Anche quest’anno la Federazione Europea lancia il ‘Club of the Year’ award. Il premio, istituito a partire dal 2007, ha riscontrato un crescente successo in ambito continentale ed è destinato (giova ricordarlo) a tutte, ma proprio tutte, le società appartenenti a federazioni sportive nazionali, affiliate alla EHF.
Il premio non è destinato al club più forte (non a quello, per intenderci, che ha vinto un titolo più o meno importante nel proprio Paese), ma a quello che ha dimostrato maggior impegno e passione nel promuovere la disciplina dell’hockey nella propria area e, al tempo stesso, facendo crescere e progredire i propri giocatori, allenatori, arbitri e volontari.
Il riconoscimento è un’occasione importante per dimostrare l’apprezzamento per il lavoro operato dai club, che sono il cuore dell’attività hockeystica, in ogni angolo d’Europa, non solo in riferimento ai giocatori di fama internazionale, ma anche (se non soprattutto) per quelle società che, nel proprio piccolo, costituiscono un caposaldo per tante famiglie i cui componenti praticano regolarmente questa disciplina.
Sulla base di esperienze passate, la Federazione Europea informa che questo premio può costituire un aiuto significativo per i club, visto che può essere di supporto nell’attrarre nuovi soci, ma anche partner e sponsor commerciali. E, perché no, anche nell’attività di reperimento risorse a livello locale.
Tre le categorie previste: club con più di 300 soci (Large Club Award); club con un numero di soci compreso tra 100 e 300 (Media Club Award); club con meno di 100 soci (Small Club Award). Ogni Federazione può nominare un massimo di due squadre per ogni categoria, quindi le società italiane interessate a partecipare sono invitate a far pervenire le proprie, spontanee, candidature proprio alla FIH.
Da Roma, le candidature saranno inviate agli uffici della Federazione Europea entro la deadline stabilita da Bruxelles (28 febbraio 2015), ragion per cui le candidature devono pervenire alla Federazione Italiana Hockey entro e non oltre venerdì 20 febbraio.
Ricevute le candidature pervenute da ogni Federazione, il Development Committee EHF studierà le nomination e selezionerà, di concerto con il Board, le squadre vincitrici, i cui nominativi verranno comunicati in aprile.
I club vincitori saranno invitati agli Europei Pool A che si svolgeranno in agosto a Londra e in quell’occasione (o in altra sede, nel caso in cui gli interessati non potessero raggiungere l’Inghilterra) riceveranno il premio.
Una breve presentazione (anche in PowerPoint) dei club è considerata come un aiuto apprezzabile nel processo decisionale.
In allegato una presentazione che può certamente aiutare a focalizzare i punti di interesse perseguiti dalla EHF; in coda anche il file in formato pdf (da compilare e salvare in formato digitale) che tutti i club interessati a partecipare all’award devono inviare, compilato nella sua interezza, alla Federazione Italiana Hockey entro e non oltre venerdì 20 febbraio a caproni@federhockey.it
La FIH provvederà, nei giorni successivi, a selezionare i club (non più di due per ciascuna delle tre categorie) da segnalare alla EHF entro la data del 28 febbraio 2015.
Club_of_Year_Letter_2014.pdf
Nomination_Form_2014_distributed.pdf
Criteria_Club_of_the_Year_Award.pdf