INTRODUZIONE DEL PRESIDENTE SERGIO MIGNARDI
"Inizia una nuova era per un nuovo benessere"
Care amiche e cari amici,
con l'attività agonistica 2022-2023 inizia una nuova era dell'Hockey italiano, che attraverso la progettazione di una nuova struttura - mirata alla ricerca di un nuovo benessere e di una migliore qualità di vita sportiva - ha determinato una "nuova piramide tecnica federale".
Finalmente arriva la televisione; finalmente due Coppe nazionali di prestigio, Coppa Italia e Coppa Federale; ogni finale nazionale con play-off per valorizzare quel senso di gioia e di valore che viene dal gioco dell'hockey; finalmente ognuno potrà trovare la sua dimensione e testare la sua forza tecnica organizzativa.
La stabilità della "piramide" permetterà ad ogni società di organizzare il suo presente e di progettare il suo futuro. La stabilità e la certezza dei livelli garantirà una programmazione pluriannuale condizione per investimenti efficaci e di successo.
l campionati Serie A maschile e femminile, denominati "Élite", faranno da traino a tutto il Sistema Agonistico Nazionale. I Presidenti delle società potranno offrire un prodotto più attraente agli sponsor locali; gli addetti stampa avranno il loro da fare; i tecnici avranno più stimoli progettuali; gli atleti avranno un palcoscenico più luminoso e stimolante.
Così sarà anche per la Serie A1 maschile e femminile e la Serie A2 maschile e femminile, perché potranno progettare in pochi anni lo sviluppo tecnico delle squadre. La Serie B, campionato di ingresso nel sistema agonistico nazionale, consentirà alle Società di valorizzare le risorse ed il capitale tecnico a disposizione.
Insomma, un nuovo sistema funzionale, arricchito e proiettato verso le nuove generazioni.
Un sistema studiato per rendere compatibili le esigenze delle squadre, i bisogni degli atleti, le necessità economiche delle società, le nuove peculiarità dei giovani e della società.
Tutte le gare, ad eccezione delle under 12 maschili e femminili, sono strutturate sui 4 tempi da 15'. Ciò richiederà una nuova preparazione atletica e psicologica in coerenza con il modello di prestazione Olimpico.
La Coppa Italia e la Coppa Federale, insieme ai campionati, garantiranno un'attività agonistica su prato di almeno 8 mesi. Con l’aggiunta dell'indoor saranno garantiti ben 10 mesi di attività.
I campionati prato, le coppe e l'hockey indoor, sono anche "periodizzati" nell'anno agonistico, e tutto ciò consentirà di programmare più facilmente e più economicamente le condizioni per lo sviluppo.
Quindi una vera e propria rifondazione che mira allo sviluppo dell'hockey in Italia e alla competitività delle nostre squadre all'estero.
A tutti un invito: iniziare già da oggi a valorizzare la nuova strutturazione e la nuova periodizzazione agonistica.
Infine è giusto ricordare che sono stati affrontati tantissimi aspetti: le qualifiche dei tecnici, la tutela sanitaria, l'organizzazione delle finali, l'utilizzo dei giocatori stranieri, le tassazioni, le scadenze amministrative, i formulari, le procedure amministrative, le collaborazioni per avere l'hockey sui media ed in tv, le cerimonie ed i riti sportivi.
L'obiettivo è assicurare il piacere di giocare e l'orgoglio di far parte della comunità hockeistica italiana.
Cari Amici, ora spetta a tutti noi, valorizzare gli sforzi e le prospettive che la Federhockey ha messo in campo con scienza, coscienza ed etica sportiva.
A nome del Consiglio Federale auguro a tutti i migliori successi personali e sportivi.
Sergio Mignardi
GUIDA PRATICA
PARTE I
AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO
ANNO SPORTIVO 2022/2023 (7 GIUGNO 2022)
SOMMARIO
1 INCOMBENZE AMMINISTRATIVE – MODALITA’ DI PAGAMENTO
2 NORME PER L’AFFILIAZIONE DELLE SOCIETA’
2.1.3 Il registro CONI delle Società/Associazioni Sportive Dilettantistiche
2.1.5 Variazione del Consiglio Direttivo
2.1.7 Effetti dell’affiliazione
2.1.8 Quote di Affiliazione e riaffiliazione 2022/2023
2.1.9 Tasse su eventi societari straordinari
3.2 Tutela del rischio infortuni
3.2.2 Cosa fare in caso di infortunio di gioco:
3.2.3 Copertura volontaria integrativa Tornei e Manifestazioni:
3.2.4 Polizza Integrativa (aumento dei massimali e spese mediche):
3.3 Tesseramento dirigenti, operatori sanitari e arbitri societari
3.3.1 Primo tesseramento e rinnovo tesseramento dirigenti
3.3.3 Primo tesseramento e rinnovo tesseramento operatori sanitari
3.3.4 Arbitri Societari - Primo tesseramento e rinnovo
3.3.5 Arbitri Societari – procedura di tesseramento
3.3.6 Quota di tesseramento dei dirigenti accompagnatori e degli operatori sanitari
3.4 Tesseramento atleti italiani
3.4.1 Primo tesseramento atleti
3.4.2 Rinnovo tesseramento atleti
3.4.4 Termini per il rinnovo del tesseramento
3.4.5 Mancato rinnovo del tesseramento
3.4.6 Visite mediche di idoneità agonistica
3.4.8 Quote di tesseramento atleti
4 TESSERAMENTO ATLETI STRANIERI
4.1 Normativa e disposizioni comuni
4.1.1 NOC (No-Objection Certificate)
4.1.2 Numero massimo di atleti stranieri
4.2 Casi particolari di atleti stranieri
4.2.3 Atleta profugo, richiedente asilo o rifugiato
4.2.6 Termine ultimo di tesseramento
4.2.7 Quote di tesseramento atleti stranieri
4.3 Primo tesseramento e rinnovo di atleti comunitari
4.3.1 Primo tesseramento atleti comunitari
4.3.2 Rinnovo del tesseramento di atleti comunitari
4.4 Tesseramento di atleti extracomunitari
4.4.1 Avvertenze relative agli extra comunitari
4.4.3 Priorità nel rilascio del visto d’ingresso per squadre partecipanti al Campionato di Elite
4.5 Richiesta di visto di ingresso da parte di cittadini extra comunitari
4.5.1 Documentazione richiesta
4.5.3 Errato rilascio del visto
4.5.5 Obbligo assicurazione malattia
4.5.6 Modalità per l’iscrizione al SSN di cittadini stranieri Extra UE
4.5.7 Atleti extracomunitari minorenni
4.5.8 Annullamento della richiesta di visto
4.5.9 Tesseramento di atleti extracomunitari
4.5.10 Proroga permesso di soggiorno
5.1.1 Trasferimenti a titolo oneroso
5.1.2 Trasferimento provvisorio o definitivo a titolo gratuito
5.1.5 Tassa di trasferimento (cessione o prestito, utilizzo per disciplina o categoria)
6 SCIOGLIMENTO DEL VINCOLO ATLETI
6.1.1 Presentazione di istanza per la determinazione dell'indennità di formazione
6.1.2 Contestazione del parere della Commissione Indennità
6.1.3 Tassa di presentazione della domanda di determinazione indennità
6.1.4 Calcolo indennità di formazione
6.1.5 Trasferimento di atleti stranieri – Indennità aggiuntiva
6.1.6 Tassa di scioglimento del vincolo
7 ESCLUSIVITÀ DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA
8 PROCEDURA DI RILASCIO N.O.C. (NO OBJECTION CERTIFICATE)
8.1.3 Richiesta N.O.C. per gli atleti italiani che intendano giocare all’estero
8.1.7 Sanzioni per mancata richiesta del N.O.C.
9.1.2 Formazione arbitri societari
9.1.3 Designazioni arbitri societari
10 QUADRO RIEPILOGATIVO SCADENZE, QUOTE E TASSE
11 CONTATTI UFFICI E SETTORI FEDERALI
Indice delle Tabelle
Tabella 1 Quote di affiliazione e riaffiliazione.................................................................... 12
Tabella 2 Tasse su eventi societari....................................................................................... 12
Tabella 3 - Polizza Integrativa: somme assicurate, scoperti e franchigie....................... 15
Tabella 4 Quote tesseramento dirigenti e figure sanitarie............................................... 18
Tabella 5 Quote di tesseramento atleti............................................................................... 22
Tabella 6 Limiti di tesseramento atleti comunitari ed extra-comunitari........................ 23
Tabella 7 Quote di tesseramento atleti stranieri............................................................... 26
Tabella 8 Tasse di trasferimento atleti................................................................................ 38
Tabella 9 Quadro riepilogativo scadenze, quote e tasse................................................... 47
1 INCOMBENZE AMMINISTRATIVE – MODALITA’ DI PAGAMENTO
Prima di effettuare qualsiasi operazione il Sodalizio deve eseguire un pagamento online della quota relativa all’operazione che sta per effettuare . Se il versamento è superiore alla somma utilizzata, l’importo restante sarà a disposizione nel borsellino per successive operazioni (tesseramento, licenze di allenare, ecc.).
Tutti i pagamenti potranno essere effettuati con le seguenti modalità:
- Carta di credito: una volta effettuato il pagamento il sodalizio potrà procedere immediatamente all’affiliazione e al tesseramento.
Opzione consigliata per evitare di dover attendere la verifica dell’avvenuto pagamento e l’approvazione da parte dell’Ufficio Tesseramento;
- Bonifico: su conto corrente bancario (IBAN):IT 92 W 01005 03309 0000000 10115
- Bollettino Bancario (MAV): su conto corrente bancario (IBAN): IT 92 W 01005 03309 0000000 10115
- Bollettino postale: versamento su conto corrente postale n. 77742005 intestato alla Federazione Italiana Hockey Viale Tiziano 74 00196 Roma;
Nel caso di pagamenti effettuati con le opzioni b) - c) - d) andrà sempre specificata la causale. Il sodalizio dovrà allegare copia dell’attestazione del pagamento nella sezione Documenti ed attendere l’approvazione da parte della FIH che sarà rilasciata solo dopo la verifica dell’avvenuto accredito.
Prima di approvare il pagamento la FIH si riserva una settimana di tempo per poter verificare con l’Amministrazione l’avvenuto accredito. In mancanza di approvazione, il sodalizio non potrà procedere con altre operazioni (tesseramento, licenza di allenare, ecc.).
2 NORME PER L’AFFILIAZIONE DELLE SOCIETA’
Le attività relative alla prima affiliazione, al primo tesseramento degli atleti, al rilascio ed accettazione nulla osta, si effettueranno sul portale www.federhockey.it, cliccando sull’icona Tesseramento, nella sezione AREA RISERVATA a cui le società accederanno utilizzando “utente” e “password” comunicate da FIH all’atto della registrazione.
2.1.1 Affiliazione
La domanda di affiliazione è necessaria per poter partecipare a qualsiasi manifestazione o attività indetta o riconosciuta dalla FIH e deve precedere qualsiasi atto da parte della Società/Associazione Sportiva Dilettantistica.
2.1.2 Prima affiliazione
La prima affiliazione può essere effettuata in qualsiasi periodo dell’anno sportivo utilizzando la modulistica presente sul sito federale.
La società di prima affiliazione dovrà quindi scaricare dal sito www.federhockey.it nella sezione DOCUMENTI -> modulistica il modulo “Nuova Affiliazione - Modello DAF”, compilarlo, sottoscriverlo e inoltrarlo con la seguente documentazione:
- Atto costitutivo, registrato presso l’Agenzia delle Entrate;
- Statuto societario, registrato presso l’Agenzia delle Entrate;
- Copia del certificato di attribuzione del codice fiscale del sodalizio rilasciato dall’Agenzia delle Entrate;
- Versamento della quota di affiliazione (vedi Punto 1 -Incombenze amministrative)
- Dichiarazione di disponibilità per l’uso di una struttura sportiva idonea alla pratica dell’hockey su prato;
- copia del documento di identità del Legale Rappresentante;
Tutta la documentazione, dovrà essere inviata tramite raccomandata A.R. alla FIH Viale Tiziano, 74 – 00196 ROMA oppure tramite PEC all’indirizzo federale: federhockey@pec.it . In quest’ultimo caso tutta la documentazione, ove richiesto, dovrà essere sottoscritta con firma digitale, o con firma autenticata del Legale Rappresentante.
2.1.3 Il registro CONI delle Società/Associazioni Sportive Dilettantistiche
Per ottenere il riconoscimento di status di Società/Associazione Sportiva Dilettantistica e le relative agevolazioni fiscali, le Società hanno l’obbligo di iscriversi al Registro Nazionale delle Associazioni e delle Società Sportive tenuto dal CONI (Statuto FIH , 4.8 e 4.9 ).
Se il sodalizio, al momento del rinnovo dell’affiliazione, sarà in possesso dei requisiti necessari la FIH attiverà l’iter alternativo per l’iscrizione al registro CONI .
La normativa e gli approfondimenti normativi sono consultabili sul sito http://www.coni.it/it/registro-societa-sportive.html.
Le Società regolarmente affiliate, accedendo all’area riservata dell’applicativo suindicato, dovranno stampare annualmente il proprio certificato d’iscrizione. Non possono essere stampati certificati delle stagioni precedenti.
Il CONI è l’unico organismo certificatore della effettiva attività sportiva svolta dalle società e dalle associazioni dilettantistiche. Trasmette ogni anno all’Agenzia delle Entrate l’elenco delle associazioni e società sportive dilettantistiche, per la verifica dei legittimi fruitori delle agevolazioni fiscali riservate all’associazionismo sportivo (Decreto Legge 28 maggio 2004 n° 136, art. 7).
2.1.4 Rinnovo Affiliazione
Gli affiliati potranno rinnovare la propria affiliazione attraverso la procedura online, entro il 31 luglio 2022 (in deroga all’art. 9 del Regolamento Organico).
Gli affiliati dovranno:
- ·essere in regola con la documentazione richiesta per l’affiliazione, prevista da Statuto;
- ·versare la quota di affiliazione;
- ·verificare i dati anagrafici societari;
- ·confermare il Consiglio Direttivo nella scheda “Consiglio”:
- ·impostare l’anno sportivo “2022/2023” e cliccare su “Registra Consiglio”
- ·rinnovare il Consiglio Direttivo precedente;
per i primi 5 membri (legale rappresentante + 4 componenti) del Consiglio Direttivo la quota di tesseramento sarà inclusa nell’affiliazione; dal 6° componente in poi verrà applicata la quota di 10 euro.
- ·selezionare nella scheda “Impianti” l’impianto sportivo;
- ·rinnovare l’affiliazione nella scheda “affiliazione”;
- ·indicare il nominativo del componente del Consiglio Direttivo, delegato alla firma, che sostituisce il Presidente in caso di impedimento (Regolamento Organico, art.6.3)
- ·firmare il Modello D.A.F. e caricarlo - entro la scadenza prevista - nella scheda “documenti” della propria pagina societaria on-line o in alternativa spedirlo per raccomandata o PEC alla FIH (in quest’ultimo caso dovrà essere sottoscritta con firma digitale, o con firma autenticata del Legale Rappresentante e del sostituto).
2.1.5 Variazione del Consiglio Direttivo
Nel caso di variazione del Consiglio Direttivo si dovrà stampare il modello DAF precompilato, depennare i nominativi dei componenti per i quali non si deve rinnovare il tesseramento e allegare copia conforme all’originale - sottoscritta o firmata digitalmente dal Legale Rappresentante - del verbale dell’Assemblea dal quale risulta la nuova composizione del Consiglio Direttivo.
Sulla base della documentazione ricevuta la FIH provvederà alla modifica del nuovo Consiglio Direttivo; a questo punto il Sodalizio potrà ristamparlo in maniera corretta.
2.1.6 Riaffiliazione tardiva
Fino al 31 agosto 2022 - con il pagamento di una soprattassa di € 150 - saranno ammesse le riaffiliazioni tardive e la sanatoria di riaffiliazioni formalmente irregolari. (Regolamento Organico, art. 9).
Eventuali domande pervenute oltre tale data saranno considerate come richieste di nuova affiliazione della quale, a tutti gli effetti, seguiranno l’iter procedurale.
2.1.7 Effetti dell’affiliazione
Il Consiglio Federale delibera l’accettazione della domanda e gli effetti del’affiliazione decorrono da questa data; questo atto determina il riconoscimento dell’Affiliato per l’iscrizione nel Registro CONI.
Contro i provvedimenti di diniego o revoca dell’affiliazione è ammesso il ricorso alla Giunta Nazionale del CONI (Statuto Federale, art. 8.2 ).
2.1.8 Quote di Affiliazione e riaffiliazione 2022/2023
Prima affiliazione |
€ 50,00 |
Riaffiliazione |
€ 50,00 |
Prima affiliazione attività esclusiva paralimpica |
€ 0,00 |
Aggregazione e Promozione (Prima e rinnovo) |
€ 0,00 |
Tesseramento Consiglio Direttivo (legale rappresentante + 4 consiglieri) |
€ 0,00 |
Tesseramento Consiglieri dal 5° componente del C.D. in poi |
€ 10,00 |
Riaffiliazione tardiva (sovrattassa) |
€150,00 |
Riaffiliazione tardiva paralimpico(sovrattassa) |
€ 10,00 |
Tabella 1 Quote di affiliazione e riaffiliazione
2.1.9 Tasse su eventi societari straordinari
Cambiamento denominazione sociale (RO, art. 13) |
€ 0,00 |
Incorporazione (RO, art. 14) |
€ 150,00 |
Fusione (RO, art. 15) |
€ 150,00 |
Trasferimento della sede sociale in altro comune (RO, art. 16) |
€ 0,00 |
Tabella 2 Tasse su eventi societari
3.1 Tutela della salute
3.1.1 Obblighi dei tesserati
La tutela della salute dei tesserati della F.I.H. è garantita dalla idoneità alla pratica sportiva appositamente certificata in ottemperanza alle leggi emanate dallo Stato Italiano e dalle norme dell'ordinamento sportivo.
Ai fini della tutela della salute i tesserati FIH sono obbligati a chiedere ed ottenere il certificato di idoneità alla pratica sportiva dell'Hockey su prato.
A tale obbligo sono sottoposti sia i tesserati che svolgono attività sportiva non agonistica, sia i tesserati che svolgono attività sportiva agonistica. Pertanto, ciascun tesserato, ogni anno, prima del suo tesseramento, deve sottoporsi alle visite mediche, accertamenti ed analisi previste dalle leggi in materia, ed ottenere dalle competenti Autorità Sanitarie il certificato di idoneità alla pratica sportiva.
