Sabato 12 aprile dalle ore 10:00, in presenza e in modalità online, si è riunito il Consiglio Federale n. 4 del Quadriennio Olimpico 2025/28, al quale hanno partecipato il Presidente, i componenti del Consiglio Federale, il Presidente della Divisione Floorball Giorgio Rambaldi, il Presidente della Divisione Lacrosse Alessandro Cavallaro, il Collegio dei Revisori dei Conti e la Segreteria FIH; invitati Marco Bonacini, redattore della Guida Pratica 2025-26, insieme a Claudio Valdinoci, referente CNUG e Roberto Centini, responsabile SAN.

Nel corso delle comunicazioni, il Presidente Sergio Mignardi ha parlato delle elezioni per i Consigli Regionali Elettivi CONI in programma proprio sabato 12 aprile 2025 e di quelli per il rinnovo delle cariche nazionali CONI e CIP, in programma il 26 giugno a Roma; delle finali Nazionali 2025 di Hockey Prato, che tramite il Cerimoniale daranno un modello e valore alla Federhockey. Relativamente al pre-agonistico Under 12 di Hockey, le cui finali si svolgeranno nelle sedi di Mori e Policoro, si è dato conto della buona adesione dei Club. Alla luce di recenti e spiacevoli accadimenti occorsi in competizioni giovanili, il Presidente e il Consiglio hanno auspicato regole per ridurre i rischi della pericolosità del gioco e i possibili incidenti, in particolare nelle categorie Under e fragili; il Presidente ha registrato il recupero della centralità della Federhockey nel sistema sportivo, tanto in ambito nazionale quanto territoriale; ha poi parlato delle convenzioni FIH con gli Enti di Promozione Sportiva, utili a diffondere la cultura delle nostre discipline anche in aree periferiche; il Presidente ha poi parlato dell’accordo di sponsor tecnico sottoscritto con Joma e della Supercoppa Italiana di Hockey che si terrà a Roma in data 13 settembre e per la quale sono in corso interlocuzioni con le istituzioni locali per fini organizzativi e di sostegno. Mignardi, parlando dei nostri rappresentanti provinciali, presenti su gran parte del territorio nazionale, ha sottolineato l’importanza del loro accreditamento in seno a Enti e Comuni. Si è poi parlato dello stato della preparazione dell’attività Parahockey e dell’ottimo progressivo inserimento in FIH delle Divisioni Floorball e Lacrosse; del raduno e delle partite della Nazionale Maschile di Hockey a Bra a luglio, nel quale si svolgerà anche la Master Cup. Il Presidente ha infine parlato dell’accordo sottoscritto tra la Federazione Internazionale di Hockey e quella di Calcio per la realizzazione di superfici di gioco atte alla pratica di entrambe le discipline, che può essere un volano utile per lo sviluppo futuro della pratica dell’Hockey su Prato in tutto il mondo.


Il Consiglio ha quindi deliberato:


- approvazione del verbale del Consiglio Federale n. 3 del Quadriennio 2025/28;

- approvate le delibere del Presidente (dalla n. 4 alla n. 9);

- affiliata la società ASD I Ciclopi (di Palermo);


Il Consiglio ha lungamente parlato della Guida Pratica 2025/26, con linee di indirizzo, operatività e scadenze, di cui è stata deliberata l’approvazione in Prima Lettura della struttura della Parte 1 (Affiliazione e Tesseramento).


E’ stato poi illustrato in linea generale il Piano Marketing FIH, strumento propedeutico a presentare l’attività federale a possibili interlocutori, interessati a legare la propria immagine alle discipline federali.


E’ stato altresì presentato in linea generale il progetto per le Squadre Nazionali di Hockey 2025-26, legato a impegni concreti, obiettivi possibili e auspicabili per l’attivazione del Club Italia. Le tematiche sulle squadre nazionali federali di Hockey, Floorball e Lacrosse saranno e specificatamente trattate in forma comune in un prossimo incontro interdisciplinare e con l’Ufficio per la Preparazione Olimpica e Alto Livello del CONI.


Si è parlato di talento italiano, atleti comunitari ed extra comunitari, vivai, di giovanili, di prestiti, di crescita e sviluppo.


Il Consiglio ha quindi parlato della figura del Volontario sportivo e del suo inquadramento; della sottoscrizione del patto etico da parte degli incaricati federali; dell’inopportunità per i doppi incarichi tra figure sportive e dirigenti eletti a cariche federali; della proroga concessa dal CONI alle FSN per la stesura del Bilancio Consuntivo 2024 entro il 30 giugno 2025, della possibilità di riuscire a ridurre il costo di affitto degli uffici da corrispondere a S&S SpA.

Dopo un’ampia discussione e dopo gli interventi da parte dei Consiglieri su punti tecnici, gestionali e amministrativi, esauriti i punti all’ordine del giorno, alle ore 15:30 del 12 aprile 2025, il Presidente ha chiuso la riunione n° 4.


FIH – Federazione Italiana Hockey