Mercoledì 23 giugno, alle ore 17:30 e in modalità online, si è riunito il Consiglio Federale n. 3 del Quadriennio Olimpico 2021/24, al quale hanno partecipato il Presidente Sergio Mignardi, i componenti del Consiglio Federale e la Segreteria FIH. Presente anche il Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti.
Dopo aver approvato all'unanimità il verbale del Consiglio Federale n. 2, il Presidente Mignardi, nelle sue comunicazioni, ha parlato dell’Europeo di Pool A che ha visto impegnata la nostra Nazionale femminile ad Amsterdam dal 6 al 12 giugno, degli imminenti Europei Under 19, maschili e femminili, che vedranno le nostre selezioni giovanili impegnate a luglio in Austria e Svizzera e dell’Europeo Pool B che ad agosto vedrà l’Italia giocarsi il salto di categoria e un posto nelle qualificazioni ai Mondiali maschili. Mignardi ha dato conto delle elezioni regionali, che nelle ultime settimane hanno visto l'elezione dei Presidenti del CR Sicilia (Vincenzo Falzone), CR Lazio (Gianluca Iaccarino) e CR Liguria (Franco Melis). Ha poi annunciato la redazione di un patto etico-sportivo, in base al quale, sulla scorta di quanto fatto dai partecipanti ai Giochi Olimpici, i nostri atleti nazionali sottoscriveranno un codice nel quale si impegnano a valorizzare l'immagine della FIH, nel rispetto dei valori federali. Il Presidente ha annunciato di aver ammesso parzialmente il pubblico negli impianti e ha relazionato i presenti sullo stato dell'arte dei lavori di annessione delle discipline Floorball e Lacrosse, con il quale continuano i contatti CONI-FIH: le due discipline verranno riconosciute dalla Federazione Italiana Hockey, ma conserveranno autonomia e indipendenza. Mignardi ha inoltre annunciato un imminente incontro con Sport & Salute, per il tema del dimensionamento degli uffici federali e ha parlato delle numerose iniziative che questa estate porteranno, in molti casi a costo zero, l'hockey sulle spiagge d'Italia.
E' stato poi ricordato che entro luglio, come lo scorso anno, verrà pubblicata la Guida Pratica e che si sta procedendo al rinnovo della convenzione FISDIR per il Parahockey, disciplina che si sta tentando di inserire anche nel sistema del Comitato Italiano Paralimpico.
Il Presidente ha rammentato che la FIH, insieme ad altre Federazioni Sportive Nazionali, sta portando avanti il ricorso al Consiglio di Stato per uscire dal sistema Istat, cosa già avvenuta per altre 10 FSN e ha dato conto dell'ottimo risultato che sta conseguendo il concorso di idee per il nuovo logo federale, che rilancerà l'immagine della Federazione e precisato che alla luce dell'indizione di Genova quale "Città dello Sport 2024", sarà importante organizzare eventi nella città ligure.
Mignardi ha parlato dei numerosi incontri avuti con i più alti rappresentanti dei ministeri dello Sport, delle Politiche Giovanili e dell'Istruzione, ai quali ha spiegato che "la FIH si sta rilanciando e in questa logica stiamo aspettando la risposta della Federazione Internazionale di Hockey, circa l'opportunità di ospitare il torneo di qualificazione alla Coppa del Mondo Femminile che si terrà a ottobre 2021, per il quale abbiamo indicato la città di Roma. Se verremo scelti sarà un'occasione di grande valorizzazione con il CONI e i Ministeri, di cui beneficerà tutto il movimento". Dopo aver ricordato che con Errea, uno dei marchi di abbigliamento sportivi più importanti del settore, è stato attivato lo shop online per la vendita diretta dei prodotti FIH a tutti gli appassionati, il Presidente ha infine ringraziato i Consiglieri Federali per le numerose iniziative avviate, ognuno per i propri settori di competenza.
Nel corso della riunione il Consiglio ha preso le seguenti decisioni:
- approvate le delibere del Presidente;
- approvato il Bilancio Consuntivo 2020, con la relazione di Presidente, Collegio dei Revisori dei Conti e di Deloitte. E' stata altresì sottolineata la straordinarietà del risultato economico-amministrativo conseguito, per il quale sono pervenuti anche i complimenti dei soggetti controllori;
- è stato dato mandato al Presidente federale di procedere all'emendamento del Regolamento Organico, per ammodernare il sistema, passando da organi tecnici monocratici a organi tecnici collegiali;
- ratificate le nomine del Comitati Regionali Lazio, Sicilia, Sardegna, Liguria, Piemonte;
- confermati i Delegati Regionali in carica nel Quadriennio 2017/20;
- deliberate tre nuove affiliazioni;
- proclamate le squadre campioni d'Italia.
Il Consiglio ha lungamente discusso sull'organizzazione e sulla formulazione dei prossimi campionati, in particolar modo relativamente alla stagione di transizione 2021/22 che, ipotizzando la facilitazione della partecipazione di tutti e valorizzando comunicazione e immagine, prepari a un 2022/23 che porti a una Serie A di élite. E' stato quindi stabilito di procedere alla stesura di un documento condiviso mediante un tavolo di lavoro per definire la Guida Pratica 2021-22.
E' stato altresì deciso di ipotizzare un'integrazione ai contributi extra destinati alle ASD agonistiche e giovanili, formulati secondo rinnovati criteri di premialità ed erogare un supplemento di aiuti per i costi dei tamponi sostenuti dalle società, in particolare per le squadre giovanili di categoria U18 e U21.
Relativamente al settore impiantistico, il Presidente ha reso noto che i progetti presentati dalle società di Hockey per il bando "Sport e Periferie" sono stati tutti ammessi alla fase successiva; Mignardi ha anche confermato di aver concordato delle compartecipazioni economiche per l'ammodernamento degli impianti Tazzoli (Torino), Lorenzoni (Bra), Amsicora (Cagliari), Balestri/Gambini (Reggio Emilia), Quezzi (Genova). Il Presidente ha anche parlato degli sviluppi sulla situazione impiantistica di Prosecco, Mori, Riva del Garda e della possibilità con il Credito Sportivo Italiano di attivare fondi per le migliorie illuminotecniche.
Dopo aver esaurito i punti all’ordine del giorno, alle ore 20:30 il Consiglio ha concluso la riunione n° 3.
FIH – Federazione Italiana Hockey