Qualora detto certificato abbia validità limitata ad una scadenza antecedente la conclusione dell'attività sportiva, il tesserato, per proseguire detta attività, dovrà ottenere, prima della scadenza prevista un nuovo certificato di idoneità. ln difetto sarà preclusa al tesserato ogni attività di gara e di allenamento.
È facoltà della F.I.H. richiedere alle Società affiliate la documentazione relativa alla idoneità dei rispettivi tesserati. Con il tesseramento, il tesserato autorizza, automaticamente e senza alcuna condizione, la propria società ad esibire ed a trasmettere alla F.I.H. la documentazione sanitaria relativa alla propria idoneità, qualora la F.I.H. lo richieda.
3.1.2 Obblighi delle societa'
- Le società affiliate alla F.I.H. sono tenute, sotto la responsabilità civile, penale e sportiva del proprio Legale Rappresentante, al rispetto delle seguenti disposizioni:
a) ottemperare alle norme del Regolamento Sanitario FIH ed alle Leggi dello Stato che ad esse presiedono, con riferimento agli accertamenti sanitari iniziali ed ai controlli periodici di idoneità;
b)conservare ai propri atti in originale il certificato di idoneità alla pratica sportiva e la inerente documentazione relativa a tutti i propri tesserati per almeno due anni;
c)esibire ed inviare tempestivamente la certificazione e la predetta documentazione, in originale o in copia autentica, alla F.I.H. su richiesta della stessa.
3.2 Tutela del rischio infortuni
3.2.1 Premessa
Tra la Federazione Italiana Hockey (F.I.H. ) e la Compagnia di Assicurazioni RCT Cattolica, è stata stipulata una convenzione per le garanzie contro Infortuni, Responsabilità Civile Generale a favore della F.I.H. dei suoi Organi Centrali e Periferici, delle Società e dei suoi Tesserati.
I dettagli sono disponibili sulla pagina web: http://www.federhockey.it/home/documenti/assicurazione.html
3.2.2 Cosa fare in caso di infortunio di gioco:
- L’infortunio deve essere denunciato entro 30 giorni dall’accaduto a:
- MAG SPA - UFFICIO SINISTRI E-MAIL: sinistrifih@magitaliagroup.com
- t e l . 06/85306549 (LUNEDI’ MERCOLEDI’ E GIOVEDI’ ORE15.00/17.00)
- Documentazione da inviare per la denuncia di infortunio (indicati nel modello stesso):
➢ Modulo di denuncia infortunio debitamente compilato e firmato
➢ Copia del Pronto Soccorso e/o di prima cura da cui dovrà risultare inequivocabilmente la diagnosi e la prognosi
➢ Fotocopia della tessera federale in corso di validità alla data dell’evento (o attestato di tesseramento - info: tesseramento@federhockey.it)
➢ Copia codice fiscale e documento d’identità dell’infortunato e dei genitori in caso di minore
➢ Consenso al trattamento assicurativo dei dati personali debitamente sottoscritto
➢ Verbale del giudice di gara (in caso di sinistro accaduto in gara)
La liquidazione del sinistro potrà avvenire soltanto dopo la guarigione ed il ricevimento dei documenti indicati nel modello stesso:
- modulistica per la denuncia:
- http://www.federhockey.it/home/documenti/assicurazione/category/111-polizza-infortuni-ed-rct-cattolica-dal-01-11-2017-al-31-10-2020.html
3.2.3 Copertura volontaria integrativa Tornei e Manifestazioni:
Al fine di coprire personale e partecipanti non tesserati in caso di gare, manifestazioni o eventi, è possibile richiedere la copertura integrativa tramite il “Modulo Integrative tesserati FIH - RCT” disponibile su
3.2.4 Polizza Integrativa (aumento dei massimali e spese mediche):
al fine di aumentare i massimali dell’Assicurazione è possibile aderire ad una delle tre formule integrative distinte Bronze (€ 15), Silver (€ 25) e Gold (€ 35), ed avere il rimborso delle spese mediche;
Tabella 3 - Polizza Integrativa: somme assicurate, scoperti e franchigie
- Il singolo Tesserato che deciderà di aderire alle formule integrative, dovrà semplicemente stampare il Modulo di Adesione, sottoscriverlo in ogni sua parte ed inviarlo tramite mail all’indirizzo integrative.fih@magitaliagroup.com, unitamente ad una copia del bonifico bancario, riportante il timbro della banca ovvero il numero del CRO.
Il Modello : “Modulo Integrative tesserati FIH” è disponibile su:
Le garanzie previste dalle formule integrative decorrono dalle ore 24.00 del giorno della valuta del bonifico effettuato e scadranno al termine dell’anno agonistico di riferimento.
3.3 Tesseramento dirigenti, operatori sanitari e arbitri societari
3.3.1 Primo tesseramento e rinnovo tesseramento dirigenti
I sodalizi dovranno:
- Effettuare un pagamento con le modalità previste dal punto 1 ;
- Inserire il nuovo tesseramento dalla scheda della pagina societaria online “Tesserati”;
3.3.2 Incompatibilità
I dirigenti di un affiliato non possono tesserarsi come:
- arbitri effettivi;
- referenti tecnici arbitrali.
I dirigenti componenti il Consiglio Direttivo societario possono essere tesserati per una sola Società Sportiva: è vietato ricoprire cariche sociali in diverse Società (Legge 289/ 2003, art. 90 comma 18.4)
3.3.3 Primo tesseramento e rinnovo tesseramento operatori sanitari
Per il rinnovo e il primo tesseramento dei medici e massaggiatori si dovrà procedere come al punto 3.3.1 selezionando la relativa categoria con le seguenti distinzioni:
Medico: allegare la copia del certificato di iscrizione all'Ordine dei Medici;
Massofisioterapista: allegare la copia del diploma di massaggiatore, di fisioterapista o di infermiere, (Regolamento Organico, art. 20.3).
Operatore di Primo Soccorso Infortunistico: allegare attestato di frequenza al corso organizzato da FIH o altro ente autorizzato al rilascio di attestato equipollente.
. Tutti gli operatori della struttura sanitaria, a qualsiasi livello:
- a)devono documentare, se richiesto, la propria iscrizione al rispettivo Albo Professionale, se esistente;
- b)devono essere tesserati alla Federazione, nei ruoli di competenza;
- c)sono tenuti a rispettare lo Statuto e le norme federali;
- d)si impegnano ad operare secondo scienza e coscienza;
- e)si impegnano al rispetto delle direttive emanate dai rispettivi Settori e/o dal Medico Federale;
- f)svolgono la loro attività nel pieno rispetto delle regole morali e delle normative antidoping Nazionali ed Internazionali, adoperandosi al massimo affinché le stesse siano applicate e rispettate dagli altri tesserati;
- g)devono adeguarsi al Decreto Ministeriale del 24 aprile del 2013 relativamente alla dotazione e l'utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri salvavita.
3.3.4 Arbitri Societari - Primo tesseramento e rinnovo
Tutte le società affiliate devono tesserare un minimo di tre loro tesserati come arbitri societari, uno dei quali di età compresa tra i quindici e i diciotto anni.
Questi potranno essere impiegati dal Comitato Nazionale Arbitrale per dirigere le partite dei campionati a composizione numerica illimitata e limitata.
Il certificato medico d’idoneità all’attività sportiva, per i non atleti, dovrà essere custodito dall’affiliato come per gli atleti tesserati presso il sodalizio.
3.3.5 Arbitri Societari – procedura di tesseramento
In caso di nuovo tesseramento, il sodalizio dovrà:
- Compilare ed inoltrare alla mail arbitri@federhockey.it il modello TAR disponibile su:http://www.federhockey.it/home/documenti/modulistica.html?start=21
- Caricare nel proprio economato societario la quota di tesseramento;
Il tesseramento verrà inserito dagli uffici FIH tra i tesserati del sodalizio stesso.
In caso di rinnovo, il sodalizio dovrà:
- Caricare nell’economato societario la quota di tesseramento;
- Inserire nell’anagrafica del tesserato la mail e cellulare;
- Nella scheda “RINNOVI”: Spuntare il nominativo e cliccare su “rinnova”
- Nella scheda “TESSERATI”: inserire il cognome, selezionare il tipo Tessera “Arbitro Societario” ed inserire il tesseramento;
Per gli arbitri societari extracomunitari: è necessario, qualora non sia anche un atleta, presentare copia del permesso di soggiorno in corso di validità.
3.3.6 Quota di tesseramento dei dirigenti accompagnatori e degli operatori sanitari
Quota di tesseramento dei dirigenti accompagnatori |
€ 5,00 |
Quota di tesseramento operatori sanitari |
€ 5,00 |
Quota di tesseramento arbitri societari |
€ 5,00 |
Tabella 4 Quote tesseramento dirigenti e figure sanitarie
3.4 Tesseramento atleti italiani
3.4.1 Primo tesseramento atleti
I sodalizi potranno tesserare,in qualsiasi momento dell’anno, atleti italiani ed equiparati.
Dovranno quindi:
- ·effettuare un pagamento con le modalità previste dal punto 1 – Incombenze amministrative ;
- ·procedere al primo tesseramento dalla pagina societaria online, scheda “Tesserati”;
se il pagamento viene fatto con carta di credito oppure utilizzando il credito residuo sull’Economato societario, l’atleta ,sotto la responsabilità del legale rappresentante, può giocare subito.
Una volta effettuati i dovuti controlli, FIH provvederà all’approvazione del tesseramento (controllare sulla pagina tesserati che il pallino sia verde (“approvato”)
Per quanto riguarda la fase di inserimento online degli atleti con doppia cittadinanza (italo-altra nazionalità), equiparati o che godono dello ius soli, nel campo “Cittadinanza” dovrà essere indicata quella effettiva, mentre nel campo “Naz. sportiva” si dovrà mettere Italia.
Viceversa nel caso in cui l’atleta con doppia cittadinanza sia d’interesse per la Nazionale estera nel campo “Cittadinanza” dovrà essere indicata quella italiana, mentre nel campo “Naz. sportiva” si dovrà mettere la nazione estera alla cui Federazione l’atleta interessato dovrà richiedere il N.O.C.
Il modello di tesseramento AT-3 originale, firmato dall’atleta o da chi ne esercita la responsabilità genitoriale o dal tutore, dovrà essere tenuto agli atti della Società. Sarà facoltà della FIH chiederne copia in qualsiasi momento.
Con il rinnovo dell’affiliazione il Legale Rappresentante dichiara di tenere agli atti la certificazione medica relativa all’idoneità all’attività agonistica degli atleti tesserati, requisito indispensabile per poter praticare qualsiasi attività (allenamenti e gare).
Il Legale Rappresentante della società è direttamente responsabile di eventuali irregolarità o false dichiarazioni, ai sensi dell’art. 495 del codice penale e degli artt. 46 e 47 del Dpr 445/2000.
Eventuali irregolarità o false dichiarazioni, costituiscono tesseramento irregolare e quindi posizione irregolare dell’atleta nelle gare in cui viene impiegato.
3.4.2 Rinnovo tesseramento atleti
I sodalizi dovranno:
- ·effettuare un pagamento con le modalità previste al punto 1- Incombenze amministrative;
- ·spuntare, dalla scheda della pagina societaria online “Rinnovi”, il quadratino posto alla destra dei nominativi degli atleti che si intendono rinnovare;
- ·cliccare in fondo alla pagina sulla voce “Rinnova”.
se il pagamento viene fatto con carta di credito oppure utilizzando il credito residuo sull’Economato societario, l’atleta , sotto la responsabilità del legale rappresentante, può giocare subito.
Una volta effettuati i dovuti controlli, FIH provvederà all’approvazione del tesseramento (controllare sulla pagina tesserati che il pallino sia verde (“approvato”)
3.4.3 Svincolo d’ufficio
Tutti gli atleti Under 12 e tutti gli atleti Over 35 sono svincolati al termine di ogni stagione sportiva. Pertanto è obbligo da parte del sodalizio far sottoscrivere annualmente il modello di tesseramento AT-3 dagli atleti o da chi ne esercita la responsabilità genitoriale o dal tutore e di tenerlo agli atti. E’ facoltà della FIH chiederne copia in qualsiasi momento.
3.4.4 Termini per il rinnovo del tesseramento
In deroga all’art. 20 comma 8) del regolamento organico, per l’anno sportivo 2022/2023, il rinnovo viene prorogato al 31 luglio 2022.
3.4.5 Mancato rinnovo del tesseramento
Qualora non venisse rispettato il termine di rinnovo del tesseramento, gli atleti saranno svincolati dal sodalizio d’appartenenza e potranno essere tesserati come primo tesseramento con altri sodalizi.
3.4.6 Visite mediche di idoneità agonistica
Come stabililito dalla normativa vigente, tutti gli atleti tesserati e partecipanti alle attività agonistiche devono essere in possesso del certificato medico di idoneità agonistica per l’hockey su prato, rilasciato dalle strutture autorizzate.
Per gli atleti che partecipano all’attività promozionale/non agonistica è sufficiente il certificato di stato di buona salute rilasciato dal medico di base dell’atleta o da uno specialista in Medicina dello Sport.
Il certificato deve essere depositato presso la società dove l’atleta svolge la propria attività, a disposizione per ogni evenienza.
Il Legale Rappresentante della società è responsabile dell’effettiva osservanza dell’obbligo della visita medica e se ne rende garante tramite la sottoscrizione del modulo di affiliazione (per i giocatori che si intendono riconfermare) e dei moduli di primo tesseramento (per i nuovi tesserati).
3.4.7 Atleti minorenni
Tutti gli atti riguardanti atleti minorenni devono essere obbligatoriamente sottoscritti, sul relativo modulo, da entrambi i genitori o dal tutore.
La mancata sottoscrizione costituisce posizione irregolare del giocatore in tutte le gare da questo disputate .
3.4.8 Quote di tesseramento atleti
atleta promozionale/paralimpico (attività non agonistica) |
€ 5,00 |
atleta italiano (attività agonistica) |
€ 5,00 |
Tabella 5 Quote di tesseramento atleti
4 TESSERAMENTO ATLETI STRANIERI
4.1 Normativa e disposizioni comuni
4.1.1 NOC (No-Objection Certificate)
Un atleta straniero (comunitario, extracomunitario o con doppia cittadinanza) può essere tesserato, ma non può partecipare ad evento organizzato o autorizzato dalla FIH senza che sia in possesso del documento No-Objection Certificate rilasciato dalla sua Federazione di appartenenza.
Per Federazione di appartenenza si intende la Federazione che potrebbe reclamare l’utilizzo dell’atleta per la formazione della sua Squadra Nazionale.
Per Federazione di provenienza si intende la Federazione presso la quale l'atleta è tesserato al momento della richiesta del N.O.C.
Esempio: Atleta italo-francese che gioca in Belgio
Atleta |
Federazione di Provenienza |
Federazione di appartenenza |
Federazione a cui va richiesto il NOC |
Italo-francese |
Belgio |
Francia |
Francia |
Gli atleti italiani con doppia cittadinanza già facenti parte della Nazionale Italiana non devono richiedere il N.O.C. per giocare in un club italiano.
4.1.2 Numero massimo di atleti stranieri
Si possono tesserare ed utilizzare nel Campionato italiano atleti di nazionalità estera.
Il numero massimo di atleti stranieri che possono prendere parte alla stessa gara è stabilito dal Consiglio Federale (Regolamento Gare e Campionati, art. 26).
Il limite numerico di tesseramento per atlete e atleti extra comunitari è il seguente:
Livello |
Atleti/e extracomunitari |
Atleti/e comunitari |
ELITE |
Max 3 nati/e nel 2008 e precedenti |
Illimitati |
A1/M-F, A2/M |
Max 3 nati/e nel 2008 e precedenti |
Illimitati |
A2/F, B/M, |
Max 2 nati/e nel 2008 e precedenti |
Illimitati |
Under 21* |
Max 2 nati/e nel 2008 e precedenti |
Illimitati |
GIOVANILI |
Illimitati, solo se “Ius Soli” o “Equiparati” (Reg. Organico art.22) |
Illimitati |
Tabella 6 Limiti di tesseramento atleti comunitari ed extra-comunitari
Nota
Nota (*):Solo per sodalizi non iscritti ad altri Campionati Senior
4.2 Casi particolari di atleti stranieri
4.2.1 Atleta “Ius Soli”
Atleta minorenne che pur non avendo la cittadinanza italiana, è nato in Italia.
4.2.2 Atleta equiparato
Gli atleti di nazionalità straniera, già equiparati italiani prima del 1995 a seguito di delibera di riconoscimento individuale da parte del Consiglio Federale, sono considerati di formazione italiana e per essi valgono le normative previste per gli atleti italiani.
L'atleta di nazionalità straniera, che non sia mai stato tesserato/a ad una Federazione estera, di scuola italiana,tesserato/a alla FlH entro il compimento del sedicesimo anno di età, è equiparato/a ad atleta italiano.
Sono considerati appartenenti allo status di atleta italiano:
a)nocgli atleti/e minorenni che, pur non avendo la cittadinanza italiana, siano nati le in Italia;
b)gli atleti minorenni che, pur non avendo la cittadinanza italiana e non essendo nati in Italia, abbiano avuto la residenza in Italia entro il decimo anno di età, ovvero fino al compimento del diciottesimo anno di età (Legge n° 12/2016) e che non siano mai stati tesserati con Federazioni straniere;
c)gli atleti/e di età superiore a 45 anni comunitari ed extra comunitari sono considerati equiparati agli atleti/e italiani per status sportivo.
d)gli atleti minorenni ucraini in possesso di permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura competente con la motivazione “Protezione temporanea emergenza Ucraina
4.2.3 Atleta profugo, richiedente asilo o rifugiato
Il tesseramento è possibile in ogni momento sia a livello agonistico giovanile che promozionale.
Nel campionato giovanile di competenza può essere indicato in elenco un solo atleta. Non ci sono limiti nelle manifestazioni a carattere promozionale.
Gli Atleti con questo status non possono giocare nei campionati senior a meno che non rispettino tutti gli adempimenti previsti per il tesseramento di atleti extra-comunitari ovvero: permesso di soggiorno , termini, capienza quote, numero max di atleti extra-comunitari, etc. (vedasi par. 4.4 e segg.)
“Profugo”è un termine generico che indica chi lascia il proprio paese a causa di guerre, persecuzioni o catastrofi naturali. “Richiedente asilo” è una persona che ha richiesto di essere riconosciuta come rifugiato (o altra forma di protezione) e che è in attesa del responso. Lo status di “rifugiato” si ottiene dopo cha la domanda di protezione internazionale ha avuto esito positivo.
