È stata presentata oggi a Roma, presso la Sala Giunta del CONI, la Supercoppa Italiana di Hockey su Prato 2025, femminile, maschile e parahockey, le cui gare si disputeranno presso l’impianto da hockey del Tre Fontane di Roma il 13 settembre. La Supercoppa sarà il fulcro agonistico di una tre giorni di attività (12, 13 e 14 settembre) con un programma che prevede anche un Torneo Under 12 maschile e femminile, partite della categoria Master e attività social e Green per vivere giornate di sport all’insegna di valori come condivisione e inclusione.

La tre giorni è organizzata con il supporto della Regione Lazio che ha inserito il progetto tra i “Grandi Eventi 2025” e con i patrocini del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, del Comitato Italiano Paralimpico, di Sport e Salute SpA, del Comune di Roma. Presente anche il patrocinio del Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica in virtù dell’attenzione alla sostenibilità da parte degli organizzatori che si sono posti l'obiettivo di realizzare un evento in linea con le indicazioni del Ministero Sport e Giovani - Dipartimento Sport sugli eventi sportivi.


IL TAVOLO.

Presenti ai lavori, moderati da giornalista Marcel Vulpis, il Presidente FIH Sergio Mignardi, il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Marco Giunio De Sanctis, il Presidente del CONI Lazio, Alessandro Cochi, il Consigliere di Sport e Salute Spa, Fabio Caiazzo, la Vice Presidente V Commissione Sport della Regione Lazio, Edy Palazzi, la Presidente dell’Assemblea Capitolina, Svetlana Celli, l’assessore allo sport e grandi eventi del IX Municipio, Patrizio Chiarappa; presenti anche il Vice Presidente della Federazione Italiana Hockey, Carlo Corsi, la Consigliere Federale FIH, Martina Marchiori e il Presidente dell’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia (sezione Roma), Pierpaolo Giuliani.



LE DICHIARAZIONI.

Il Presidente FIH Sergio Mignardi: “La FIH presta grande attenzione agli aspetti educativi e sta cercando di orientarsi verso il valore sociale dello sport, per creare un modello per i giovani. In questa logica abbiamo istituito anche la Supercoppa di Parahockey, di cui si gioca la prima edizione. Eventi come questo aiutano a farsi conoscere, a unire, a promuovere e a fare rete. Saranno 3 giorni intensi e molto belli e dobbiamo dire grazie alle istituzioni presenti, che ci hanno sostenuto ne continuano a farlo”.

Il Presidente CIP Marco Giunio De Sanctis: “Sono molto legato alla Federazione Italiana Hockey, che sta facendo benissimo e che ha ancora margini di crescita enormi. E’ bello che la FIH abbia unito Maschile, Femminile e Paralimpico, perché al nostro mondo talvolta manca questa unione concreta, anche se con il nostro fratello maggiore, il CONI, ci stiamo provando”.

La VicePresidente della V Commissione Sport Regione Lazio Edy Palazzi: “Per la Regione inserire iniziative come questa nei Grandi Eventi è importante; per noi è fondamentale il lavoro di squadra: lavorare tutti insieme con CONI, Sport e Salute, Comune e Federazioni. Teniamo davvero alla valorizzazione dello sport”.

La Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli: “Grazie per aver scelto Roma per questo importante momento sportivo; l’impianto comunale del Tre Fontane, poi, è un’eccellenza cittadina. Con iniziative così facciamo la differenza e lanciamo un messaggio alla città”

Il Presidente CONI Lazio Alessandro Cochi: “Fa sempre piacere essere in casa dell’hockey, uno sport di valori e tradizione: diamo forza a questa alleanza tra sport e istituzioni”.

Il Consigliere di Sport e Salute SpA Fabio Caiazzo: “Avete creato un evento che rappresenta una comunità sociale ancora prima che sportiva e questa è la funzione che deve avere lo sport”.

Il Direttore organizzativo della Supercoppa 2025 Enzo Corso: “Abbiamo organizzato la manifestazione cercando di puntare sulla qualità e dobbiamo ringraziare Regione Lazio, CONI, CIP e tutti i partner, anche privati, senza i quali non avremmo potuto organizzare quello che abbiamo organizzato”.

L’EVENTO SUPERCOPPA 2025.

La Supercoppa sarà il fulcro agonistico di una tre giorni di attività (12, 13 e 14 settembre) con un programma che prevede anche un Torneo Under 12 maschile e femminile e partite della categoria master, curate dal Comitato Regionale Lazio FIH, per vivere giornate di condivisione e sport senza età.

Il torneo giovanile Under 12 vedrà sfidarsi le migliori squadre del Centro Italia (venerdì dalle ore 16:00 alle ore 19:00 e sabato dalle 9:30 alle 12:00) e durante la manifestazione, i più piccoli potranno divertirsi nell'area ludico-sportiva con un gonfiabile della FIH. L'evento rappresenta un'importante occasione per promuovere lo sport e valorizzare il talento dei giovani atleti italiani, in linea con gli sforzi della FIH per sostenere e sviluppare il settore giovanile.

I giocatori Master, invece, saranno protagonisti di due partite amichevoli fissate per sabato 13 settembre dalle 12:00 alle 13:00 e domenica 14 settembre dalle 12:00 alle 13:10 con la partita "Amici di Pietro e Alessandro". Sarà un'occasione perfetta per vivere lo spirito dello sport e fare nuove amicizie.

A contendersi la settima edizione della Supercoppa, in campo Maschile saranno l’HC Tevere EUR (Roma) e l’HC Bra, mentre nel Femminile scenderanno in campo SG Amsicora (Cagliari) e HF Lorenzoni (Bra). Nella prima, storica, edizione della Supercoppa Italiana di Parahockey si affronteranno invece la Polisportiva L’Archetto (Roma) e il Liguria HC (Savona).

Supercoppa Femminile (sabato 13, h. 16:30): ad affrontarsi sono l’SG Amsicora (Cagliari) campione d’Italia e l’HF Lorenzoni (Bra, Cuneo) detentrice della Coppa Italia; entrambe hanno già vinto questo trofeo: le cagliaritane una volta (2023/24), le piemontesi quattro volte (2017/18, 2018/19, 2021/22, 2022/23). Per queste due squadre si tratta di una sorta di rivincita della passata stagione, quando la Supercoppa fu assegnata a Genova, come iniziativa rientrante in Genova 2024 - Capitale europea dello sport: dopo il 3-3 dei tempi regolamentari, Amsicora aveva poi saputo imporsi agli shoot-out (6-3).

Supercoppa Maschile (sabato 13, h. 18:00): qui sono opposte il Tevere EUR campione d’Italia (Roma) e l’HC Bra (Bra, Cuneo) vincitore della Coppa Italia; anche in questo caso i due club hanno già in bacheca almeno una edizione del trofeo (il Tevere EUR quella del 2023/24, il Bra quelle del 2017/18, 2018/19 e 2021/22) e si sono già sfidate a Genova, al termine della stagione passata. Sarà una rivincita per i piemontesi, dato che i romani hanno vinto lo scorso trofeo agli shoot-out (4-2) dopo il 2-2 dei tempi regolamentari.

Novità di quest’anno è lo svolgimento della prima edizione della Supercoppa di Parahockey (sabato h. 15:00): di fronte troveremo L’Archetto Roma, campione d’Italia, e il Liguria Hockey Club, di Savona, vincitore della Coppa Italia.  La manifestazione vedrà protagonisti i nostri atleti Special con disabilità intellettiva relazionale alcuni dei quali recentemente vincitori del Campionato Europeo 2025 a Mönchengladbach: sarà poi un'importante vetrina per lo sport paralimpico e un'opportunità per valorizzare il talento degli atleti italiani con disabilità intellettiva relazionale. L'evento è anche un'occasione per promuovere l'hockey come strumento di inclusione e condivisione, diffondendo i valori dello sport e offrendo una proposta sportiva adatta a tutti.


ATTENZIONE AL SOCIALE E AL GREEN.

Tra le attività che arricchiranno la manifestazione, sono previste iniziative su temi sociali.

Tra questi, l’impegno a contrastare la violenza alle donne, una tragedia mai troppo raccontata, che in passato ha toccato da vicino anche il nostro movimento e sul quale la FIH e le nostre società hanno sempre dimostrato una grande attenzione e sensibilità.

Per l’occasione la famosa fumettista Anarkikka (www.anarkikka.it) ha realizzato un “manifesto” inedito che sarà stampato su t-shrit rosse e viaggerà anche sul web.

E’ stata poi attivata la collaborazione con The Citizens Foundation (www.tcfitalia.org)  che si impegna, tra i suoi progetti, a sostenere le scuole e l’educazione per le bambine pakistane. TCF Italia, che aveva già collaborato con le società romane, sarà presente alla manifestazione con i suoi volontari per consolidare sinergie e donazioni, forte del legame hockeistico con l’Italia, da tempo espresso in termini sportivi.

Sul tema ambientale, anche in attuazione delle linee guida del Dipartimento Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, saranno adottate iniziative – raccolta differenziata, acqua “plastic free” per le squadre, nessuna installazione impattante - per dimostrare come sia possibile, anche per il mondo dello sport, sviluppare questa tematica.