Care amiche e cari amici hockeysti,

con il 2017/2018 iniziano a prendere corpo le nuove linee di sviluppo del futuro hockey italiano; inizia una nuova stagione sportiva arricchita nella sua architettura agonistica. Oltre i campionati nazionali Senior e Giovanili e per la Serie A1 maschile la nuova formula internazionale dei 4 tempi da 15’, abbiamo rilanciato la Coppa Italia e per la prima volta abbiamo istituito la Super Coppa Federale (un evento) che metterà a confronto la vincente dello Scudetto e la vincente della Coppa Italia, maschili e femminili.

Con la formula dei 4 tempi da 15’ vogliamo allinearci al modello internazionale, con la Coppa Italia vogliamo potenziare il senso di identità sportiva e con la Super Coppa Federale vogliamo creare un evento di festa e di amicizia, facendolo diventare l’atto conclusivo della stagione.

Con la valorizzazione dei Campionati Giovanili e l’incentivazione del Campionato Under 12 vogliamo guardare con fiducia al futuro.

Dovremo quindi dar prova della nostra accresciuta maturità agonistica e organizzativa, dimostrando al sistema sportivo, alle famiglie, ai giovani e agli Enti che siamo un movimento che guarda avanti e che vuole essere parte responsabilmente attiva e formativa della Società Italiana.

Il gioco dell’hockey dunque, come competizione ma anche amicizia, confronto agonistico leale ma anche dimostrazione delle migliori abilità. I campionati a tutti i livelli sono per tutti noi e per tutti gli attori e protagonisti un momento di gioia agonistica ma soprattutto un appagante incontro della nostra Comunità.

Da queste sinergie possiamo partire per una fattiva collaborazione con il mondo circostante, e non solo sportivo, e sono sicuro tutto ciò ci permetterà di raggiungere risultati migliori per tutti e traguardi al momento, forse, neanche immaginabili ma certamente auspicabili.

Auspico e auguro:

ai Presidenti e Dirigenti delle Società una particolare attenzione agli aspetti organizzativi e regolamentari degli impianti in merito all’accoglienza e sicurezza;

Agli Allenatori una particolare attenzione alla preparazione globale degli atleti e delle squadre;

Agli Atleti miglior rispetto dell’avversario e degli ufficiali di gara orientando l’intensità emotiva agonistica solo e sempre alla ricerca di una più alta prestazione in gara;

Agli Arbitri di tutelare in primis la sicurezza degli atleti premiando l’abilità individuale e di squadra, tutelando ancora di più le nuove generazioni;

Ai Giudici di semplificare le tante diverse complessità del vivere hockeystico tecnico e comportamentale;

Ai Dirigenti, agli Organizzatori e a tutte le figure Sportive di predisporre quanto necessario per collaborare nel segno del sostegno e della promozione dell’immagine dell’hockey e per promuoverne la diffusione.


A tutti il rispetto dei principi ispiratori dello Sport Olimpico.

A nome del Consiglio e di tutta la F.I.H. gli auguri di un hockey gioioso ed entusiasmante!




Sergio Mignardi

Presidente FIH


jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WfMediabox.init({"base":"\/","theme":"standard","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers":"{{numbers}}","numbers_count":"{{current}} of {{total}}","download":"Download"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });