29esima Assemblea Generale EHF

Venerdì 18 agosto, ad Amsterdam, si è svolta la 29esima Assemblea Generale EHF. Oltre alla presentazione del piano strategico si sono tenute le elezioni per rinnovare quattro posizioni nel Board. Tra i candidati, l’Italia ha presentato il Vice Presidente Stefano Pagliara. 
Sono stati eletti, per le donne, la francese Pamela Michaelis (contro la candidata tedesca e quella slovacca, uscente dal Board) mentre per le altre tre posizioni sono stati eletti l’olandese Peter Elders, il belga Patrick Keusters e lo spagnolo David Serrahima. 
Non eletti, in ordine, il membro uscente Ludmilla Pastorova, il nostro Stefano Pagliara e i candidati tedeschi Remo Laschet e Marie-Theres Gnauert.Tra il terzo eletto e Stefano Pagliara (9 voti) c’è stata una differenza di soli 6 voti su 32 elettori. Il buon risultato personale e il soddisfacente risultato elettorale conseguito con una attività di pochi giorni, testimonia l’apprezzamento dell’elettorato europeo verso la Federazione Italiana lasciando intravedere serie possibilità per il prossimo biennio. 
L’Assemblea Generale è stata anche l’occasione per avviare e stabilizzare ottime relazioni con le nazioni di vertice e con le nazioni viciniori, con cui si stanno improntando collaborazioni per lo sviluppo dell’attività dell’hockey. 
I membri uscenti dal Board, lo spagnolo Jordi Alcover e l’italiano Gianni Rossi, presenti in EHF, con vari ruoli, da oltre 15 anni, sono stati nominati Soci d’Onore: si aggiungono al già nominato Socio d’Onore Sergio Melai.

 

Nazionale Senior Femminile

Nel corso dell’Assemblea Generale EHF è stato fatto pubblico elogio alla nostra Nazionale Senior Femminile per aver conquistato il 12esimo posto dei 16 disponibili per la prossima Coppa del Mondo, che si svolgerà a Londra nel luglio 2018.
Da segnalare l’invito, a livello internazionale, per il nostro tecnico Roberto Carta quale componente della Commissione per la scelta degli Awards riservati al miglior giocatore e alla miglior giocatrice del Mondo, ulteriore testimonianza di un riconoscimento internazionale dell’impegno del nostro movimento.

Nazionale Senior Maschile

Altro successo sportivo notato dalle Federazioni Europee è la qualificazione della nostra Nazionale Senior Maschile dalla Pool C alla Pool B. E fa ben pensare il fatto che diverse Nazioni Europee chiedano scambi di formazione e preparazione con la nostra squadra.

Nazionale Parahockey

La squadra maschile ha conquistato il titolo di vice campione d’Europa nel torneo Europeo Championship di Amsterdam, battuta dal Portogallo per 3 a 2 solo in finale. Con la nuova convenzione firmata nel gennaio 2017 è stata stabilmente codificata e programmata l’attività internazionale Parahockey; è stato istituito il Settore Parahockey FIH, organizzato il primo campionato ufficiale e nei giorni 1, 2 e 3 settembre (sul campo di Mori) verrà anche disputata la prima Coppa Italia Parahockey. Sul sito federale, per la prima volta, una sezione dedicata.

Master

Continua la partecipazione delle Rappresentative Nazionali, Italiane Maschili e Femminili, dall’over 40 all’over 65, nelle manifestazioni Europee. Il successo è dovuto alla grande passione degli interessati e alla competenza da parte della ASD Gens Italica. 
E’ prevista per la fine dell’anno la piena integrazione del progetto Master nelle attività federali.

Giovani e Promozione – Accademia Italiana

Con molte altre Nazioni si è condivisa l’idea di puntare sui progetti giovanili, in partenariato internazionale. L’Italia ha segnalato che nonostante la grave situazione economica finanziaria ha avviato azioni di sostegno per l’hockey scolastico e il progetto Accademia U18 e U16; e che, purtroppo, alcuni appuntamenti giovanili internazionali sono stati riprogrammati.

Il Presidente Sergio Mignardi sull’Assemblea Europea:

“Con l’Assemblea Europea 2017 si chiude un’era e inizia una nuova storia dell’hockey italiano in Europa che guarda alla collaborazione per lo sviluppo e alla solidarietà olimpica. Già dal 2018 inizieranno scambi e collaborazioni con le Nazioni vicine, con la prospettiva di far crescere il talento dei giovani italiani e sviluppare un virtuoso “giro Europeo” per aiutare il potenziamento dello sviluppo tecnico e organizzativo del movimento e delle nostre società. 
Il buon risultato elettorale conseguito ci dà fiducia nel futuro dell’Italia in Europa”.

Il Vice-presidente Stefano Pagliara, candidato all’Assemblea:

“Sono soddisfatto di aver ottenuto in poche settimane un consenso elettorale intorno al 30% in un contesto altamente competitivo e poco favorevole ai cambiamenti veloci. Le buone relazioni sviluppate mi incoraggiano a lavorare per promuovere l’hockey italiano in Europa”.


FIH

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WfMediabox.init({"base":"\/","theme":"standard","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers":"{{numbers}}","numbers_count":"{{current}} of {{total}}","download":"Download"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });