Domenica 29 maggio, alle ore 10:00, presso la sala riunioni dell'Hotel Fleming di piazza Monteleone di Spoleto, in Roma, si è riunito il Consiglio Federale n. 8 del Quadriennio Olimpico 2021/24, al quale hanno partecipato il Presidente Sergio Mignardi, i componenti del Consiglio Federale, il Collegio dei Revisori dei Conti e la Segreteria FIH; invitati il Presidente del CR Piemonte FIH Stefano Ferrero (in video conferenza) e il Presidente dell’HF Lorenzoni Giuseppe Calonico.
Il Presidente ha aperto il Consiglio comunicando ai presenti di aver richiesto, alle autorità competenti, di intitolare il campo A di Bra a Giuseppe Palmieri e l’impianto Comunale di Casale di Casale di Scodosia all’ex Sindaco Stefano Farinazzo e ha poi illustrato la sua attività di relazioni esterne che ha portato l’hockey a partecipare a convegni sportivi, sociali e culturali spiegando l’importanza di dare all’hockey un quadro di relazioni istituzionali di alta rappresentatività. Ha poi informato sulla convenzione quadro del CONI con la compagnia aerea ITA, che riguarda anche la FIH. Il Presidente ha poi aggiornato il Consiglio sullo stato dell’ospitalità delle atlete ucraine (a Bra da fine marzo) e la rilevanza di questa operazione umanitaria, coordinata dal Presidente Calonico, nonché dell’accordo con la Regione Piemonte per il progetto ‘Scudetti 2021/22’, coordinato dal Presidente Ferrero. Sulla situazione impiantistica è stato reso noto l’avvio del bando per il campo di Avezzano e si è parlato della situazione relativa ai campi di Suelli, Tre Fontane di Roma, Genova, Torino, Monfalcone; nello specifico il campo Tazzoli verrà riqualificato con l’intervento della Regione Piemonte e della Città di Torino.
Il Presidente ha parlato dell’ottima risposta ottenuta dal Corso Infortunistico a cura del Settore Medico federale, di cui sono state istituite nuove sessioni e delle molte iscrizioni ricevute per partecipare al Corso Base Social Media Manager che avrà inizio il 6 giugno in modalità on line; del progetto di diffusione territoriale che sta avendo un felice riscontro in varie zone d’Italia e ha parlato delle 7 comunità italiane all’estero riconosciute ufficialmente dal CONI, dove sono presenti molte discipline, attive sotto l’egida del Comitato Olimpico e che vede coinvolto anche l’Hockey. Nelle comunicazioni si è parlato delle attività delle Squadre Nazionali e del progetto avviato con l’importante collaborazione con l’Istituto di Scienza dello Sport del CONI. Si è poi parlato di Beach Hockey, dell’opportunità di ristampare un libro di Horst Wein, delle due Supercoppa 2021 disputate a Roma ad aprile e maggio, l’ultima delle quali ha visto la ripresa televisiva sperimentale da parte di Eleven Sports. Si è poi parlato di Assemblea Straordinaria che verrà curata dagli Organi Collegiali del CONI, del bando di Sport e Periferie 2022, della convenzione con ICS a vantaggio di tutte le società di hockey e del contenimento delle spese federali. Il Presidente ha poi relazionato i presenti sull’attività del Consiglio Nazionale del CONI e dei rapporti con la Federazione Europea; il Presidente ha anche reso note le manifestazioni di apprezzamento di Sport e Salute e CONI relativamente al funzionamento, alla gestione e alla trasparenza federale.
Nel corso della riunione il Consiglio ha preso le seguenti decisioni, tutte all’unanimità:
- approvato il verbale del Consiglio Federale n. 7;
- approvate le delibere del Presidente;
- approvato il Bilancio di Esercizio 2022, con parere favorevole del Collegio dei Revisori dei Conti e della società Deloitte. A tal proposito il Presidente Mignardi ha voluto sottolineare, così come scritto a conclusione della sua Relazione allegata al Bilancio, che oggi la Federhockey “è più forte istituzionalmente, sportivamente ed organizzativamente”;
- conferito al Consigliere Denis Faccioli l’incarico di referente federale SAN;
- nominata Sofia Dal Bello Delegato Provinciale di Padova;
- affiliazione Hockey Club Erchie Santa Lucia;
- In merito alla conclusione dell’anno sportivo in corso, il Consiglio Federale, tenuto conto della normativa attuale, delle deliberazioni precedenti dello stesso Consiglio e considerato il grave periodo di emergenza pandemica in Italia con le conseguenti complessità, ha confermato l’applicazione delle regole vigenti e valutato di considerare in posizione idonea i sodalizi che hanno iscritto e partecipato ai campionati giovanili le proprie squadre nel 2021/22, pur non riuscendo talvolta a completarli, per la sopraccitata emergenza pandemica.
Il Consiglio si è ampiamente confrontato su alcuni punti della Guida Pratica 2022/23 e ha poi affrontato anche temi organizzativi, gestionali, amministrativi e normativi.
In chiusura il Presidente ha ringraziato i Consiglieri e la Segreteria per il lavoro svolto in modo ottimale a vantaggio delle società, in un periodo di estrema difficoltà di tutto lo sport italiano e ha concluso sottolineando l’importanza delle scelte di oggi, i cui duraturi benefici ricadranno su tutto il movimento.
Dopo aver ascoltato le altre proposte dei Consiglieri, esauriti i punti all’ordine del giorno, alle ore 16:10 circa del 29 maggio 2022, il Consiglio ha concluso la riunione n° 8.
FIH – Federazione Italiana Hockey