Mercoledì 29 maggio dalle ore 18:00, in modalità online, si è riunito il Consiglio Federale n. 21 del Quadriennio Olimpico 2021/24, al quale hanno partecipato il Presidente Sergio Mignardi, i componenti del Consiglio Federale, il Collegio dei Revisori dei Conti e la Segreteria FIH.

Il Presidente ha aperto i lavori con le proprie comunicazioni, facendo i complimenti alle tre squadre italiane che hanno recentemente partecipato alle coppe europee per Club, HF Lorenzoni, Tevere EUR e HC Bra, centrando la finale in tutte le competizioni e conquistando la vittoria in due di queste. Il Presidente ha poi spiegato i motivi che hanno portato alla rinuncia a partecipare con la selezione U16M al torneo di Hockey a 5s in Georgia: ciò si deve al delicato scenario politico interno a quella nazione e alle raccomandazioni del Ministero degli Esteri di evitare viaggi nell’area, tenendo conto dell’età adolescenziale degli atleti; si è poi parlato degli eventi federali che rientrano nelle iniziative per Genova 2024 Capitale Europea dello Sport, in particolar modo della Supercoppa del 29 giugno, che si giocherà all’Arnaldi e della imminente firma del protocollo per il contributo alla diffusione dell’attività sportiva nelle scuole tra la FIH e il MIUR, che riguarderà tutte le discipline riconosciute dalla nostra Federazione. Il Presidente ha poi riferito delle riunioni tenutesi con i rappresentanti di CONI e Sport & Salute, ma anche con altri Presidenti federali, con al centro i nuovi temi etici, legislativi, economici e gli aspetti attuativi della Riforma, nonché del recente decreto del CDM del 24 maggio in materia di Sport; è stata poi dichiarata la decadenza, in base all’art. 25 comma 5 dello Statuto federale, del Consigliere Roberta Lilliu. Dato conto della recente ricezione del nuovo Statuto federale (con delibera CONI dello scorso 17 maggio) e delle recenti conference call tenutesi con le Divisioni Floorball e Lacrosse, il cui inserimento nella struttura federale è sempre più organico, il Consiglio si è complimentato con Mignardi per aver recentemente ricevuto l’onorificenza a Commendatore della Repubblica Italiana.

Il Consiglio ha quindi deliberato l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2023, con relazione positiva del Collegio dei Revisori dei Conti e certificazione della società di revisione e controllo Deloitte; il bilancio è stato chiuso in equilibrio, registrando anche un piccolo utile di gestione: “Con orgoglio e soddisfazione, questo bilancio chiude un decennio di risanamento e ci concede quelle possibilità di investimento future che fino a ieri erano quantomeno problematiche” ha detto il Presidente Mignardi, aggiungendo che “è il risultato di un lavoro collettivo e per questo un ringraziamento particolare va ai Consiglieri federali e ai Presidenti di Società che hanno affiancato il lavoro dei responsabili della Federazione”.

Il Consiglio ha poi approvato ulteriori aspetti riguardanti lo schema generale per i Campionati 2024-25, che rientreranno nella Parte II della Guida Pratica, con particolare riguardo a iscrizioni, affiliazioni, tasse gara, fasce d’età, Officials e arbitri societari, attività giovanile e sperimentale, formule di svolgimento e tipizzazione dei campionati.

A questa analisi di aggiornamento del testo seguirà un ulteriore incontro di perfezionamento, prima del rilascio definitivo della Parte II della Guida Pratica 2024-25, che avverrà entro giugno.


Dopo aver ascoltato le proposte dei Consiglieri, esauriti i punti all’ordine del giorno il Consiglio ha concluso la riunione n° 21 alle 20:35 di mercoledì 29 maggio 2024.


FIH – Federazione Italiana Hockey