4.2.4 Cittadinanza
Condizione della persona fisica (cittadino) alla quale l'ordinamento di uno Stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici indipendentemente dal possesso di altra nazionalità
4.2.5 Nazionalità sportiva
Si intende lo status dell’atleta nei confronti della FIH, ovvero atleti appartenenti alla categoria ius soli, atleti equiparati.
Gli atleti stranieri, comunitari o extracomunitari, che acquisiscono la cittadinanza italiana durante il corso dell’anno sportivo, verranno considerati italiani dalla FIH. La validità e gli effetti di tale acquisizione decorrono dalla data stessa di acquisizione della cittadinanza.
4.2.6 Termine ultimo di tesseramento
Il termine ultimo di tesseramento per gli atleti stranieri - ad eccezione dei profughi minorenni - è il 18 marzo 2023. Dopo tale data potranno essere tesserati solo per attività non agonistica/promozionale.
4.2.7 Quote di tesseramento atleti stranieri
atleta straniero utilizzato esclusivamente nei campionati giovanili; |
€ 5,00 |
Integrazione per utilizzo nei campionati senior di atleta straniero precedentemente tesserato come“utilizzato esclusivamente nei campionati giovanili” |
€ 245,00 |
atleta straniero |
€ 250,00 |
atleta straniera per utilizzo in serie A1 e A2 Femminile |
€ 100,00 |
Atleta straniero tesserato alla FIH per almeno 8 anni, anche non consecutivi |
€ 5,00 |
Atleta profugo, richiedente asilo o rifugiato |
€ 0,00 |
Tabella 7 Quote di tesseramento atleti stranieri
4.3 Primo tesseramento e rinnovo di atleti comunitari
4.3.1 Primo tesseramento atleti comunitari
Entro il 18 marzo 2023, e comunque prima dell’autorizzazione da parte FIH dell’utilizzo dell’atleta, le società dovranno:
- effettuare un pagamento con le modalità previste dal punto 1 – Incombenze amministrative ;
- effettuare l’inserimento online;
- inserire il nuovo tesserato dalla scheda della pagina societaria online “tesserati”;
Gli atleti resteranno in attesa di approvazione (pallino rosso ).
Una volta superate le verifiche, la FIH provvederà all’approvazione del tesseramento (controllare dalla pagina Tesserati che il pallino sia in stato “approvato” ).
Quindi inviare in FIH la seguente documentazione:
- Modello AT3 debitamente compilato con la firma autografa dell’atleta e del presidente della società e riportante i dati anagrafici completi dell’atleta, l’indirizzo e la località di residenza all’estero, la nazione e la società estera di provenienza.
- Fotocopia del passaporto dell’atleta o di un documento comunque valido per l’espatrio;
- Dichiarazione di Responsabilità (allegato 5), debitamente compilata e sottoscritta.
4.3.2 Rinnovo del tesseramento di atleti comunitari
Il rinnovo in deroga all’art. 20 comma 8) del regolamento organico, per l’anno sportivo 2022/2023, può essere effettuato entro il 31 luglio 2022. Il sodalizio richiedente dovrà quindi:
- a)effettuare un pagamento con le modalità previste dal punto 1 – Incombenze amministrative ;
- b)inserire il tesserato nella scheda “Tesserati” (si rammenta di allegare tutti i documenti previsti dalle circolari FIH).
Gli atleti saranno posti in attesa di approvazione da parte della FIH (pallino rosso) - c)allegare “Dichiarazione di Responsabilità” (allegato 5), debitamente compilata e sottoscritta
Una volta superate le verifiche, la FIH provvederà all’approvazione del tesseramento (controllare dalla pagina Tesserati che il pallino sia in stato “approvato” ).
4.4 Tesseramento di atleti extracomunitari
4.4.1 Avvertenze relative agli extra comunitari
L'attività sportiva federale non è consentita a coloro che dimorano nel territorio nazionale senza alcun visto d’ingresso, salvo che non siano in possesso di permesso di soggiorno anche provvisorio o umanitario.
La presentazione di documentazione artefatta o mendace o insufficiente comporta la posizione irregolare dell’atleta straniero in tutte le gare ove lo stesso sia stato schierato in campo, salva l'eventuale ulteriore infrazione per illecito e frode sportiva.
Si ricorda che la Società è obbligata, nel periodo di permanenza in Italia dell’atleta straniero, ad assolvere tutto quanto previsto dalla legge in materia di immigrazione, (rinnovo permesso di soggiorno scaduto, obbligo di osservare la normativa tributaria e fiscale, ecc.).
4.4.2 Primo tesseramento
La “richiesta di tesseramento” costituisce diritto di prelazione verso le altre società italiane.
4.4.3 Priorità nel rilascio del visto d’ingresso per squadre partecipanti al Campionato di Elite
Fino al 15 gennaio 2023, ad ogni squadra partecipante al Campionato di Elite saranno riservati tre visti d’ingresso
4.4.4 Priorità nel rilascio del visto d’ingresso per le altre squadre partecipanti a campionati Senior
L’ordine di accettazione della richiesta di tesseramento per nuovi visti d’ingresso prevede tre soglie alle quali saranno assegnate priorità legate al massimo campionato ai cui il sodalizio risulti iscritto.
Fino al 31 luglio 2022 viene concessa priorità, nell’ordine di arrivo (protocollo della Federazione), a tutte le richieste di tesseramento pervenute da sodalizi con squadre iscritte alla A1/M o alla A1/F rispetto a quelle pervenute da altri sodalizi che, comunque, verranno considerate, allo scadere dei termini di riferimento previsti, nell’esatto ordine in cui sono pervenute all’ufficio tesseramento.
Dal 1° agosto al 3 settembre 2022 viene concessa priorità nell’ordine di arrivo (protocollo della Federazione), a tutte le richieste di tesseramento pervenute da sodalizi con squadra iscritta alla A2/M rispetto a quelle pervenute da tutti gli altri sodalizi iscritti a campionati SENIOR, le cui domande verranno, comunque, considerate, allo scadere del termine indicato, nell’esatto ordine in cui sono pervenute all’ufficio tesseramento. Faranno fede data ed ora di ricevimento della domanda di riserva.
Dal 4 settembre 2022, le richieste di tesseramento proposte saranno valutate solo in considerazione dell'ordine di arrivo.
4.5 Richiesta di visto di ingresso da parte di cittadini extra comunitari
L’ingresso e il soggiorno in Italia per attività sportiva sono regolati dalla normativa CONI, che stabilisce dei limiti annuali (quote)
Entro il limite delle quote, s’intendono inclusi sia gli atleti che effettuano il primo ingresso in Italia, sia gli atleti già presenti sul territorio nazionale con un regolare permesso di soggiorno rilasciato per motivi sportivi, di lavoro, familiari e studio.
Il numero delle richieste di visto non potrà essere superiore al numero consentito tenendo conto anche dei visti degli atleti già tesserati. Tutte le istanze ulteriori a quelle consentite non saranno prese in considerazione e la procedura di visto non sarà inoltrata ai competenti uffici CONI e governativi.
Le richieste di visto relativamente al rinnovo degli atleti extracomunitari verranno istruite solo se la società è iscritta a campionato seniores.
4.5.1 Documentazione richiesta
La domanda (allegato 3) dovrà essere trasmessa alla Segreteria Federale dalla società interessata entro il 15 febbraio 2023.
Si ricorda di intestare la lettera (allegato 3) anche al cittadino extra comunitario ed inviargliela, affinché sia esibita dallo stesso alla rappresentanza diplomatica italiana per il rilascio del visto.
La Segreteria Federale trasmetterà la richiesta di tesseramento al CONI, solo se in possesso di tutta la documentazione sottoelencata:
- ·Richiesta di visto debitamente compilata e sottoscritta (allegato 3);
- ·curriculum dell’atleta;
- ·copia del passaporto;
4.5.2 Nulla-osta del CONI
Una volta che il CONI rilascia il nulla osta al Consolato Italiano all’estero presso il quale si è fatto richiesta, la società richiedente dovrà, entro 30 giorni dalla comunicazione del nulla-osta, provvedere al tesseramento dell’atleta.
Dopo tale periodo la Federazione si riserva di annullare la richiesta di tesseramento e relativo visto.
Si rammenta che al momento del ritiro del visto l’atleta dovrà controllare che lo stesso sia di tipo “D – lavoro subordinato/sport SY”.
4.5.3 Errato rilascio del visto
L’errato rilascio del visto obbliga ad un nuovo procedimento burocratico/amministrativo e alla convocazione dell’interessato da parte dell’ambasciata per una nuova richiesta di rilascio visto.
Qualora l’atleta entrasse in Italia con un visto errato non potrà partecipare ai campionati federali.
4.5.4 Permesso di soggiorno
Lo sportivo extra comunitario una volta giunto in Italia, munito dello specifico visto dovrà attenersi a quanto previsto dalla circolare CONI prot. n. 252 del 9/03/2007 e prot.5369 del 16/04/2014 e richiedere il permesso di soggiorno presentandosi, accompagnato dal Legale Rappresentante della società richiedente, alla questura territoriale.
4.5.5 Obbligo assicurazione malattia
Per disposizione del Ministero della Salute, gli stranieri che soggiornano regolarmente in Italia, per un periodo superiore a tre mesi,sono tenuti ad assicurarsi contro il rischio di malattia, di infortunio e per maternità, mediante la stipula di una polizza assicurativa privata oppure, con iscrizione volontaria al SSN attraverso il pagamento di un contributo forfettario annuale (vedi https://www.salute.gov.it/portale/assistenzaSanitaria/dettaglioContenutiAssistenzaSanitaria.jsp?lingua=italiano&id=1764&area=Assistenza%20sanitaria&menu=stranieri&tab=2)
L’iscrizione volontaria al SSN si riferisce all'anno solare (1 gennaio - 31 dicembre) a prescindere dall'eventuale scadenza infra-annuale del permesso di soggiorno, non è frazionabile e non ha decorrenza retroattiva.
Il contributo forfettario si paga sul conto corrente regionale, da richiedere direttamente alla AsL dove si è scelto di iscriversi oppure tramite F24.L'iscrizione volontaria dà diritto a tutte le prestazioni erogate dal SSN sul territorio nazionale a parità con il cittadino italiano L’iscrizione volontaria al SSN dei cittadini stranieri non dà diritto alla Tessera Europea Assistenza Malattia (TEAM) che serve per usufruire delle prestazioni sanitarie fuori dall’Italia.
4.5.6 Modalità per l’iscrizione al SSN di cittadini stranieri Extra UE
Per l’iscrizione al Sistema sanitario nazionale è necessario recarsi all’ASL di competenza con:
- documento di identità,
- codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle entrate,
- permesso di soggiorno o ricevuta di avvenuta presentazione della richiesta per il rilascio/rinnovo dello stesso.
Per l’iscrizione del cittadino al Servizio sanitario nazionale l’ASL può utilizzare anche il codice fiscale provvisorio attribuito dall’Agenzia delle entrate solitamente rilasciato dallo Sportello Unico dell’Immigrazione o dalla Questura.
4.5.7 Atleti extracomunitari minorenni
Premesso che non è consentito richiedere il visto per atleti da impiegare nelle giovanili, per gli atleti extracomunitari minorenni occorre rispettare quanto previsto dalla circolare riepilogativa CONI sulla “disciplina degli ingressi e permessi di soggiorno degli sportivi non appartenenti alla U.E.”. Ovvero: “La normativa vigente prevede che l’età minima per l’ammissione al lavoro è fissata al momento in cui il minore ha concluso il periodo d’istruzione obbligatoria e, comunque, non può essere inferiore ai 15 anni compiuti. Le richieste di visto per i minori di età compresa tra 15 e 18 anni, dovranno essere corredate dall’autorizzazione rilasciata dall’Ispettorato territoriale del lavoro competente. La società sportiva dovrà garantire il rispetto delle norme relative al soggiorno del minore per tutto il periodo di permanenza in Italia fino al suo rientro nella nazione di provenienza”.
4.5.8 Annullamento della richiesta di visto
È sempre necessario che la società faccia la richiesta di annullamento quando l’atleta extra comunitario, per qualsiasi motivo, non giungesse in Italia.
La richiesta di annullamento (vedi allegato 2) deve essere inviata per raccomandata dalla Società, alla questura interessata (la ricevuta dovrà essere allegata alla copia da inviare alla FIH), alla FIH, all’atleta interessato/a e al Consolato Generale di competenza.
Nella lettera di annullamento la società deve accertarsi e dichiarare che l’atleta non hai mai ritirato il visto e quindi non è mai entrato in Italia e di conseguenza non ha partecipato a nessuna attività sportiva.
L’eventuale sostituzione, qualora l’iter del tesseramento sia stato già attuato, è condizionata all'annullamento, ovvero alla revoca (da parte del CONI su richiesta della FIH), della concessione del visto di ingresso.
In ogni caso la nuova richiesta di visto dovrà tener conto della lista d’attesa, ferme le preclusioni di cui ai punti precedenti.
Gli atleti già inseriti nella lista d’attesa mantengono comunque priorità sulle nuove richieste.
Non è ammessa la sostituzione della richiesta di tesseramento con un’altra intestata ad un nominativo diverso. Si dovrà procedere comunque ad un nuovo tesseramento.
La nuova richiesta verrà posizionata in graduatoria o lista d’attesa, in base alla data di ricevimento da parte della FIH, secondo le priorità di cui ai punti precedenti maturate al momento della presentazione della richiesta di tesseramento.
4.5.9 Tesseramento di atleti extracomunitari
Entro il 18 marzo 2023, le società dovranno:
- a)effettuare un pagamento con le modalità previste dal punto 1 – Incombenze amministrative ;
- b)effettuare l’inserimento online;
- c)inserire il nuovo tesserato dalla scheda della pagina societaria online “tesserati”; gli atleti resteranno in attesa di approvazione (pallino rosso )
Una volta superate le verifiche, la FIH provvederà all’approvazione del tesseramento (controllare dalla pagina Tesserati che il pallino sia in stato “approvato” ).
Inviare in FIH la seguente documentazione:
- d)Modello AT3 debitamente compilato con la firma autografa dell’atleta e del presidente della società e riportante i dati anagrafici completi dell’atleta, l’indirizzo e la località di residenza all’estero, la nazione e la società estera di provenienza.
- e)Fotocopia del passaporto dell’atleta o di un documento comunque valido per l’espatrio;
- f)Copia del permesso di soggiorno o del documento attestante la richiesta (assicurata del permesso di soggiorno);
- g)Dichiarazione di Responsabilità (allegato 5), debitamente compilata e sottoscritta;
- h)Copia del visto rilasciato dal Consolato di competenza.
Nel rispetto del numero massimo consentito di atleti extracomunitari tesserabili e nei limiti delle quote CONI annuali, le società, sempre entro il 18 marzo 2023, potranno tesserare atleti extra comunitari già presenti in Italia, se in possesso di un regolare permesso di soggiorno di durata superiore a 90 giorni per motivi sportivi, di lavoro, familiari e di studio.
4.5.10 Proroga permesso di soggiorno
Il permesso di soggiorno per le società avrà durata di un anno, con eventuale proroga di pari durata. Per eventuali richieste di proroga la società dovrà attenersi alle disposizioni emanate dal C.O.N.I.
La richiesta deve essere inoltrata alla Questura ed alla FIH entro due mesi dalla scadenza del permesso di soggiorno altrimenti la questura non potrà effettuare il rinnovo e si dovrà procedere con una nuova richiesta di visto.
È necessario allegare copia del permesso di soggiorno in scadenza/scaduto.
4.5.11 Attività di verifica
La FIH può comunque richiedere in qualunque momento, il documento in corso di validità che autorizza la presenza di qualsiasi atleta straniero in Italia e, in mancanza di ciò, il tesserato verrà svincolato d’ufficio dalla società.
4.5.12 Cessazione di rapporto
Per la cessazione di rapporto la società dovrà inviare la dichiarazione di cessazione di rapporto (allegato 1) alla questura territoriale, alla FIH e all’atleta interessato.
L’atleta che ha disputato attività ufficiale (anche una sola gara) non potrà essere sostituito e quindi sarà comunque considerato nel numero massimo che la stessa società può tesserare.
5.1.1 Trasferimenti a titolo oneroso
Un affiliato, in accordo con un atleta vincolato con altro associato, può concordare il trasferimento definitivo a suo favore dell'atleta stesso, previo versamento all’associato titolare del vincolo dell’indennità di preparazione calcolata secondo i parametri indicati dal Regolamento Organico, art. 26.8.
Il trasferimento definitivo è un atto amministrativo della Segreteria Generale, sancito su domanda inoltrata dall’associato destinatario contenente l’assenso dall’atleta al trasferimento e corredata dalla prova dell’avvenuto pagamento all’associato destinatario dell’indennità di trasferimento.
5.1.2 Trasferimento provvisorio o definitivo a titolo gratuito
In entrambi i casi la richiesta dovrà essere effettuata accedendo nell’Area Riservata – Gestione Prestiti dopo aver effettuato il relativo versamento nelle modalità previste al punto 1. Incombenze amministrative.
L’affiliato richiedente dovrà mantenere agli atti il modello TRA, scaricabile nella sezione “Modulistica”, compilato e firmato dall’atleta o da chi ne esercita la potestà genitoriale o dal tutore in caso di minorenne.
Gli effetti decorreranno dalla data di accettazione del trasferimento da parte del sodalizio detentore del vincolo
5.1.3 Utilizzo per disciplina
Un atleta tesserato per una società affiliata alla FIH - previo accordo tra le società - può prendere parte all’attività agonistica in discipline diverse per un’altra società affiliata alla FIH,
Sono discipline della FIH:
l’hockey prato;
l’hockey indoor;
il beach hockey;
il parahockey
L’utilizzo per disciplina può essere concordato in qualsiasi momento della stagione e va specificata la disciplina all’atto del trasferimento (Prato/Indoor/Beach/Parahockey), fermo restando il rispetto delle norme sui trasferimenti. L’utilizzo per disciplina termina automaticamente alla fine della stagione sportiva (31 agosto 2023) e non è consentito interromperlo anticipatamente, salvo i casi previsti dal Regolamento Organico art 14-16 e 20.8
L’atleta dato in utilizzo rimane a tutti gli effetti tesserato esclusivamente per la società di appartenenza.
Per l’attività Senior, il parahockey e il beach hockey non esiste limite al numero degli utilizzi per disciplina.
Per l’attività giovanile l’utilizzo per disciplina, da parte della società ricevente il prestito, è limitato a:
- ·3 giocatori per l’attività indoor
- ·5 giocatori per l’attività outdoor
Nessun limite numerico è posto alla società cedente il prestito.
È possibile annullare il prestito nel caso in cui l’atleta non sia stato mai utilizzato per la disciplina oggetto del prestito.
Per le discipline associate (Floorball, Lacrosse, etc.) le modalità di utilizzo saranno regolate con normativa a parte.
5.1.4 Utilizzo per categoria
L’utilizzo per categoria, ovvero per fascia d’età, è ammesso solo per l’attività Master Si può ricorrere all’utilizzo per categoria in detta attività solo ed esclusivamente se il proprio sodalizio di tesseramento non partecipa alla competizione. La procedura è identica all’utilizzo per disciplina.
Termini di trasferimento (cessione/prestito)
Per tutti gli atleti che non abbiano partecipato ad attività ufficiale (mai inseriti in elenco giocatori) il trasferimento sarà sempre possibile.
5.1.5 Tassa di trasferimento (cessione o prestito, utilizzo per disciplina o categoria)
Trasferimento prato e indoor (prestito o cessione) |
€ 50,00 |
Trasferimento paralimpico, beach hockey, attività master (prestito o cessione) |
€ 20,00 |
Tabella 8 Tasse di trasferimento atleti
6 SCIOGLIMENTO DEL VINCOLO ATLETI
La materia è regolata dal Regolamento Organico artt. 26-29, 31,32.
Per gli atleti nati nel 2010 (fino al compimento del 12° anno) e successivi, il vincolo con la società di appartenenza cessa automaticamente al termine della stagione agonistica.
Il vincolo sportivo degli atleti nati negli anni 1988 e precedenti cesserà automaticamente al termine della stagione sportiva 2022/2023.
Per tutti gli altri casi previsti dall’articolo 27. 3 del Regolamento Organico dovrà essere inviata richiesta motivata all’Ufficio Tesseramento.
Gli atleti stranieri (comunitari ed extracomunitari) che non partecipano per due interi anni sportivi consecutivi all’attività agonistica con il club italiano di appartenenza possono ottenere lo scioglimento del vincolo.
Per ottenere lo scioglimento del vincolo, gli atleti dovranno farne richiesta scritta a mezzo raccomandata all’ufficio tesseramento presso la FIH, inviandone copia - sempre tramite raccomandata con ricevuta di ritorno - alla società di appartenenza.
Copia della ricevuta della raccomandata e della ricevuta di ritorno inviata alla società di appartenenza dovranno essere inoltrate per conoscenza alla FIH.
La società di appartenenza potrà, nel termine di 15 giorni dal ricevimento della raccomandata, dimostrare l’attività svolta dall’atleta in Italia. In tal caso l’atleta rimarrà vincolato.
In caso contrario la FIH disporrà lo svincolo.
6.1.1 Presentazione di istanza per la determinazione dell'indennità di formazione
L'atleta o l’affiliato interessato ad ottenere lo scioglimento del vincolo sportivo, qualora non sussistano le condizioni previste dall’art. 27 Regolamento Organico o non si trovi accordo con l’affiliato titolare del vincolo sportivo, può formulare istanza per la determinazione dell'indennità di formazione alla Commissione indennità per la cessazione del vincolo della FIH, secondo le procedure previste dall’art. 28 Regolamento Organico.
L’istanza deve essere presentata a mezzo PEC o posta raccomandata e deve contenere:
- L’ attestazione del versamento della relativa tassa;
- l’ipotesi di calcolo dell’indennità di formazione;
- la richiesta avanzata all’affiliato titolare del vincolo.
Il soggetto istante a pena di inammissibilità dovrà indicare il proprio indirizzo PEC.
L’affiliato titolare del vincolo sportivo può formulare entro 5 giorni dal ricevimento dell'istanza per la determinazione dell'indennità, il conteggio analitico, evidenziando eventuali differenze; la FIH, decorso il termine di 5 giorni dal ricevimento della citata istanza di cessazione del vincolo ed esaminata la eventuale contestazione dell’affiliato titolare del vincolo, renderà noto a mezzo PEC il parere della Commissione indennità per la cessazione del vincolo, con l’indicazione dell'importo della indennità di formazione.
6.1.2 Contestazione del parere della Commissione Indennità
Qualora uno dei soggetti interessati volesse contestare il parere della Commissione indennità per la cessazione del vincolo, entro il termine di 5 giorni dal ricevimento della PEC contenente il parere della stessa commissione , dovrà inoltrare istanza nei modi di cui all'art. 116 del Regolamento di Giustizia, al Tribunale Federale che deciderà in Camera di Consiglio, senza udienza, entro 10 giorni dal ricevimento della istanza di apertura del procedimento.
Le decisioni del Tribunale Federale possono essere impugnate con atto di reclamo della parte interessata innanzi alla Corte Federale di Appello (Regolamento di Giustizia, art. 123).
La mancata contestazione del parere della “Commissione indennità per la cessazione del vincolo” comporterà la definitiva determinazione della indennità e la cessazione del vincolo sportivo.
6.1.3 Tassa di presentazione della domanda di determinazione indennità
La tassa di presentazione dell’istanza è fissata nella misura di € 30,00.
6.1.4 Calcolo indennità di formazione
L’indennità di formazione deve essere calcolata utilizzando i parametri indicati dal Regolamento Organico, art. 26.8.
6.1.5 Trasferimento di atleti stranieri – Indennità aggiuntiva
Per quanto concerne la cessione di atleti stranieri, visto l’art 26. 7 del Regolamento Organico, al conteggio ottenuto utilizzando i parametri indicati all’art. 26.8, occorre sommare una indennità aggiuntiva, a scalare, di:
- ·€ 2.000 per il primo anno di tesseramento in Italia,
- ·€ 1.500 per il secondo;
- ·€ 1.000 per il terzo;
- ·€ 500 per il quarto,
- ·€ 0 (zero) per il quinto e successivi anche con club diversi e in anni non consecutivi.
6.1.6 Tassa di scioglimento del vincolo
Il diritto di registrazione dello scioglimento del vincolo è di € 20,00.
7 ESCLUSIVITÀ DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA
7.1.1 Atleta straniero
L’atleta straniero, non potrà svolgere nuova attività agonistica ufficiale nei campionati italiani dopo aver giocato anche una sola partita nei campionati di altra Federazione estera successivamente al 1° marzo 2023.
In caso di qualificazione a fasi finali, l’atleta straniero per poter partecipare dovrà aver giocato almeno 3 gare ufficiali con la società italiana nell’attività agonistica di competenza, Nei campionati/gironi con meno di 3 gare si intende tutta la fase preliminare.
7.1.2 Atleta italiano
Gli atleti italiani , in caso di trasferimento fuori dall’Italia potranno giocare nel campionato estero, previa comunicazione alla FIH specificando il periodo che saranno fuori dall’Italia e la Federazione Estera interessata.
L’atleta italiano non potrà svolgere attività agonistica ufficiale nei campionati italiani dopo aver giocato anche una sola partita nei campionati di altra Federazione estera successivamente al 1° marzo 2023.
7.1.3 Onere della prova
Per la violazione di quanto previsto per l’esclusività della prestazione sportiva, l’onere della prova spetta totalmente ed integralmente al sodalizio reclamante.
La Federazione si farà unicamente carico di trasmettere -per conto del sodalizio reclamante - eventuali richieste di notizie alle federazioni nazionali straniere interessate.
8 PROCEDURA DI RILASCIO N.O.C. (NO OBJECTION CERTIFICATE)
8.1.1 Definizione
Un certificato di non obiezione (NOC) consente ai giocatori di un Paese di giocare in un altro Paese con il permesso della loro Associazione Nazionale di origine.
8.1.2 Perché il N.O.C.
La norma a riguardo del NOC è basata sul fatto che la Federazione Internazionale Hockey intende coordinare tutte le attività (tornei, leghe professionistiche, campionati nazionali) al fine di tutelare le attività delle Squadre Nazionali e di promuovere in maniera globale e coordinata lo sport dell’hockey.
Ogni atleta che intenda partecipare ad un evento autorizzato che non sia sotto la giurisdizione della propria Federazione nazionale deve obbligatoriamente ottenere da essa un NOC o dimostrare di esserne esentato.
Non è prevista alcuna possibilità di ottenimento di un NOC o di esenzione per la partecipazione ad un evento non autorizzato.
8.1.3 Richiesta N.O.C. per gli atleti italiani che intendano giocare all’estero
L’atleta interessato effettua una richiesta, anche via mail (tesseramento@federhockey.it), dove chiede l’autorizzazione; in questa richiesta dovranno essere indicati:
1) Nome e cognome (obbligatorio)
2) Luogo e data di nascita (obbligatorio)
3) Matricola tesseramento Federhockey (facoltativa)
4) la società di appartenenza in Italia (se è tesserato in Italia)
5) Nazione ed eventualmente il club dove intenda giocare (obbligatorio)
6) Periodo per il quale richiede il NOC (obbligatorio),
7) Evento autorizzato a cui si vuole partecipare indicare campionato, torneo, lega… (obbligatorio),
8) Eventuali motivazioni della richiesta ad esempio; per periodo di studio (facoltativa),
Qualora tesserato in Italia l’atleta deve ottenere l’assenso dal club di appartenenza in Italia, per consentire il rilascio o meno dell’autorizzazione (Regolamento Organico, art. 23.2 ).
8.1.4 Istruttoria
Se la richiesta di NOC perviene da un Club o da una Federazione estera, dovrà comunque esserci la richiesta individuale dell’atleta, che comprovi la sua volontà di richiedere il NOC.
La procedura di istruttoria della richiesta prevede che il Settore Tesseramento informi della richiesta il Settore Squadre Nazionali e il Club di appartenenza in Italia, che possono proporre eventuali motivazioni di diniego o di condizioni e/o limiti.
Ad esempio, un atleta impegnato in un programma di preparazione e partecipazione a competizioni internazionali con il Settore Squadre Nazionali , potrebbe ricevere un NOC con la chiara indicazione degli eventi ai quali l’atleta deve partecipare e di conseguenza non disponibile a disputare gare con il club fuori dall’Italia negli stessi periodi.
8.1.5 Autorizzazione federale
La FIH, nel tempo massimo di 15 giorni, rilascia o meno l’autorizzazione sotto forma di un NOC condizionato, indicando:
- ·che ci si riserva la possibilità di avvalersi dell’atleta per attività delle proprie squadre nazionali per eventi autorizzati (Sanctioned) e/o per la preparazione agli eventi autorizzati;
- ·che il NOC è legato al solo periodo richiesto e/o all’evento autorizzato;
- ·eventuali sanzioni disciplinari internazionali e/o nazionali al quale l’atleta è sottoposto.
8.1.6 Richiesta di revoca
Non è consentita la revoca del periodo del NOC richiesto, salvo nel caso in cui l’atleta non abbia partecipato a gare ufficiali nel club estero.
E’ in capo all’atleta l’obbligo e la responsabilità di richiedere il NOC alla FIH e poi fornirlo al club e/o alla Federazione nazionale straniera.
8.1.7 Sanzioni per mancata richiesta del N.O.C.
Se questa prassi non viene seguita e l’atleta gioca in qualche campionato, torneo, partite, riconosciute e autorizzate da una Federazione Straniera, allora potrà essere sanzionato, dalla IHF, sia lo stesso atleta che la Federazione straniera che lo ha tesserato/ospitato.
Una squadra italiana che si reca all’estero, ad esempio per un torneo, deve sempre verificare e assicurarsi che l’evento sia Sanctioned (autorizzato) e deve farsi fornire una autorizzazione, a sua volta, dalla FIH.
9.1.1 Definizione
Per arbitri societari si intendono quegli arbitri indicati dalla società di appartenenza (vedi punto 3.1.4). Questi potranno essere impiegati dal Comitato Nazionale Arbitrale per dirigere le partite dei campionati a composizione numerica illimitata e limitata.
Gli arbitri societari sono, dal CNA, così suddivisi:
- a)Arbitri societari di livello 1 (compresi i societari junior);
- b)Arbitri societari di livello 2.
Sarà cura del Settore Arbitrale aggiornare l’elenco degli arbitri appartenenti ai diversi livelli.
9.1.2 Formazione arbitri societari
Gli arbitri societari di primo tesseramento dovranno seguire un rapido corso di formazione (quattro lezioni) che dovrà essere organizzato in ogni provincia/regione dai fiduciari di area e, ove possibile, anche presso le singole società a seconda del numero dei partecipanti.
Il Fiduciario Arbitrale Regionale, entro il 30 settembre 2022, dovrà indire un rapido corso di aggiornamento per valutare il grado di preparazione e l’utilizzo nella stagione corrente di tutti gli arbitri societari già tesserati negli anni precedenti.
I fiduciari di zona del settore arbitrale, se necessario e nell’ottica di un contenimento dei costi e del rispetto dei termini previsti, possono incaricare anche arbitri qualificati, presenti sul territorio, a tenere i suddetti corsi.
9.1.3 Designazioni arbitri societari
Gli arbitri societari saranno ufficialmente designati dal fiduciario arbitrale di area per le gare relative ai campionati Under 12, Under 14 e Under 16.
Se al momento della designazione il Fiduciario non avrà la disponibilità del nominativo dell’arbitro societario, indicherà genericamente “Arbitro societario Società XXXX” .
Gli arbitri societari potranno essere utilizzati anche nelle trasferte a seguito della propria società. In tal caso avranno diritto alla diaria, ma non al rimborso spese.
Qualora il settore arbitrale lo ritenga opportuno, su proposta del fiduciario di area, il designatore potrà utilizzare gli arbitri societari di livello 2 come arbitri effettivi.
10 QUADRO RIEPILOGATIVO SCADENZE, QUOTE E TASSE
Operazione |
Scadenza |
Importo |
Prima affiliazione |
nessuna |
€ 50,00 |
Riaffiliazione |
31 luglio 2022 |
€ 50,00 |
Prima affiliazione attività esclusiva paralimpica |
nessuna |
€ 0,00 |
Rinnovo affiliazione attività esclusiva paralimpica |
€ 0,00 |
|
Prima affiliazione Aggregazione e Promozione |
nessuna |
€ 0,00 |
Rinnovo affiliazione Aggregazione e Promozione |
€ 0,00 |
|
Tesseramento Consiglio Direttivo (legale rappresentante + 4 consiglieri) |
31 luglio 2022 |
€ 0,00 |
Tesseramento Consiglieri dal 5° componente del C.D. in poi |
€ 10,00 |
|
Riaffiliazione tardiva (sovrattassa) |
31 agosto 2022 |
€150,00 |
Riaffiliazione tardiva paralimpico(sovrattassa) |
€ 10,00 |
|
Quota di tesseramento arbitri societari (sino al 15 settembre) |
15 settembre 2022 |
€ 5,00 |
Cambiamento denominazione sociale (RO, art. 13) |
Prima dell’inizio dell’attività agonistica ufficiale |
€ 0,00 |
Incorporazione (RO, art. 14) |
Prima dell’inizio dell’attività agonistica ufficiale |
€ 150,00 |
Fusione (RO, art. 15) |
Prima dell’inizio dell’attività agonistica ufficiale |
€ 150,00 |
Trasferimento della sede sociale in altro comune (RO, art. 16) |
Prima dell’inizio dell’attività agonistica ufficiale |
€ 0,00 |
Trasferimento prato e indoor (prestito o cessione) |
nessuna |
€ 50,00 |
Trasferimento paralimpico, beach hockey, attività master (prestito o cessione) |
nessuna |
€ 20,00 |
Tesseramento dei dirigenti accompagnatori |
nessuna |
€ 5,00 |
Tesseramento degli operatori sanitari |
nessuna |
€ 5,00 |
Nuovo tesseramento atleta attività non agonistica(promozionale/paralimpico); |
nessuna |
€ 5,00 |
Nuovo tesseramento atleta attività agonistica |
nessuna |
€ 5,00 |
Nuovo tesseramento atleta straniero utilizzato esclusivamente nei campionati giovanili; |
nessuna |
€ 5,00 |
Rinnovo tesseramento atleta attività non agonistica(promozionale/paralimpico); |
31 luglio 2022 |
€ 5,00 |
Rinnovo tesseramento atleta attività agonistica |
31 luglio 2022 |
€ 5,00 |
Rinnovo tesseramento atleta straniero utilizzato esclusivamente nei campionati giovanili; |
31 luglio 2022 |
€ 5,00 |
Integrazione per utilizzo nei campionati senior di atleta precedentemente tesserato come“straniero utilizzato esclusivamente nei campionati giovanili” |
Prima dell’utilizzo |
€ 245,00 |
Tesseramento atleta straniero |
18 marzo 2023 |
€ 250,00 |
Tesseramento atleta straniera per utilizzo in serie A1 e A2 Femminile |
18 marzo 2023 |
€ 100,00 |
Tabella 9 Quadro riepilogativo scadenze, quote e tasse
11 CONTATTI UFFICI E SETTORI FEDERALI
Uffici e Settori Federali |
||
Squadre Nazionali |
06/83751134 |
|
Scuola e Promozione |
06/83751108 |
|
Antidoping |
06/83751109 |
|
Arbitri |
06/83751106 |
|
Master |
06/83751135 |
|
Comunicazione |
06/83751102 |
|
Beach Hockey |
06/83751103 |
|
Agonistico Nazionale |
06/83751105 – 04 |
|
Affari Generali |
06/83751132 |
|
Tecnici |
06/83751106 |
|
Tesseramento |
06/83751108 |
|
Parahockey |
06/83751135 |
|
Amministrazione |
06/83755111 - 12 |
|
Marketing |
06/83751102 |
|
Impianti |
06/83751106 |
Home page Federazione Italiana hockey |
|
Modulistica FIH |
|
Carte federali |
http://www.federhockey.it/home/documenti/carte-federali.html |
Circolari |
|
Comunicati Ufficiali |
http://www.federhockey.it/home/documenti/comunicati-ufficiali.html |
FAQ |
|
CONI Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche |
|
Decreto Legge 28 maggio 2004 n° 136, art. 7 |
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2004/08/25/04A08686/sg |
limite di ingresso degli atleti extracomunitari Circ. CONI n. 5369 del 16/04/2014 |
|
Ingresso e permesso di soggiorno sportivi extracomunitari -Circolare CONI n. 252 del 9 marzo 2007 |
Allegato n° 1 – Cessazione di rapporto con l’atleta extracomunitario
Allegato n° 2 – Annullamento della richiesta di visto
Allegato n° 3 – Richiesta di dichiarazione nominativa d’assenso
Allegato n° 4 – Richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno
Allegato n° 5 – Dichiarazione di Responsabilità
Gli allegati sono disponibili sul sito federale all’indirizzo :
http://www.federhockey.it/home/documenti/modulistica.html
Data |
Versione |
Entrata in vigore |
NOTE (aggiunte – cancellazioni) |
2022 |
2022 |
Guida Pratica Affiliazione e Tesseramento A.A. 2022/23 |