Quasi sette milioni di spettatori (per uno share del 23,6%) hanno seguito lunedì 10 febbraio la fiction “L’Oro di Scampia”, trasmessa su RaiUno in prima serata. Giuseppe Fiorello interpreta Enzo Capuano, personaggio di fantasia ispirato a Gianni Maddaloni, il Maestro. Il judoka che nella sua palestra Star Judo, a Scampia, quartiere della splendida Napoli spesso identificato come ‘difficile’, ha fatto e continua a fare dello sport un antidoto nella lotta alla criminalità. Gianni Maddaloni è il padre di Pino (medaglia d’oro nel judo alle Olimpiadi di Sydney 2000) e autore del libro ‘La mia vita sportiva‘ - cui questo film per la tv diretto da Marco Pontecorvo si lega - che narra dell'esperienza accumulata in anni di sport ai margini della strada da parte di Maddaloni e di cui si fa cenno anche in "Gomorra", di Roberto Saviano. Speranza e rinascita sono le chiavi di interpretazioni della pellicola, che riproduce lo straordinario impegno che Gianni Maddaloni mette, giorno dopo giorno, al servizio dei giovani e dei giovanissimi. Maddaloni è un modello di vita e SPORT MODELLO DI VITA è orgogliosa di aver assegnato nei mesi scorsi a lui e ai ragazzi della palestra Star Judo un tatami nuovo di zecca. Perché lo sport, per dirla con Gianni, può essere “avamposto di legalità”.
SPORT MODELLO DI VITA è il progetto multidisciplinare, sostenuto dall'Agenzia Nazionale per i Giovani, promosso dalla Federazione Italiana Hockey, che ne è la capofila, con FIBa, FICK, FGI, FILJKAM, FIPAV.
(La locandina di "L'Oro di Scampia", diretto da Marco Pontecorvo, figlio del regista Gillo Pontecorvo - Leone d'Oro a Venezia nel '66 per "La battaglia di Algeri" - scomparso a Roma nel 2006)
L'Oro di Scampia, storia di Gianni Maddaloni, un Modello di Vita
- Dettagli
