Si comunica che la FIH, con la presente, intende fornire ulteriori chiarimenti riguardo la decisione del Consiglio Federale, riportata nel Comunicato Ufficiale n. 55 del 7 dicembre 2021, per quanto riguarda l’obbligo giovanile.

Per il principio di trasparenza che contraddistingue l'operato di questo Consiglio Federale, si ritiene utile declarare le motivazioni della decisione assunta dallo stesso nella riunione del 3 e 4 dicembre 2021.


Nel periodo ottobre – dicembre 2021, perdurando la pandemia Covid-19 vi sono state numerose richieste di spostamenti delle gare giovanili, nonché alcune rinunce a gara a causa dei contagi o contatti con persone positive al Covid-19, per cui le società non erano in grado di poter schierare un numero sufficiente di giocatori per disputare le gare.


Nel medesimo periodo diversi dirigenti hanno rappresentato che molti genitori, preoccupati per un eventuale contagio dei propri figli, avevano manifestato l'intenzione di non mandare questi ultimi agli allenamenti e alle gare con pesanti ripercussioni sull’attività giovanile dei sodalizi stessi. A ciò si è aggiunta anche la preoccupazione che eventuali ulteriori provvedimenti del Governo potessero porre limitazioni agli spostamenti (zone rosse, arancione o gialle) nonché provvedimenti degli Enti Locali a precludere l’utilizzo degli impianti, in particolare per l’attività sportiva giovanile e aggravare cosi la possibilità per gli affiliati di rispettare le norme per l'obbligo giovanile.   


Come noto, era ed è nel programma di questo Consiglio Federale la riforma dei campionati a composizione numerica limitata con la creazione della nuova Serie A Elité e la ristrutturazione delle serie immediatamente successive. Il progetto era in fase già avanzata, l'applicazione della norma dell'obbligo giovanile con le sanzioni di impossibilità di partecipare al campionato superiore avrebbe potuto comportare l’inattuabilità per avere il tabellone completo dei campionati in questione con la conseguenza di un ulteriore rinvio della riforma dei campionati stessi; un processo di riforma indispensabile, riferito solo ai campionati coinvolti nella riforma a composizione limitata, per assicurare alle società di poter esercitare il diritto di giocare ognuno al proprio livello tecnico-economico, come previsto nel progetto stesso.


In conseguenza di tale decisione lo stesso Consiglio Federale ha ritenuto di sospendere anche per i campionati giovanili le sanzioni per la rinuncia a gara e per ritiro. Stante la situazione di crisi economica dovuta a questi due anni di pandemia di Covid-19, che ha colpito tutto il mondo dello sport, si è ritenuto di non aggravare la situazione delle società, con applicazioni di ammende per delle situazioni di impossibilità a scendere in campo non volute dalle stesse, ma generalizzate in quanto causate dalla pandemia, ed evitare che i sodalizi, soprattutto quelli giovanili, si trovassero impossibilitati nella prossima stagione, ad affiliarsi o ad iniziare l'attività sportiva per motivi economici dovuti al pagamento di ammende comminate per eventi estranei alla volontà dei dirigenti delle società stesse.


Il Consiglio Federale ha comunque riaffermato la necessità, salvo inasprimenti delle norme governative, di far svolgere le finali giovanili per portare un momento di svago, gioia e sana competizione, al fine di “premiare” tutti i giovanissimi atleti dei sodalizi che sono riusciti a portare a termine il proprio campionato nonostante le grosse difficoltà e ostacoli dovuti alle problematiche delle misure anti Covid-19.


In conclusione questa federazione ha posto in essere tutte le azioni necessarie e idonee per salvaguardare la nascita della nuova “struttura agonistica” con la formazione di un campionato inedito. La Serie A Elité rappresenta il massimo livello agonistico della governance federale per il quadriennio in corso. Grandi sforzi sono stati posti in essere da tutti gli addetti ai lavori per raggiungere un risultato notevole e soddisfacente per tutto il mondo dell’hockey. Pertanto, si è reso necessario assumere delle decisioni gestionali, mirate, perimetrate e finalizzate, difficili ma importanti per la salvaguardia del movimento hockeystico italiano.


Con la speranza di tornare al più presto ad una situazione di assoluta normalità si augura a tutti gli sportivi un sereno finale di stagione.

Con l’occasione si rinnova quanto già diffuso con una informativa nei giorni scorsi, di attenersi esclusivamente ai comunicati ufficiali della FIH.


jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WfMediabox.init({"base":"\/","theme":"standard","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers":"{{numbers}}","numbers_count":"{{current}} of {{total}}","download":"Download"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });