Il Journal of Sports Medicine and Physical Fitness, prestigiosa rivista internazionale bimestrale di divulgazione scientifico-sportiva, ha pubblicato un lavoro che si concentra su una esperienza di ricerca condotta su giovani calciatori e che ha come tema l’allenamento specifico di una capacità fisiologica (la Repeated Sprint Ability o, per abbreviazione, RSA) che è determinante negli sport di squadra come il calcio, il rugby e (non in ultimo) l’hockey. Il gruppo di ricerca è di matrice squisitamente italiana e annovera tra i firmatari ben tre componenti dello staff settore squadre nazionali della Federazione Italiana Hockey: il project manager Bruno Ruscello e i preparatori fisici delle due senior, maschile e femminile, Mauro Taraborelli e Gianluca Briotti, che nel loro lavoro quotidiano impiegano proprio le risultanze di tali studi. L’abstract in allegato è un estratto del percorso di ricerca, durato circa tre anni e che mette l’esperienza e i talenti dell’hockey prato al servizio (anche) di altre discipline sportive
Il contributo dell’hockey prato nella ricerca scientifica
- Dettagli
