GUIDA PRATICA
PARTE II

CAMPIONATI

ANNO SPORTIVO 2022/2023

 9 maggio 2022

SOMMARIO

1      INCOMBENZE AMMINISTRATIVE MODALITA’ DI PAGAMENTO

2      CAMPIONATI PRATO 2022-23

2.1      Norme comuni per l’attività agonistica ufficiale hockey prato

2.1.1        Servizi richiesti alle società di serie A Elite Maschile e Femminile

2.1.2        Servizi richiesti alle società ospitanti di serie A1 Maschile e Femminile

2.1.3        Assolvimento degli obblighi di partecipazione ai campionati giovanili

2.1.4        Violazione dell’obbligo di partecipazione all’attività giovanile (hockey a 11)

2.1.5        Elenco atleti partecipanti alla gara

2.1.6        Allenatori e dirigenti presenti in distinta gara

2.1.7        Riconoscimenti individuali e di squadra

2.1.8        Coppa Italia

2.1.9        Coppa Federale

2.1.10      Tutela sanitaria

2.1.11      Organizzazione fasi finali

2.1.12      Impianti

2.1.13      Utilizzo di giocatori stranieri (comunitari ed extracomunitari)

2.1.14      Interruzione, sospensione e rinvio delle gare

2.1.15      Tassa spostamento gara

2.1.16      Scadenze Iscrizioni

2.1.17      Tasse d’iscrizione Campionati Prato

3      CAMPIONATI HOCKEY PRATO

3.1.1        Campionati a composizione numerica limitata (A Elite M/F - A1/M – A1/F e A2/M)

3.1.2        Campionato Serie A Elite Maschile

3.1.3        Campionato Serie A1 Maschile

3.1.4        Campionato Serie A Elite Femminile

3.1.5        Campionato Serie A1 Femminile

3.1.6        Campionato Serie A2 Maschile

3.1.7        Campionati a composizione numerica illimitata (B/M, A2/F, Under 21 M/F)

3.1.8        Campionato Serie B Maschile

3.1.9        Campionato Serie A2 Femminile

3.1.10      Campionato Under 21 Maschile e Femminile

3.1.11      Norme generali Campionati di Categoria (Giovanili)

3.1.12      Campionato Under 18 Maschile e Femminile

3.1.13      Campionato Under 16 Maschile e Femminile

3.1.14      Campionato Under 14 Maschile e Femminile

3.1.15      Campionato Under 12 Maschile e Femminile

3.1.16      Coppa Italia Maschile e Femminile

3.1.17      Coppa Federale Maschile

3.1.18      Supercoppa Maschile e Femminile

4      CAMPIONATI HOCKEY INDOOR

 

5      AMMENDE E ALTRE TASSE

5.1.1        Norma generale

5.1.2        Modalità di pagamento delle ammende

5.1.3        Criteri di applicazione

5.1.4        Rinuncia a gara Campionati di hockey prato

5.1.5        Indicatori e modalità di calcolo degli “importi ipotetici per trasferta”:

5.1.6        Rinuncia, ritiro dal campionato

6      ALTRE AMMENDE NON PREVISTE IN TABELLA

6.1.1        Squadre riserve

6.1.2        Mancato assolvimento degli obblighi delle società ospitanti

6.1.3        Altre voci

6.1.4        Sanzioni per assenza di dirigente o allenatore

6.1.5        Assenze alla cerimonia di premiazione e alla riunione tecnica

6.1.6        Mancato tesseramento Arbitri societari

6.1.7        Assenza arbitro societario designato per la gara

7      ULTERIORI DISPOSIZIONI

7.1.1        Tasse spostamento data gara

7.1.2        Dichiarazione presenza defibrillatore

7.1.3        Comportamento dei tesserati sugli spalti

7.1.4        Decorrenza delle squalifiche a tempo

7.1.5        Sottoscrizione della distinta di gioco (Elenco giocatori)

8      CONTATTI UFFICI E SETTORI FEDERALI

9      LINK UTILI

10   REVISIONI

Indice delle tabelle

Tabella 2‑1 Numero massimo giocatori presenti in elenco gara prato

Tabella 2‑2 - Livelli di assistenza e presenza medicale manifestazioni prato

Tabella 2‑3 Scadenze iscrizioni ai Campionati

Tabella 2‑4 Tasse iscrizione Campionati Prato

Tabella 3‑1 Campionati a composizione limitata

Tabella 3‑2 Tabellone Pool Scudetto Serie A Elite Maschile

Tabella 3‑3 Tabellone Pool Retrocessione Serie A Elite Maschile

Tabella 3‑4 Sodalizi Serie A1 maschile

Tabella 3‑5 Tabellone Pool Scudetto Serie A Elite Femminile

Tabella 3‑6 Tabellone Pool Retrocessione Serie A Elite Femminile

Tabella 3‑7 Sodalizi Campionato Serie A1 Femminile

Tabella 3‑8 Sodalizi Campionato Serie A2 maschile

Tabella 3‑9 Campionati a composizione illimitata

Tabella 3‑10 Campionati giovanili

Tabella 3‑11 Formula Coppa Italia

Tabella 3‑12 Formula SuperCoppa

Tabella 4‑1 Livelli di assistenza e presenza medicale eventi indoor seniores

Tabella 4‑2 Tasse iscrizione Campionati Indoor

Tabella 4‑3 Sodalizi Serie A1 Maschile Indoor

Tabella 4‑4 Sodalizi Serie A1 Maschile Indoor

Tabella 4‑5 Livelli di assistenza e presenza medicale eventi indoor B Maschile

Tabella 4‑6 Livelli di assistenza e presenza medicale eventi indoor U21

Tabella 4‑7 Livelli di assistenza e presenza medicale eventi indoor A F

Tabella 4‑8 Livelli di assistenza e presenza medicale eventi indoor A F

Tabella 4‑9 Livelli di assistenza e presenza medicale eventi indoor giovanili M

Tabella 4‑10 Livelli di assistenza e presenza medicale eventi indoor giovanili F

Tabella 5‑1 Ammende

Tabella 6‑1 Ammende per mancato assolvimento obblighi società ospitanti

Tabella ‑6‑2 Sanzioni per assenza dirigente/allenatore

Tabella 7‑1 Tasse spostamento data gara


1      INCOMBENZE AMMINISTRATIVE MODALITA’ DI PAGAMENTO

Prima di effettuare qualsiasi operazione il Sodalizio deve eseguire un pagamento online della quota relativa all’operazione che sta per effettuare . Se il versamento è superiore alla somma utilizzata, l’importo restante sarà a disposizione (Borsellino) per successive operazioni (tesseramento, licenze di allenare, ecc.).

Tutti i pagamenti potranno essere effettuati con le seguenti modalità:

  1. Carta di credito: una volta effettuato il pagamento il sodalizio potrà procedere immediatamente all’affiliazione e al tesseramento.

opzione consigliata per evitare di dover attendere la verifica dell’avvenuto pagamento e l’approvazione da parte dell’Ufficio Tesseramento;

  1. Bonifico: su conto corrente bancario (IBAN):IT 92 W 01005 03309 0000000 10115
  2. Bollettino Bancario (MAV): su conto corrente bancario (IBAN): IT 92 W 01005 03309 0000000 10115
  3. Bollettino postale: versamento su conto corrente postale n. 77742005 intestato alla Federazione Italiana Hockey Viale Tiziano 74 00196 Roma;

Nel caso di pagamenti effettuati con le opzioni b) - c) - d)  andrà sempre specificata la causale. Il sodalizio dovrà allegare copia dell’attestazione del pagamento nella sezione Documenti ed attendere l’approvazione da parte della FIH che sarà rilasciata solo dopo la verifica dell’avvenuto accredito.

Prima di approvare il pagamento la FIH si riserva una settimana di tempo per poter verificare con l’Amministrazione l’avvenuto accredito. In mancanza di approvazione, il sodalizio non potrà procedere con altre operazioni (tesseramento, licenza di allenare, ecc.).

La comunicazione ufficiale tra la FIH e le Società avviene esclusivamente attraverso posta elettronica e, solo dove previsto , via PEC o raccomandata A/R.


2      CAMPIONATI PRATO 2022-23

2.1     Norme comuni per l’attività agonistica ufficiale hockey prato

Si terrà conto delle circostanze che potranno verificarsi a seguito di una ricomparsa della pandemia.

2.1.1   Servizi richiesti alle società di serie A Elite Maschile e Femminile

Oltre a quanto previsto dal punto successivo, gli ulteriori obblighi e adempimenti delle Società aventi diritto a partecipare al Campionato di Serie A Elite sono regolati con normativa a parte (Regolamento Speciale Elite).

2.1.2   Servizi richiesti alle società ospitanti di serie A1/A2 Maschile e A/1 Femminile

Tutti i sodalizi ospitanti dovranno garantire:

  • ·la disponibilità di un campo sintetico appositamente omologato per la categoria;
  • ·l’esposizione e l’aggiornamento del tabellone segna punti a cura del dirigente addetto agli arbitri o suo delegato;
  • ·la disponibilità di almeno 18 palline idonee per il riscaldamento degli ospiti;
  • ·un dirigente addetto all’assistenza agli ufficiali di gara;
  • ·l’accompagnamento degli arbitri e dei capitani dall’ingresso in campo sino al saluto da parte di atleti del settore giovanile in maglietta sociale;
  • ·il medico a bordo campo durante la partita;
  • ·Con la presenza di 4 ballboys di età inferiore ai 18 anni, tesserati alla FIH, dovranno esserci almeno 10 palline regolamentari e omologate a disposizione del tavolo o degli arbitri; Se ci sono i cestini o le palline sono sparse ai margini interni del recinto di gioco, dovranno esserci almeno 22 palline. a disposizione del tavolo o degli arbitri
  • ·fornitura di confezioni di acqua agli ufficiali di gara e alla squadra ospite nella misura di almeno un litro ad ufficiale e ad atleta.

2.1.3   Assolvimento degli obblighi di partecipazione ai campionati giovanili

I sodalizi iscritti al campionato di serie A Elite M/F, A1 M/F e A2/M dovranno partecipare obbligatoriamente ad almeno due campionati giovanili* tra:

Under 18 – Under 16 – Under 14 – Under 12

* Per favorire la crescita del’hockey femminile si consentirà ai sodalizi maschili di assolvere l’obbligo anche con squadre giovanili femminili (non viceversa)

Tutti i sodalizi giovanili che iscrivano una o più squadre, oltre la prima, ai campionati giovanili possono richiedere al SAN il loro inserimento fuori classifica; in questo caso decade l’obbligo di presentazione di elenchi separati fra le squadre dello stesso sodalizio (Regolamento Gare e Campionati, art. 15 comma 2).

2.1.4   Violazione dell’obbligo di partecipazione all’attività giovanile (hockey a 11)

In caso di mancata iscrizione, partecipazione, rinuncia o esclusione dai campionati giovanili – se ciò costituisse violazione dell’obbligo - andrà corrisposta un’ammenda a titolo di contributo finalizzato all’attività giovanile di € 3.000,00.

2.1.5   Elenco atleti partecipanti alla gara

L’elenco degli atleti partecipanti alla gara deve essere compilato on line utilizzando la funzione “Gestione Campionati” disponibile nell’AREA RISERVATA.

Ogni modifica apportata a penna sarà considerata come lista difforme dal modello ufficiale e dalla seconda volta sarà applicata un’ammenda come previsto al punto 6.1.3 alla lettera D della Guida Pratica.

Il numero massimo degli atleti che possono essere iscritti per ogni competizione è il seguente:

Campionati

N° Max giocatori in Lista

Hockey a 11

18

Hockey a 9

16

Hockey a 7

14

Hockey a 5

10

Tabella 2‑1 Numero massimo giocatori presenti in elenco gara prato

La distinta di gioco deve essere sottoscritta da un dirigente maggiorenne, in caso di sua assenza, la distinta deve essere comunque sottoscritta da un tesserato maggiorenne presente in elenco.

2.1.6   Allenatori e dirigenti presenti in distinta gara

E’ obbligatoria la presenza in campo e in distinta (lista giocatori) di:

un allenatore in possesso di qualifica idonea per il campionato di partecipazione;

 un dirigente societario maggiorenne, giuridicamente responsabile dell’attività sportiva agonistica federale.

Le qualifiche necessarie per la conduzione delle squadre vengono stabilite annualmente dal Consiglio Federale e riportate nella Guida Pratica dedicata ai Tecnici

Anche per l’anno 2022/2023, vi sarà la possibilità di inserire in distinta gara, oltre l’Allenatore, le due seguenti figure: 

Assistente Allenatore: in tutti i campionati, un tecnico in possesso di regolare tesseramento tecnico e licenza di allenare con il compito di assistente al primo allenatore.

Aspirante Allenatore: nei soli campionati giovanili, aspiranti allenatori tesserati con qualsiasi ruolo alla Fih e che appartengano ad una classe di età superiore a quella della partita per la quale sono in elenco;

Nei campionati ad iscrizione numerica limitata nell’elenco gara non è ammesso ricoprire un doppio ruolo, pertanto:

  • è vietato il doppio ruolo dirigente/allenatore
  • è vietato il doppio ruolo allenatore / giocatore
  • è vietato il doppio ruolo dirigente / giocatore.

2.1.7   Riconoscimenti individuali e di squadra

Per i campionati di serie A Elite è prevista, a fine stagione, la premiazione del miglior realizzatore, del miglior giocatore e del miglior portiere.

Limitatamente alla A1 M/F, sulla base del minor numero dei cartellini ricevuti, si assegna la Coppa Disciplina.

2.1.8   Coppa Italia

La partecipazione alla Coppa Italia è obbligatoria per i sodalizi affiliati aventi diritto a parteciparvi. (art.60 comma 4 RGC) limitatamente a quelli iscritti a campionati di Serie A Elite, A1 maschile e femminile, A2 femminile.

Gli Affiliati possono chiedere, prima dei termini di iscrizione alla Coppa Italia cui hanno diritto a partecipare, la dispensa dalla partecipazione; il Responsabile del SAN, valutata l'opportunità, ha facoltà di concederla (art.60 comma 5 RGC).

2.1.9   Coppa Federale

La partecipazione alla Coppa Federale è obbligatoria per i sodalizi affiliati limitatamente a quelli iscritti a campionati di Serie A2 e B maschile.

Gli Affiliati possono chiedere, prima dei termini di iscrizione alla Coppa Federale cui hanno diritto a partecipare, la dispensa dalla partecipazione; il Responsabile del SAN, valutata l'opportunità, ha facoltà di concederla (art.60 comma 5 RGC).

2.1.10   Tutela sanitaria

I livelli minimi di presenza medicale negli eventi e nelle manifestazioni organizzate dal Settore Agonistico Nazionale, sono i seguenti:

Evento

Medico

BLS-D

1° Soccorso infortunistico

Ambulanza

SUPERCOPPA

X

X

-

X

FINALI COPPA ITALIA -COPPA FEDERALE

X

X

-

X

FINALI NAZIONALI A ELITE
A1/M – A1/F -A2/M

X

X

-

-

FINALI NAZIONALI A2/F - B/M - U21

X

X

-

-

FINALI NAZIONALI GIOVANILI

X

X

-

-

FASI PRELIMINARI SENIOR

-

X

X

-

FASI PRELIMINARI SERIE B

-

X

X

-

FASI PRELIMINARI GIOVANILI

-

X

X

-

FASI PRELIMINARI COPPA ITALIA
COPPA FEDERALE

-

X

X

-

Tabella 2‑2 - Livelli di assistenza e presenza medicale manifestazioni prato

Cronoprogramma attività 2022/2023 outdoor

2.10

2.1.11   Organizzazione fasi finali

L’organizzazione delle fasi finali sarà decisa dal Consiglio Federale, privilegiando  intese con le amministrazioni degli Enti Territoriali (Regioni, Provincie, Comuni).

I Comitati/Delegati Regionali e i sodalizi interessati possono comunque far pervenire loro proposte.

2.1.12   Impianti

L’omologazione degli impianti è a carico dei proprietari/gestori come previsto dalle “Procedure per l’omologazione”. La regolarità è verificata in ogni gara dagli arbitri (art. 41 RGC).

2.1.13   Utilizzo di giocatori stranieri (comunitari ed extracomunitari)

Possono essere inseriti in lista gara un massimo di:

  • ·3 stranieri in elenco nei campionati prato di Serie Elite/M e F, A1/M e F, A2/M;
  • ·2 stranieri in elenco nei campionati A2/F, B/M, U21 e di Categoria giovanile prato;
  • ·un (1) solo giocatore straniero in elenco nei campionati indoor;

2.1.14   Interruzione, sospensione e rinvio delle gare

Una gara non può avere inizio o non deve essere portata a termine nell’esclusiva previsione degli articoli: 19 (numero legale), 37, 39, 41, 42 (problemi dell’impianto), 46 co b) (poteri degli ufficiali di gara), 47 (ordine pubblico e incolumità) RGC e 77 RG (equipaggiamento).

2.1.15   Tassa spostamento gara

Le richieste di variazione di giorno, ora e campo (ex art. 4 RGC) devono pervenire accompagnate dalla relativa tassa (vedi tabella Tasse spostamento data gara) al SAN di competenza nei termini regolamentari.

2.1.16   Scadenze Iscrizioni

SCADENZE ISCRIZIONE AI CAMPIONATI

PERIODO DI SVOLGIMENTO

PRATO

 

 

 

Entro il 31/07/2022

 

Coppa Italia, Coppa Fed. M/F

 Da sett. a nov 2022

Campionati Serie A Elite, A1/M e F – A2/M, A2/F, B/M

 Da Marzo a luglio 2023

Campionati Giovanili e U21 M/F

 Da ottobre 2022

 a luglio 2023

dal 01/08/2022

al 31/01/2023

U12 Maschile e Femminile

 Da Marzo a luglio 2023

INDOOR

Entro il 31/08/2022

Campionati di Serie M/F

Campionati Giovanili M/F

 Da novembre 2022

 a febbraio 2023

Tabella 2‑3 Scadenze iscrizioni ai Campionati

2.1.17   Tasse d’iscrizione Campionati Prato

Maschili

Quota Iscrizione

Rate

Scadenze rate

Squadre B

A Elite

€.5.000,00

4 da € 1.250,00

Iscr.-30 sett-31 dic- 28 feb

-

A1M

€.3.200,00

4 da € 800,00

Iscr.-30 sett-31 dic- 28 feb

-

A2M

€.1.800,00

3 da € 600,00

Iscr. – 30 sett. – 31 dic

-

BM

€.300,00

2 da € 150,00

Iscr. – 30 sett

€.150,00

U21M

€.100,00

unica

-

€ 50,00

U18M

€ 50,00

unica

-

€ 25,00

U16 M

€ 50,00

unica

-

€ 25,00

U14 M e U12M

€ 50,00

unica

-

-

Femminili

Quota Iscrizione

Rate

Scadenze rate

Squadre B

A Elite

€.4.000,00

4 da € 1.000,00

Iscr.-30 sett-31 dic- 28 feb

-

A1F

€ 1.500,00

3 da € 500,00

Iscr. – 30 sett. – 31 dic.

-

A2F

€ 100,00

unica

-

€ 50,00 o 1^aff.ne

U21F

€ 50,00

unica

-

-

U18F

€ 50,00

unica

-

-

U16 F

€ 50,00

unica

-

-

U14 F e U12F

€ 50,00

unica

-

-

Tabella 2‑4 Tasse iscrizione Campionati Prato

3      CAMPIONATI HOCKEY PRATO

3.1.1   Campionati a composizione numerica limitata (A Elite M/F - A1/M – A1/F e A2/M)

 

CAMPIONATI

N.GIOC.

TEMPI

CAT

FASCE ETA’**

ARBITRI

 

A Elite MASCHILE

11 (18)

4 x 15’

SENIOR

Nati nel 2008e prec.

2 + DTC

A Elite FEMMINILE

11 (18)

4 x 15’

SENIOR

Nate nel 2008e prec.

2 + DTC

Immagine che contiene testo

Descrizione generata automaticamente

A1 MASCHILE

11 (18)

4 x 15’

SENIOR

Nati nel 2008e prec.

2

Immagine che contiene testo, kit da pronto soccorso, clipart

Descrizione generata automaticamente

A1 FEMMINILE

11 (18)

4 x 15’

SENIOR

Nate nel 2008 e prec.

2

Immagine che contiene testo, kit da pronto soccorso, clipart

Descrizione generata automaticamente

A2 MASCHILE

11 (18)

4 x 15’

SENIOR

Nati nel 2008 e prec.

2

Immagine che contiene testo

Descrizione generata automaticamente

Tabella 3‑1 Campionati a composizione limitata

Tutti i sodalizi ospitanti dovranno garantire la disponibilità di un campo con manto in erba sintetica omologato.

Le società aventi diritto dovranno:

entro il 31/07/2022 presentare iscrizione per i campionati a composizione limitata Prato ed entro 31/08/2022 le iscrizioni per i campionati indoor seguendo la procedura online.

Si rammenta che:

  • ·oltre il termine, potranno venire prese in considerazione esclusivamente eventuali iscrizioni ai campionati a composizione numerica illimitata (in base agli art. 59 e 61 del RGC).
  • ·qualora sussistano debiti con la Federazione (esempio: multe, ammende, tasse, indennizzi, ecc.) secondo quanto previsto dall’art. 48, 3° comma, del Regolamento di Giustizia ed. 2017 è automatica l’esclusione del sodalizio dall’attività agonistica;
  • ·i campionati della stagione 2022/2023 saranno calendarizzati tenendo conto degli impegni delle squadre nazionali e internazionali dei club;
  • ·inserire nel modulo d’iscizione un impianto di giuoco dove svolgere le gare interne

3.1.2   Campionato Serie A Elite Maschile

Società aventi diritto

1 H.C. BRA

5 BUTTERFLY ROMA HCC

2 ASD TEVERE

6 H.C. BONDENO

3 S.G. AMSICORA

7 S.H. PAOLO BONOMI

4 POL. FERRINI

8 H.P. VALCHISONE

           

Girone unico a 8 squadre.

Accedono al Campionato di Serie A Elite  le prime 8 classificate del Campionato di Serie A1 Maschile della stagione agonistica 2021/22

  

Formula di svolgimento

Girone unico a 8 squadre. La 1^ e la 2^ classificata disputeranno il 24 e il 25 giugno una finale in campo neutro con andata e ritorno.

La squadra vincente la finale sarà proclamata Campione d’Italia, e parteciperà di diritto alla principale competizione europea di pertinenza. Se la prima classificata ha vinto anche la Coppa Italia, la squadra 2^ classificata parteciperà alla competizione riservata alla vincitrice della Coppa Italia (vedere il punto “Partecipazione alle Coppe europee” al paragrafo 4.1.16 Coppa Italia Maschile e Femminile..

La 7^ e l’8^ classificata retrocedono in Serie A1 2023/2024.

Tassa di iscrizione:

La tassa di iscrizione è fissata in € 5.000,00 (cinquemila/00).

La somma potrà essere corrisposta in unica soluzione o in quattro rate:

  • ·€ 1.250,00 dovranno essere versati all’atto della iscrizione al campionato
  • ·€ 1.250,00 dovranno essere versati entro il 30/09/2022
  • ·€ 1.250,00 dovranno essere versati entro il 31/12/2022
  • ·€ 1.250,00 dovranno essere versati entro il 28/02/2023

3.1.3   Campionato Serie A1 Maschile

Società aventi diritto

1 CITTA’ DEL TRICOLORE

7 CUS PISA

2 LAZIO GIOVANI

8 HC ROMA

3 CUS CAGLIARI

9 HT SARDEGNA

4 CUS PADOVA

10 ASD ADIGE UHC

5 HT BOLOGNA

11 HC POTENZA PICENA

6 POL JUVENILIA

12 HC PISTOIA

Tabella 3‑4 Sodalizi Serie A1 maschile

 

Partecipano di diritto al campionato le 10 squadre classificate nel campionato di serie A1/M 2021/2022 più le 2 squadre promosse dal campionato di A2/M 2021/2022

         Formula di svolgimento

Parteciperanno 12 squadre (2 gironi all’italiana a 6 squadre con partite di andata e ritorno). Le squadre prime classificate di ogni girone saranno promosse al Campionato di Serie A Elite 2023/24. Le squadre al sesto posto di ogni girone retrocederanno e parteciperanno al Campionato A2 maschile 2023/24.

 

Tassa di iscrizione:

La tassa di iscrizione è fissata in € 3.200,00 (tremiladuecento/00).

La somma potrà essere corrisposta in unica soluzione o in quattro rate:

  • ·€ 800,00 dovranno essere versati all’atto della iscrizione al campionato
  • ·€ 800,00 dovranno essere versati entro il 30/09/2022
  • ·€ 800,00 dovranno essere versati entro il 31/12/2022
  • ·€ 800,00 dovranno essere versati entro il 28/02/2023

 

 

 

3.1.4   Campionato Serie A Elite Femminile

Società aventi diritto

1 HF LORENZONI

4 S.G. AMSICORA

2 HC ARGENTIA

5 TORINO UNIVERSITARIA

3 POL. FERRINI

6 BUTTERFLY ROMA HCC

 

Formula di svolgimento

Girone unico a 6 squadre corrispondenti alle prime 6 classificate dalla A1 2021/22.

La 1^ e la 2^ classificata disputeranno il 10 e l’11 giugno una finale in campo neutro con andata e ritorno.

La squadra vincente la finale sarà proclamata Campione d’Italia, e parteciperà di diritto alla principale competizione europea di pertinenza. Se la prima classificata ha vinto anche la Coppa Italia, la squadra 2^ classificata parteciperà alla competizione riservata alla vincitrice della Coppa Italia (vedere il punto “Partecipazione alle Coppe europee” al paragrafo 4.1.16 Coppa Italia Maschile e Femminile..

La 5^ e la 6^ classificata retrocedono in Serie A1 2023/2024.

 

Tassa di iscrizione:

La tassa di iscrizione è fissata in € 4.000,00 (quattromila/00).

La somma potrà essere corrisposta in unica soluzione o in quattro rate:

  • ·€ 1.000,00 dovranno essere versati all’atto della iscrizione al campionato
  • ·€ 1.000,00 dovranno essere versati entro il 30/09/2022
  • ·€ 1.000,00 dovranno essere versati entro il 31/12/2022
  • ·€ 1.000,00 dovranno essere versati entro il 28/02/2023

 

 

 

3.1.5   Campionato Serie A1 Femminile

 

Società aventi diritto:

1 ADP VALVERDE

5 LAZIO HOCKEY

2 MILANO HOCKEY PRATO

6 US MONCALVESE

3 HF LIB. SAN SABA ROMA

7 ASHP CITTA’ DEL TRICOLORE

4 UH CAPITOLINA

8 CUS PADOVA

Tabella 3‑7 Sodalizi Campionato Serie A1 Femminile

8 squadre partecipano di diritto al campionato; le ultime 3 classificate dalla A1/F 2021/2022 più le 5 promosse dalla A2/F del 2021/2022;

1^ FASE:  8 squadre (2 gironi all’italiana a 4 squadre con partite di andata e ritorno).

2^ FASE:        Le squadre 1^ e 2^ classificate di ogni girone si incontreranno in un girone all’italiana con partite di andata e ritorno portandosi dietro i risultati acquisiti nella Regular Season.

Le prime due classificate saranno promosse al Campionato A Elite Femminile 2023/2024.

Le squadre 3^ e 4^ classificate di ogni girone si incontreranno in un girone all’italiana con partite di andata e ritorno portandosi dietro i risultati acquisiti nella Regular Season.

Le ultime due classificate retrocederanno al Campionato A2 Femminile 2023/2024.

 

 

Tassa di iscrizione:

La tassa di iscrizione è fissata in € 1.500,00 (millecinquecento/00).

La somma potrà essere corrisposta in unica soluzione o in tre rate:

  • ·€ 500,00 dovranno essere versati all’atto della iscrizione al campionato
  • ·€ 500,00 dovranno essere versati entro il 30/09/2022
  • ·€ 500,00 dovranno essere versati entro il 31/12/2022

3.1.6   Campionato Serie A2 Maschile

 

Società aventi diritto

1POL. VALVERDE

5 HC OLIMPIA

9 HCU RASS. TORINO

2 GENOVA H. 1980

6 VILLAFRANCA

10 CERNUSCO

3 SUPERBA

7 CUSCUBE BRESCIA

11 H. CAMPAGNANO

4 GSP S. GIORGIO

8 HC RIVA

12 POL. GALATEA

Tabella 3‑8 Sodalizi Campionato Serie A2 maschile

 

12 squadre (2 gironi all’italiana a 6 squadre con partite di andata e ritorno). Partecipano di diritto al campionato le 10 squadre classificate nel campionato di serie A2/M 2021/2022 più 2 squadre promosse dal campionato di B/M 2021/2022.

Promozioni:   Le squadre 1^ classificate di ogni girone (2 squadre) saranno promosse al campionato di A1/M 2022/2023.

Retrocessioni:  le squadre 6^ classificate di ogni girone (2 squadre) retrocedono nel campionato di serie B/M 2022/2023

 

Tassa di iscrizione

La tassa di iscrizione è fissata in € 1.800,00 (milleottocento/00).

La somma potrà essere corrisposta in unica soluzione o in tre rate:

  • ·€ 600,00 dovranno essere versati all’atto della iscrizione al campionato
  • ·€ 600,00 dovranno essere versati entro il 30/09/2022
  • ·€ 600,00 dovranno essere versati entro il 31/12/2022

 

3.1.7   Campionati a composizione numerica illimitata (B/M, A2/F, Under 21 M/F)

 

CAMPIONATI

N.GIOC.

TEMPI

CATEGORIE

FASCE ETA’

ARBITRI

A2/F

11 (18)

9 (18)*

4x15’

SENIORES

Nate nel 2008 e precedenti

2

B/M

11 (18)

4x15’

SENIORES

Nati nel 2008 e precedenti

2

U21 M/F

11 (18)

4x15’

SENIORES

Nati/e dal 2002 al 2008

2

* per il campionato di A2 femminile,su richiesta delle società interessate le gare, si potranno disputare fuori classifica con il regolamento dell’hockey a 9. Tale dichiarazione dovrà essere fatta contestualmente all’iscrizione al Campionato

Tabella 3‑9 Campionati a composizione illimitata

Tutti i sodalizi ospitanti dovranno garantire la disponibilità di un campo omologato.

Norme generali per i campionati a numerazione illimitata

Team B

Visto l’art. 15 del vigente RGC tutti i sodalizi, possono iscrivere altre squadre (team B, team C ecc.), assumendo anche denominazioni diverse, ad ogni campionato a composizione illimitata anche con esonero dalla presentazione di elenchi separati. In questo caso, non concorreranno alla formazione della classifica ufficiale e sono escluse dalla possibilità di essere promosse alla serie superiore o essere ammesse alle fasi finali, nonché concorrere all’assolvimento dell’obbligatorietà dei campionati giovanili.

3.1.8   Campionato Serie B Maschile

Società aventi diritto

La partecipazione alla B/M è aperta a tutti i sodalizi affiliati che ne fanno richiesta entro i termini stabiliti, comprese le squadre B delle società partecipanti alle serie A Elite, A1 e A2 come previsto nell’art.15 del R.G.C.

Formula di svolgimento

I gironi eliminatori e le modalità di partecipazione alle fasi finali sono determinati dal SAN al termine delle iscrizioni.

Promozioni: Due squadre saranno promosse nel campionato serie A2/M 2022/23, secondo le formule di svolgimento che saranno definite alla chiusura delle iscrizioni

Le formule dei gironi eliminatori e la compilazione dei calendari sono di competenza del SAR a cui sono assegnati.

I gironi possono essere a carattere nazionale, interregionale o regionale.

Tassa di iscrizione

Per le prime squadre la tassa di iscrizione è fissata in € 300,00 (trecento/00).

La somma potrà essere corrisposta in unica soluzione o in due rate:

  • ·€ 150,00 dovranno essere versati all’atto della iscrizione al campionato
  • ·€ 150,00 dovranno essere versati entro il 30/12/2022

Per le seconde squadre, la tassa di iscrizione è fissata in € 150,00 (centocinquanta/00) da pagare contestualmente all’atto dell’iscrizione.

3.1.9   Campionato Serie A2 Femminile

Società aventi diritto

La partecipazione alla Serie A2 Femminile è aperta a tutti i sodalizi affiliati che ne fanno richiesta entro i termini stabiliti comprese le squadre B delle società partecipanti alle serie A Elite e A1 come previsto nell’art.15 del R.G.C.

Formula di svolgimento

I gironi eliminatori e le modalità di partecipazione alle fasi finali sono determinati dal SAN al termine delle iscrizioni.

Le formule dei gironi eliminatori e la compilazione dei calendari sono di competenza del SAR a cui sono assegnati.

I gironi possono essere a carattere nazionale, interregionale o regionale.

Promozioni:   Due squadre saranno promosse nel campionato di serie A1/F 2022/23, secondo le formule di svolgimento che saranno definite alla chiusura delle iscrizioni.

Tassa di iscrizione

Per le prime squadre la tassa è fissata in € 100,00 (cento/00) da versare all’atto dell’iscrizione.

Per le seconde squadre e prime affiliazioni, la tassa è fissata in € 50,00 (Cinquanta/00) da pagare all’atto dell’iscrizione.

Regolamento di gioco

Per favorire una più ampia partecipazione, all’atto dell’iscrizione, le società interessate potranno richiedere di partecipare - fuori classifica - secondo il vigente regolamento dell’Hockey a 9.

3.1.10   Campionato Under 21 Maschile e Femminile

Società aventi diritto

La partecipazione al campionato Under 21 M/F è aperta a tutti i sodalizi affiliati che ne fanno richiesta entro i termini stabiliti.

Partecipazione di più squadre dello stesso sodalizio:

Tutti i sodalizi possono iscrivere altre squadre (team B, team C ecc.), al campionato U21 M/F assumendo anche denominazioni diverse, anche con esonero dalla presentazione di elenchi separati. In questo caso, non concorreranno alla formazione della classifica ufficiale e sono escluse dalla possibilità di essere promosse alla serie superiore o essere ammesse alle fasi finali, nonché concorrere all’assolvimento dell’obbligatorietà dei campionati giovanili, come previsto dall’art. 15 del RGC.

*(Rif.normativo: Regolamento Gare e Campionati Art. 15 modif. con circ. n. 5 del 20 settembre 2021)

Formula di svolgimento

I gironi eliminatori e le modalità di partecipazione alle fasi finali sono determinati dal SAN al termine delle iscrizioni. Le formule dei gironi eliminatori e la compilazione dei calendari sono di competenza del SAR a cui sono assegnati. Fasi finali: entro luglio 2023. Il torneo di finale assegna il titolo italiano di categoria.

Tassa di iscrizione

Per le prime squadre maschili la tassa di iscrizione è fissata in € 100,00 (cento/00).

Per le seconde squadre maschili la tassa di iscrizione è fissata in € 50,00 (cinquanta/00).

Per le prime squadre femminili la tassa di iscrizione è fissata in € 50,00 (cinquanta/00).

Per le seconde squadre femminili non è prevista  tassa di iscrizione.

Età dei partecipanti

Nati/nate dal 2002 al 2008.

3.1.11 Norme generali Campionati di Categoria (Giovanili)

 

CAMPIONATI

N.GIOC.

TEMPI

CATEG.

FASCE ETA’

ARBITRI

U18 (Ragazzi/e)

11 (18)

4x15

U18/M e F

Nati nel 2005 – 2008  Nate nel 2005 – 2009

2

U16 (Cadetti/e)

9 (16)

4x15

U16/M e F

Nati nel 2007 – 2010  Nate nel 2007 – 2011  

1 o 2

U14 (Allievi/e)

7 (14)

4x15

U14/M e F

Nati nel 2009 – 2012  Nate nel 2009 – 2013

1 o 2

U12 (Esordienti)

5 (10)

4x10’

U12/M e F

Nati/e nel 2011 – 2013

1 o 2

 

Tabella 3‑10 Campionati giovanili

Società aventi diritto

La partecipazione è aperta ai sodalizi affiliati che ne abbiano fatto richiesta entro i termini stabiliti.

Partecipazione di più squadre dello stesso sodalizio*:

1)     Per tutti i campionati giovanili è ammessa la partecipazione di un sodalizio con più squadre.

2)     Gli atleti dovranno essere inseriti in appositi elenchi separati da trasmettere all'Organo cui spetta l'omologazione del campionato almeno 48 ore prima della disputa della prima gara. Entro lo stesso termine gli elenchi già inviati possono essere integrati con giocatori non ancora inseriti.

3)     E’ vietato agli atleti il passaggio ad altra squadra per tutta la durata del campionato salvo che, nell’ ipotesi di passaggio a fasi successive a quella eliminatoria, venga ammessa una sola squadra del sodalizio. . La violazione a quanto disposto costituisce posizione irregolare dell'atleta interessato.

4)     Nel caso in cui il sodalizio non presenti elenchi separati le squadre oltre la prima saranno considerate fuori classifica.

*(Rif.normativo: Regolamento Gare e Campionati Art. 15 modif. con circ. n. 5 del 20 settembre 2021)

3.1.12 Campionato Under 18 Maschile e Femminile

Calendarizzazione:

Gironi eliminatori: tempi e modalità saranno comunicati al termine delle iscrizioni,. Fasi finali: entro luglio 2023. Il torneo di finale assegna il titolo italiano di categoria.

Regolamento di gioco

Le partite verranno disputate secondo il vigente regolamento dell’Hockey a 11.

Tassa di iscrizione

Per le prime squadre la tassa è fissata in € 50,00 (cinquanta/00) da versare all’atto dell’iscrizione.

Per le seconde squadre maschili la tassa di iscrizione è fissata in € 25,00 (venticinque/00).

Per le seconde squadre femminili non è dovuta la tassa di iscrizione.

Età dei partecipanti

Maschili: Nati dal 2005 al 2008

Femminili: Nate dal 2005 al 2009

 

3.1.13 Campionato Under 16 Maschile e Femminile

Calendarizzazione:

Gironi eliminatori: tempi e modalità saranno comunicati al termine delle iscrizioni. Fasi finali: entro luglio 2023. Il torneo di finale assegna il titolo italiano di categoria

Regolamento di gioco

Le partite verranno disputate secondo il vigente regolamento dell’Hockey a 9, rilasciato con Circolare n. 4 del 20 settembre 2021.

Tassa di iscrizione

Per le prime squadre la tassa di iscrizione è fissata in € 50,00 (cinquanta/00)

Per le seconde squadre maschili la tassa di iscrizione è fissata in € 25,00 (venticinque/00).

Per le seconde squadre femminili non è dovuta la tassa di iscrizione.

Età dei partecipanti

Maschili: Nati dal 2007 al 2010                    

Femminili: Nate dal 2007 al 2011

3.1.14   Campionato Under 14 Maschile e Femminile

Calendarizzazione:

Gironi eliminatori: tempi e modalità saranno comunicati al termine delle iscrizioni. Fasi finali: entro luglio 2023. Il torneo di finale assegna il titolo italiano di categoria

Regolamento di gioco

Le partite verranno disputate secondo il vigente regolamento dell’Hockey a 7

Tassa di iscrizione

Per le prime squadre la tassa di iscrizione è fissata in € 50,00 (cinquanta/00)

Per le seconde squadre maschili la tassa di iscrizione è fissata in € 25,00 (venticinque/00).

Per le seconde squadre femminili non è dovuta la tassa di iscrizione.

Età dei partecipanti

Maschili: Nati dal 2009 al 2012

Femminili: Nate dal 2009 al 2013

Le nate nel 2013 potranno svolgere attività agonistica solo a partire dal 1° gennaio 2023.

3.1.15   Campionato Under 12 Maschile e Femminile

Tutti i sodalizi giovanili che iscrivano una o più squadre, oltre la prima, ai campionati giovanili possono richiedere al SAN il loro inserimento fuori classifica(Regolamento Organico, art. 15 comma 4 e 5).

Calendarizzazione:

Gironi eliminatori: tempi e modalità saranno comunicati al termine delle iscrizioni. Fasi finali: entro luglio 2023. Il torneo di finale assegna il titolo italiano di categoria.

Regolamento di gioco

Le partite verranno disputate secondo il nuovo regolamento dell’Hockey a 5.

E’ facoltà dei sodalizi under 12 maschili l’inserimento in distinta gara di due atlete di categoria under 12 femminile. Le squadre miste concorrono regolarmente alla classifica e concorrono ad assolvere l’obbligo giovanile.

Tassa di iscrizione

Per le prime squadre la tassa di iscrizione è fissata in € 50,00 (cinquanta/00).

Per le seconde squadre maschili la tassa di iscrizione è fissata in € 25,00 (venticinque/00).

Per le seconde squadre femminili non è dovuta la tassa di iscrizione.

Età dei partecipanti

Nati e nate dal 2011 al 2013 (i nati e le nate nel 2013 potranno svolgere attività agonistica solo a partire dall’01/01/2023).

3.1.16   Coppa Italia Maschile e Femminile

COPPA ITALIA

N.GIOC.

TEMPI

CATEGORIE

FASCE ETA’

ARBITRI

Maschile:

11 (18)

4 x 15’

SENIORES

Nati nel 2008 e precedenti

2 + DTC

Femminile:

11 (18)

4 x 15’

SENIORES

Nate nel 2008 e precedenti

2 + DTC

Tabella 3‑11 Formula Coppa Italia

 

Utilità richieste alla squadra di casa

Vedi 2.1.2 La squadra di casa è l’affiliato a cui viene affidato il Round in base al ranking delle classifiche della Coppa Italia 2021/2022.

Periodo di svolgimento

Settembre 2022/novembre 2022

 

Formula di svolgimento

Le Coppa Italia maschile e femminile saranno strutturate su Round successivi e una Final-four.

Sede della Finale di Coppa Italia

La Final Four sarà giocata in casa delle rispettive squadre maschili e femminili detentrici della Coppa Italia 2021-22; nel caso in cui la detentrice non si qualificasse, la sede sarà sorteggiata  tra le quattro partecipanti.

Dopo il termine di scadenza delle iscrizioni del 31 luglio 2022, saranno comunicati i tabelloni.

 

 

Regolamento di gioco

La partite di Coppa Italia si svolgeranno con la formula dei 4 tempi da 15’. Limitatamente alle squadre di A2 femminile, su richiesta delle società interessate, le gare si potranno disputare fuori classifica con il regolamento dell’hockey a 9. Tale dichiarazione dovrà essere fatta contestualmente all’iscrizione alla Coppa Italia.

Iscrizione

Sono iscritti di diritto e d’ufficio alla Coppa Italia tutti i sodalizi affiliati partecipanti a:

  • ·Campionati maschili di serie A Elite e di Serie A1;
  • ·Campionati femminili di Serie A Elite, Serie A1 e Serie A2

Tassa di iscrizione

La tassa di iscrizione è compresa nella tassa d’iscrizione del campionato di competenza.

Età dei partecipanti

Nati dal 2008 e precedenti.

Atleti stranieri e normativa NOC

Come per tutta l’attività che si svolge sotto l’egida della FIH, gli atleti stranieri devono essere in possesso del No Objection Certificate (NOC). Il numero degli atleti stranieri utilizzabili da ogni squadra è pari a quello previsto nel campionato di competenza.

Partecipazione alle Coppe europee

Ogni squadra, maschile e femminile, 1^ classificata al termine della propria fase finale sarà proclamata vincitrice della Coppa d’Italia 2022/2023 e parteciperà di diritto alla seconda principale competizione europea di pertinenza. Se la vincente della Coppa fosse anche campione d’Italia al termine del campionato 2022/23 il diritto alla partecipazione al titolo europeo passerà alla seconda classificata del rispettivo campionato di A Elite M o F.

Nota metodologicaI diritti e i doveri degli affiliati partecipanti alla Coppa Italia sono quelli previsti dalla loro serie per il Round primo di accesso e vengono via via equiparati alla serie di competenza degli affiliati subentranti nei Round successivi.

3.1.17 Coppa Federale Maschile

 

COPPA FEDERALE

N.GIOC.

TEMPI

CATEGORIE

FASCE ETA’

ARBITRI

Maschile

11 (18)

4 x 15’

SENIORES

Nati nel 2008 e precedenti

2 arbitri

su richiesta delle società interessate le gare si potranno disputare fuori classifica con il regolamento dell’hockey a 9. Tale dichiarazione dovrà essere fatta contestualmente all’iscrizione alla Coppa Federale

 

Periodo di svolgimento

Settembre 2022/novembre 2022

Formula di svolgimento

Le Coppa Federale maschile sarà strutturata su Round successivi e una Final-four. Dopo il termine di scadenza delle iscrizioni del 31 luglio 2022, saranno comunicati i tabelloni.

Regolamento di gioco

La partite di Coppa Federale si svolgeranno con la formula dei 4 tempi da 15’.

Iscrizione

Sono iscritti di diritto e d’ufficio alla Coppa Federale tutti i sodalizi di Serie A2 e serie B maschile.

Tassa di iscrizione

La tassa di iscrizione è compresa nella tassa d’iscrizione del campionato di competenza.

Partecipazione di più squadre dello stesso sodalizio

Qualora un sodalizio intendesse iscrivere due o più squadre alla Coppa Federale Maschile già iscritte ad un campionato di serie dovrà attenersi a quanto previsto dall’art. 15 RGC

Età dei partecipanti

Nati dal 2008 e precedenti.

Atleti stranieri e normativa NOC

Come per tutta l’attività che si svolge sotto l’egida della FIH, gli atleti stranieri devono essere in possesso del No Objection Certificate (NOC). Il numero degli atleti stranieri utilizzabili da ogni squadra è pari a quello previsto nel campionato di competenza.

Nota metodologicaI diritti e i doveri degli affiliati partecipanti alla Coppa Federale sono quelli previsti dalla loro serie per il Round primo di accesso e vengono via via equiparati alla serie di competenza degli affiliati subentranti nei Round successivi.

 

 

 

 

 

 

 

3.1.18   Supercoppa Maschile e Femminile

SUPERCOPPA

N.GIOC.

TEMPI

CATEGORIE

FASCE ETA’

ARBITRI

Maschile e Femminile

11 (18)

4 x 15

SENIORES

Nati/e nel 2008 e precedenti

2 + DTC

Tabella 3‑12 Formula SuperCoppa

          La Supercoppa Italiana, sia maschile che femminile, si disputa tra la squadra Campione d’Italia 2022/23 e la squadra vincente delle Coppa Italia 2022/23

          Se entrambi i titoli andassero al medesimo affiliato, sarà ammessa alla Supercoppa, oltre alla squadra Campione d’Italia, l’altra finalista di Coppa Italia.

          Nel caso in cui le squadre finaliste siano imposssibilitate a partecipare, saranno ammessi di diritto le altre finaliste delle rispettive competizioni.

Eventuali sanzioni comminate dal giudice sportivo nazione a seguito della gara verranno scontate nella prima gara utile ufficiale dell’anno sportivo in corso o successivo in base al periodo di svolgimento della stessa.

Periodo di svolgimento

Al termine dei campionati, o all’inizio della stagione successiva

Formula di svolgimento

Partita di sola andata su 4 tempi da 15’. Con shootout in caso di parità al 60’.

Sede di gara

La SuperCoppa sarà disputata in casa delle rispettive squadre maschili e femminili Campioni d’Italia 2022/23.

Tassa di iscrizione

La tassa di iscrizione è compresa nella tassa d’iscrizione del campionato di competenza.

Età dei partecipanti

Nati e nate nel 2008 e precedenti.

Nota metodologica

Per tutto quanto non specificato valgono norme e disposizioni dei campionati di Serie A Elite M/F.

4      CAMPIONATI HOCKEY INDOOR

  CLICCA QUI per la sezione Indoor

 

5      AMMENDE E ALTRE TASSE

5.1.1   Norma generale

Le società e tutti i tesserati sono soggetti all’osservanza delle norme federali, devono mantenere condotta conforme ai principi sportivi della lealtà, della probità, della rettitudine nonché della correttezza morale e materiale in ogni rapporto di natura sportiva, economica e sociale.

La mancata applicazione/assenza/violazione di tutti gli argomenti che comportano applicazioni di sanzioni sarà soggetta alle sanzioni previste dalle Carte Federali, se da queste normate, o da quanto disposto dalla presente guida.

L’ignoranza delle norme federali non è ammessa.

5.1.2   Modalità di pagamento delle ammende

Le sanzioni pecuniarie vanno pagate entro i trenta giorni successivi all’avvenuta comunicazione della pronuncia di condanna (come previsto dall’art.48 del RdG).

Tutti i pagamenti possono essere effettuati secondo le modalità previste al punto 1 INCOMBENZE AMMINISTRATIVE

Su ogni pagamento andrà sempre specificata la causale.

La documentazione inviata senza la relativa ricevuta di pagamento è considerata priva di efficacia giuridica.

Modalità di invio della documentazione

La documentazione dovrà essere inviata tramite raccomandata A/R alla FIH Viale Tiziano, 74 – 00196 Roma, o tramite PEC all’indirizzo federale: federhockey@pec.it

5.1.3   Criteri di applicazione

L’ammenda risulta dall’applicazione dell’importo riferito alla classe di Malus e di campionato nel quale si verifica l’infrazione, tenendo conto che:

  • ·la classe Malus 1 viene applicata alla prima contestazione di infrazione all’affiliato;
  • ·la classe Malus 2 si applica la seconda volta, per analoga infrazione per lo stesso campionato;
  • ·la classe Malus 3 si applica la terza volta, per analoga infrazione per lo stesso campionato;
  • ·la classe Malus 4 si applica dalla quarta volta in poi, per analoga infrazione per lo stesso campionato. L’importo previsto dall’Extramalus è da applicare, in sostituzione della classe di Malus 4, a fronte di reiterazione, di volontarietà o di particolare gravità dell’infrazione contestata.

Le seguenti mancanze, irregolarità e inadempienze previste nei punti da A a F sono sanzionate in base alle omologhe colonne della Tabella Ammende:

  1. A)        La mancanza del servizio di primo soccorso infortunistico previsto comporterà per il sodalizio ospitante esclusivamente l’applicazione delle ammende previste per mancanza del servizio sanitario;
  2. B)        Posizione irregolare di giocatore;
  3. C)        Mancata assistenza negli impianti sportivi agli organi di gara ed ai dirigenti federali; violazione dei doveri sportivi; intemperanze dei sostenitori. Le intemperanze dei sostenitori, con azioni intese a recar danno fisico e materiale ad organi di campo o a proprietà e/o tesserati di sodalizi diversi, nonché le invasioni di campo che costringono all’interruzione dell’incontro o comunque azioni o atteggiamenti di particolare gravità comportano l’applicazione immediata dell’ammenda da un minimo edittale di € 100,00 a un massimo edittale di € 5.000,00. Il medico non tesserato FIH, inserito in lista da un sodalizio, ove abbia comportamenti sanzionabili, viene considerato alla stregua di un sostenitore del sodalizio che l’ha inserito in lista ai fini dell’applicazione delle sanzioni per responsabilità oggettiva;
  4. D)        Divisa in disordine, mancanza numero di palle regolamentari, compilazione di elenchi difformi dal modello ufficiale; ritardata presentazione degli elenchi giocatori;
  5. E)        Ritardata presentazione della lista giocatori e ritardata presentazione in campo.

Gli elenchi dei partecipanti alla gara devono, di norma essere presentati, almeno trenta minuti prima dell'incontro. Qualora una squadra presenti l'elenco o la relativa documentazione oltre tale termine, sarà ad essa imputabile l'eventuale conseguente superamento del momento stabilito per l'inizio dell'incontro (R.G.C. art.22.7).

Negli incontri di hockey su prato l'ora di inizio non può comunque subire ritardi superiori a trenta minuti. Nei concentramenti e nei tornei organizzati dal S.A.N.tale termine è ridotto del 50%: quindici minuti (R.G.C. art. 9.3.a) ;

Si rammenta che nell’ hockey indoor non è ammessa la ritardata presentazione in campo :il ritardo viene considerato rinuncia a gara (R.G.C. art 9.4;

  1. F)         Formazione incompleta all’inizio di una gara; l’importo va moltiplicato per il numero dei giocatori non presenti all’inizio della gara.

TABELLA   AMMENDE

   

A

B

C

D

E

F

G

ATTIVITA’

MASCHILE

FEMMINILE

 

Classe

Malus

 

Classe

Malus

Classe

Malus

Classe

Malus

Per ogni giocatore (G) o

assenti ad inizio gara

Doppio del

Parametro

1

2

3

4

 

1

2

1

2

3

4

1

2

3

4

Le prime 3 volte

dalla 4^ volta

   
               

Elite M/F, A1 M e F  €

Coppa Italia R4 e Final4, Supercoppa

 

300

 300

Sino a

800

Da

801 a 1000

20

40

75

150

100

150

200

250

per G 200

per G 300

A) 1000

B) 2000

Extra Malus          €

     

5000

250

300

   

C) 3000

D) 4000

   

A2M Coppa Italia/M R2 e R3                       €

 

300

200

Sino a 600

Da 601 a 800

20

40

75

150

50

100

150

200

100 per G

200 per G

A) 500

B) 1000

Extra Malus          €

     

1000

200

250

---

C) 1500

D) 2000

                 

BM, A2F, C.I. M/ R1 – C.I. F/R1 e R2,  Coppa Federale     €

 

50

120

Sino a

400

Da

401 a 600

15

30

50

100

20

40

80

120

50 per G

100 per G

A) 300

B) 500

Extra Malus          €

     

750

150

200

---

C) 750

D) 1000

 

Under 21M / F        €

 

50

100

Sino a 200

Da 201 a 400

15

30

50

100

20

40

80

120

50 per G

100 per G

A) 150

B) 300

Extra Malus

                       €

     

500

150

200

---

C) 600

D) 900

                 

Under 18/M e F       €

 

25

80

Sino a

150

Da

151 a 250

10

20

40

80

15

30

60

120

25 per G

50 per G

A) 100

B) 300

Extra Malus

                       €

     

300

100

150

---

C) 500

D) 700

                 

Under 16/M e F

Under 14/M e F

                        €

 

25

40

Sino a

100

Da

101 a 150

10

20

40

80

15

30

60

120

15 per G

30 per G

A) 50

B) 100

Extra Malus          €

     

200

100

150

---

C) 250

D) 400

Under 12/M e F

 

25

20

Sino a 50

Da 51 a 75

5

10

20

40

7,5

15

30

60

7,5 per G

15 per G

A) 25

      B) 50

Extra Malus          €

     

100

50

75

---

C) 125

D) 200

                                         

Tabella 5‑1 Ammende

Nota 1: i campionati indoor sono equiparati agli omologhi prato ad eccezione dei seguenti: la A1F e A2/F indoor corrispondono alla A2/F prato, la Coppa Italia segue l’ordine dei Round. Se la base imponibile è 0 si applica la prima superiore disponibile.

5.1.4   Rinuncia a gara Campionati di hockey prato

Fatto salvo quanto previsto nei precedenti punti della guida pratica in tema di rinuncia all’attività giovanile obbligatoria, le ammende calcolate con l’applicazione della “Tabella Ammende” per la rinuncia alle gare e all’attività sono le seguenti:

  • ·L’ammontare dell’ammenda per la prima rinuncia è pari al doppio degli importi ipotetici previsti dalle norme federali per la trasferta in cui si è verificata la rinuncia. Vanno applicati gli importi della colonna G lettera A) nel caso di incontro casalingo o quando l’ammenda sia di importo inferiore agli importi indicati nella colonna stessa.
  • ·Se la seconda rinuncia (con conseguente ritiro dal campionato) avviene nelle fasi eliminatorie dei campionati a iscrizione numerica illimitata l’ammontare dell’ammenda è pari al doppio degli importi ipotetici previsti dalle norme federali per la trasferta in cui si è verificata la rinuncia. Va applicata l’ammenda della colonna G) lettera B) nel caso di incontro casalingo o quando l’ammenda è di importo inferiore agli importi indicati nella colonna stessa.
  • ·Se la seconda rinuncia (con conseguente ritiro dal campionato) avviene nel corso dei campionati ad iscrizione limitata o in fasi successive a quelle eliminatorie dei campionati ad iscrizione numerica illimitata l’ammontare dell’ammenda è pari al doppio degli Importi ipotetici previsti dalle norme federali per la trasferta in cui si è verificata la rinuncia. Va applicata l’ammenda della colonna G) lettera C) nel caso di incontro casalingo o quando l’ammenda è di importo inferiore agli importi indicati nella colonna stessa.
  • ·Se la seconda rinuncia (con conseguente ritiro dal campionato) avviene in occasione della fase finale dei campionati ad iscrizione numerica illimitata, o ad eventuali fasi finali dei campionati ad iscrizione limitata, l’ammontare dell’ammenda è pari al doppio degli Importi ipotetici previsti dalle norme federali per la trasferta in cui si è verificata la rinuncia. Va applicata l’ammenda della colonna G) lettera D) nel caso di incontro casalingo o quando l’ammenda è di importo inferiore agli importi indicati nella colonna stessa;
  • ·In caso di ritiro dal campionato, in aggiunta alla sanzione di cui ai paragrafi precedenti, si applica l’ammenda prevista al successivo paragrafo “Rinuncia, ritiro dal campionato e altre ammende non previste in tabella”.
  • ·Nei campionati U/12 e U/14 in caso di concentramento/raggruppamento di gare nella stessa giornata, le rinunce sono da considerare a concentramento/raggruppamento e non a singola gara.

5.1.5   Indicatori e modalità di calcolo degli “importi ipotetici per trasferta”:

Tutti gli elementi verranno calcolati ed elaborati dagli Organi Giudicanti nazionali per i campionati a composizione limitata e per le fasi finali degli altri campionati. I conteggi relativi alle fasi preliminari dei campionati a composizione illimitata verranno elaborati dagli Organi Giudicanti regionali assegnatari.

L’applicazione degli indicatori di calcolo sotto riportati costituirà l’”importo ipotetico” di ogni trasferta.

  • ·per tutti i campionati di ogni serie e categoria l’indice fissato per il calcolo degli “importi ipotetici” è di € 0,90 a km. Per i chilometri di andata e ritorno per l’hockey a 11, è di € 0,75 a km. (sempre per km A/R) per i campionati di hockey a 9, è di € 0,60 a km. (sempre per km A/R) per i campionati di indoor e hockey a 7 e di € 0,30 a km (A/R) per i campionati di hockey a 5.
  • ·in caso di trasferte da e verso le isole si applica la tariffa aerea intera A/R , moltiplicata per 13 (hockey a 11), per 11 (hockey a 9), per 8 (hockey indoor o hockey a 7) e per 6 (hockey a 5).
  • ·Modalità di calcolo: Il calcolo degli importi verrà effettuato sui tariffari ufficiali attraverso una ricerca di mercato sui voli più convenienti vigenti alla data della gara interessata. Per il calcolo dei chilometri percorsi verranno utilizzate le tabelle dell’ACI. Tutti gli importi verranno arrotondati al decimo di euro superiore o inferiore.

5.1.6   Rinuncia, ritiro dal campionato

  1. a)Rinuncia alla partecipazione, prima dell’uscita del calendario:

La rinuncia alla partecipazione ad un campionato comporta un’ammenda pari a tre volte la tassa di iscrizione allo stesso campionato solo se la comunicazione perviene alla FIH prima della stesura del relativo calendario.

Nei casi in cui la tassa di iscrizione è pari a zero, il moltiplicatore verrà applicato sulla tassa di iscrizione prevista per il campionato prossimo superiore a zero.

  1. b)Rinuncia alla partecipazione dopo l’uscita del calendario e prima dell’inizio del campionato:

Se la comunicazione della rinuncia avviene dopo l’uscita del comunicato ufficiale relativo al calendario del campionato e prima dell’inizio del campionato stesso oltre a quanto previsto dal precedente comma si aggiunge l’ammenda prevista dalla colonna G), lettera B).

6      ALTRE AMMENDE NON PREVISTE IN TABELLA

6.1.1   Squadre riserve

Per tutte le violazioni alle norme delle squadre riserve gli importi delle ammende sono quelli previsti per la Serie BM/A2F nella tabella “Ammende”. La mancata disputa di una gara o il ritiro dal campionato per una squadra riserve comporta una sanzione pecuniaria pari alla metà di quella prevista per il campionato della propria prima squadra.

6.1.2   Mancato assolvimento degli obblighi delle società ospitanti

Assenza di panchine coperte per le squadre

€ 200,00

assenza tavolo o panchina coperta o cronometro per i DTC

€ 200,00
(per ciascuna violazione)  

assenza di 4 raccattapalle tesserati di età inferiore a 21 anni oppure dei 4 piccoli contenitori

€ 10,00

(per ogni raccattapalle o contenitore mancante)

assenza acqua per ufficiali e società ospite

€ 100,00.

Tabella 6‑1 Ammende per mancato assolvimento obblighi società ospitanti

6.1.3   Altre voci

Per tutte le voci in questo elenco non diversamente normate e le utilità previste ai punti 2.1.1, 2.1.2 e 4.1.2 l’ammenda comminata sarà compresa fra il minimo edittale di € 50,00 e il massimo di € 200,00.

6.1.4   Sanzioni per assenza di dirigente o allenatore

Mancanza di dirigente, dirigente in posizione irregolare o mancanza dirigente addetto agli arbitri (ovvero un tesserato o tesserabile con il mod. TDO) e o allenatore in panchina o senza licenza, o con licenza non adeguata al campionato comporta quanto segue:

CATEGORIA

PRIMA MANCANZA

SECONDA MANCANZA

DALLA TERZA IN POI

A Elite M e F

€ 100

€ 300

€ 500

A1 M e F

€ 0

€ 200

€ 300

A2/M

€ 0

€ 100

€ 200

A2/F, B/M, U21 M e F

€ 0

€ 50

€ 100

Campionati giovanili

€ 0

€ 25

€ 25

Tabella ‑6‑2 Sanzioni per assenza dirigente/allenatore

6.1.5   Assenze alla cerimonia di premiazione e alla riunione tecnica

La mancata partecipazione alla premiazione, anche in forma di delegazione ridotta (salvo deroga concessa dal SAN per comprovati motivi) comporta un’ammenda di € 100,00.

La mancata partecipazione, di almeno due fra capitano, allenatore e dirigente, alla prevista riunione tecnica comporta un’ammenda di € 100,00.

6.1.6   Mancato tesseramento Arbitri societari

Qualora il Sodalizio non dovesse tesserare alcun arbitro societario così come stabilito dalla Guida Pratica Affiliazione e Tesseramento (art. 3.3.4), incorrerà nella sanzione di € 100,00.

6.1.7   Assenza arbitro societario designato per la gara

Nel caso in cui la Società non mettesse a disposizione un suo arbitro societario, la stessa dovrà pagare un’ammenda di € 20,00 per ogni gara.

7      ULTERIORI DISPOSIZIONI

7.1.1   Tasse spostamento data gara

Gli spostamenti di data e orari devono pervenire entro 5 (cinque) giorni prima del giorno dell’incontro previsto sul calendario oppure 3 (tre) se in presenza di accordo tra le Società interessate indicando la data e l’ora di recupero.

Nel caso di modifica della data di gara, con la richiesta deve pervenire contestualmente la ricevuta del pagamento della tassa nella misura indicata nella tabella sottostante

Campionati Maschili

Campionati Femminili

A ELITE

€ 300,00

A ELITE

€ 300,00

A1M

€ 150,00

A1F

€ 150,00

A2M

€ 100,00

A2F

€ 50,00

BM

€ 50,00

   

COPPA ITALIA

€ 150,00

COPPA ITALIA

€ 150,00

U21M

€ 50,00

U21F

€ 50,00

U18M

€ 25,00

U18F

€ 25,00

U16 M

€ 25,00

U16 F

€ 25,00

U14 M

€ 25,00

U14 F

€ 25,00

U12 M

€ 10,00

U12 F

€ 10,00

Tabella 7‑1 Tasse spostamento data gara

Il pagamento della tassa non costituisce conferma dello spostamento in quanto lo stesso resta comunque a discrezione del SAN (o SAR) di competenza che per motivi organizzativi può dare il diniego con contestuale non restituzione della tassa stessa.

7.1.2   Dichiarazione presenza defibrillatore

La dichiarazione, sulla presenza del defibrillatore nell’impianto di gioco e della persona addetta al suo utilizzo, va obbligatoriamente redatta e sottoscritta dal dirigente, debitamente identificato, nel referto di gara;

7.1.3   Comportamento dei tesserati sugli spalti

In deroga all’art. 81 comma 2 del Regolamento di Giustizia, ferma restando la responsabilità oggettiva dell’affiliato, i tesserati identificati sugli spalti, rei di offese o minacce verbali o di lanci di oggetti in campo o di invasioni di campo con intenti non aggressivi, saranno deferiti dalla procura federale per tali comportamenti, a seguito di trasmissione degli atti da parte del giudice sportivo;

7.1.4   Decorrenza delle squalifiche a tempo

In caso di gare in fase di concentramento il periodo di squalifica a tempo del tesserato decorre dal giorno della notifica del provvedimento.

7.1.5   Sottoscrizione della distinta di gioco (Elenco giocatori)

La distinta di gioco deve essere sottoscritta da un dirigente maggiorenne.

In caso di assenza del Dirigente, la distinta deve essere comunque sottoscritta da un tesserato maggiorenne presente in elenco, ma il sodalizio subirà comunque l’ammenda per mancanza dirigente.

La mancata sottoscrizione comporta la disputa sub iudice della gara e sarà sottoposta alle valutazioni degli organi di giustizia sportiva (art. 18, 22 e 54 del Regolamento Gare e Campionati).

8      CONTATTI UFFICI E SETTORI FEDERALI

Squadre Nazionali

06/83751134

ssn@federhockey.it

Scuola e Promozione

06/83751108

scuola@federhockey.it

Antidoping

06/83751109

segreteria@federhockey.it

Arbitri

06/83751106

arbitri@federhockey.it

Master

06/83751135

master@federhockey.it

Comunicazione

06/83751102

stampa@federhockey.it

Beach Hockey

06/83751103

scuola@federhockey.it

Agonistico Nazionale

06/83751105 – 04

san@federhockey.it

Affari Generali

06/83751132

segreteria@federhockey.it

Tecnici

06/83751106

cna@federhockey.it

Tesseramento

06/83751108

tesseramento@federhockey.it

Parahockey

06/83751135

segreteria@federhockey.it

Amministrazione

06/83755111 – 12

amministrazione@federhockey.it

Marketing

06/83751102

segreteria@federhockey.it

Impianti

06/83751106

segreteria@federhockey.it

9      LINK UTILI

   

Home page F. I. H.

www.federhockey.it

Modulistica FIH

http://www.federhockey.it/home/documenti/modulistica.html

Carte federali

http://www.federhockey.it/home/documenti/carte-federali.html

Circolari

http://www.federhockey.it/home/documenti/circolari.html

Comunicati Ufficiali

http://www.federhockey.it/home/documenti/comunicati-ufficiali.html

FAQ

http://www.federhockey.it/home/faq.html

CONI Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche

http://www.coni.it/it/registro-societa-sportive.html.

limite di ingresso degli atleti extracomunitari Circ. CONI n. 5369 del 16/04/2014

http://www.immigrazione.biz/circolare.php?id=894

Ingresso e permesso di soggiorno sportivi extracomunitari -Circolare CONI n. 252 del 9 marzo 2007

http://www.immigrazione.biz/circolare.php?id=352

10   REVISIONI

 

Data

Entrata in vigore

NOTE (aggiunte – cancellazioni)

26 set 2022

1 set 2022

Cancellazione - refuso

2.1.3  Assolvimento degli obblighi di partecipazione ai campionati giovanili

per chi si iscrive la prima volta al campionato di serie B/M e A2F, l’obbligo scatterà solo dal secondo anno d’iscrizione.

6 aprile 2023

 

Correzione refuso: aggiunto A2 Maschile in quanto l’obbligo riguarda tutti sodalizi partecipanti a campionati a composizione numerica limitata

1.1.2    Servizi richiesti alle società ospitanti di serie A1/A2 Maschile e A/1 Femminile

9 maggio 2023

 

Aggiornamento per modifica formule di svolgimento delle fasi di finale stabilite dal C.U. n. 60 del 20 dicembre 2022

1.1.1    Campionato Serie A Elite Maschile

Girone unico a 8 squadre. La 1^ e la 2^ classificata disputeranno il 24 e il 25 giugno una finale in campo neutro con andata e ritorno.

1^ FASE (Regular Season): 8 squadre (girone all’italiana con partite di andata e ritorno).

2^ FASE (Pool Scudetto):Le prime quattro squadre classificate partecipano alle semifinali incrociate (1^>4^ e 2^>3^) con partite di andata e ritorno, la prima gara in casa della peggior classificata, in caso di parità, dopo i due incontri, al termine dei tempi regolamentari nella gara si ritorno si procederà agli shoot-out; le due squadre vincenti accedono alla finale per il 1° e 2° posto, le perdenti accedono alla Finale per il 3° e 4° posto.

Il concentramento delle finali dal 1° al 4° posto si svolgerà in casa della squadra vincente delle semifinali A o B, a seconda di quale delle due finaliste si è meglio classificata nella Regular Season.

1.1.2    Campionato Serie A Élite Femminile

Girone unico a 6 squadre. La 1^ e la 2^ classificata disputeranno il 10 e l’11 giugno una finale in campo neutro con andata e ritorno.

La 5^ e la 6^ classificata retrocedono in Serie A1 2023/2024.

La prima classificata della 2^ Fase “Pool Scudetto” sarà proclamata Campione d’Italia, e parteciperà di diritto alla principale competizione europea di pertinenza. Se la prima classificata vince anche la Coppa Italia,la squadra 2^ classificata parteciperà alla competizione riservata alla vincitrice della Coppa Italia (vedere il punto“Partecipazione alle Coppe europee” al paragrafo 4.1.16 Coppa Italia Maschile e Femminile.”.

Le ultime due classificate della 2^ Fase “Pool Retrocessioni”, retrocedono in Serie A1 2023/2024.

1^ FASE (REGULAR SEASON):       6 squadre (girone all’italiana con partite di andata e ritorno).

2^ FASE:      

A)      POOL SCUDETTO: Le prime tre squadre classificate partecipano alla finale a tre con partite di andata e ritorno a concentramento: il primo in casa della peggior classificata e poi di seguito fino all’ultimo in casa della miglior classificata.

Al termine dei tre round la prima classificata sarà proclamata Campione d’Italia 2022/23

1.1.3    Campionato Serie A1 Maschile

Parteciperanno 12 squadre (2 gironi all’italiana a 6 squadre con partite di andata e ritorno). Le squadre prime classificate di ogni girone saranno promosse al Campionato di Serie A Elite 2023/24. Le squadre al sesto posto di ogni girone retrocederanno E parteciperanno al Campionato A2 maschile 2023/24.

1^ FASE:      12 squadre (2 gironi all’italiana a 6 squadre con partite di andata e ritorno).

2^ FASE:       Finale promozione: Le squadre 1^ e 2^ classificate di ogni girone si incontrano in una finale ad incrocio; le vincenti saranno promosse in serie A Elite 2023-2024;

Retrocessione in A2: la 6^ classificata di ogni girone retrocede e parteciperà al campionato di serie A2 2023-2024

1.1.4    Campionato Serie A1 Femminile

Le squadre 1^ e 2^ classificate di ogni girone si incontreranno in un girone all’italiana con partite di andata e ritorno portandosi dietro i risultati acquisiti nella Regular Season.

Le prime due classificate saranno promosse al Campionato A Elite Femminile 2023/2024.

Le squadre 3^ e 4^ classificate di ogni girone si incontreranno in un girone all’italiana con partite di andata e ritorno portandosi dietro i risultati acquisiti nella Regular Season.

Le ultime due classificate retrocederanno al Campionato A2 Femminile 2023/2024.

2^ FASE:       Promozione: Le squadre 1^ e 2^ classificate di ogni girone si incontrano in un girone all’italiana a 4 squadre con partite di andata e ritorno portando dietro i risultati acquisiti nella fase precedente; le due squadre prime classificate saranno promosse in serie A Elite 2023-2024;

Retrocessioni: Le squadre 3^ e 4^ classificate di ogni girone si incontrano in un girone all’italiana a 4 squadre con partite di andata e ritorno portando dietro i risultati acquisiti nella fase precedente; Le ultime due retrocedono in serie A2/F 2023-2024

 

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WfMediabox.init({"base":"\/","theme":"standard","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers":"{{numbers}}","numbers_count":"{{current}} of {{total}}","download":"Download"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });