Sabato 13 settembre 2025, in presenza e in modalità online, a partire dalle ore 9:00, si è riunito il Consiglio Federale n. 7 del Quadriennio Olimpico 2025/28, al quale hanno partecipato il Presidente, i componenti del Consiglio Federale, la Presidente della Divisione Floorball Sonia Sopranzi, il Segretario della Divisione Floorball Jorgen Olshov, il Segretario della Divisione Lacrosse Ludovica Giorgetti, il Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti e la Segreteria FIH.

Nel corso delle comunicazioni, il Presidente Sergio Mignardi ha parlato dei risultati delle Squadre Nazionali Senior che hanno chiuso al quarto posto con la Maschile nell’Europeo Pool B di Lousada e al primo posto con la Femminile nell’Europeo Pool B di Gniezno centrando vittoria e promozione nella Pool A dell’hockey continentale; dei risultati delle Nazionali Under 18, che con la Femminile ha partecipato alla Pool A di Lille e con la Maschile alla Pool B di Alanya, dove ha chiuso al secondo posto centrando la promozione in Pool A; si è detto della Nazionale Maschile di Lacrosse, che ha chiuso con uno storico secondo posto l’Europeo di Breslavia; della medaglia d’oro conquistata dalla Nazionale Italiana di Parahockey, che a Mönchengladbach ha vinto ancora una volta l’Europeo Hockey ID. Il Presidente ha riferito della recente visita in Italia del Presidente della Federhockey bulgara e dell’imprenditore Michele Santorelli, con i quali si è concordato di proporre l’organizzazione in Italia della terza edizione della Santorelli Cup Hockey ID. Si è parlato della Supercoppa 2025, che oltre all’attività agonistica del 13 settembre ha ospitato altre iniziative il 12 e 14 settembre; il Presidente Mignardi ha comunicato di essere stato nominato Referente del Dipartimento CONI per la Formazione, la Scuola e l’Università. Detto degli ottimi rapporti della FIH con le istituzioni politiche e sportive, è stato comunicato che il Governo italiano ha stabilito in 110 atleti il numero degli extracomunitari tesserabili per la FIH: verranno tuttavia inviati ulteriori quesiti per delucidazioni a riguardo. Si è parlato della possibilità di attivare dei Centri Tecnici Federali: si tratta di punti adibiti a ospitare attività federale specifica (formazione, raduni, ecc.), in linea con le nuove indicazioni da parte di Sport & Salute SpA. Constatata l’assenza di particolari criticità nell’imminente avvio della stagione agonistica 2025/26 riguardo ai campionati di Hockey, Floorball e Lacrosse, si è altresì parlato, della seconda giornata dello sport italiano nel mondo e del Protocollo d'intesa tra MAECI, Ministero per lo Sport, CONI e CIP per promuovere l’Italia all’estero. Importante attenzione è stata posta sull’accordo di sponsorizzazione internazionale tra FIH e la holding internazionale Wood Nest Sports. Si è altresì detto dei video promozionali, in fase di realizzazione, che forniranno ai dirigenti federali un efficace strumento di promozione.


Il Consiglio ha quindi deliberato quanto di seguito:


- approvazione del verbale del Consiglio Federale n. 6 del Quadriennio 2025/28;

- approvate le delibere del Presidente (nn. 19-26);

- affiliata la società Rugby Catania;

- stabilito l’indirizzo di spesa per accordi di sponsorizzazione.

Il Presidente ha poi reso nota l’approvazione da parte di CONI e CIP del bilancio federale; è stato affrontato il tema, avanzato dal Comune di Roma, del pagamento sugli immobili (IMU) a carico dei Concessionari: il punto è ancora in discussione con l’amministrazione locale ma interesserebbe due impianti federali nella Capitale. Preso atto delle nuove normative sulla Giustizia Sportiva, si è altresì parlato di personale federale e dei contratti di lavoro sportivo per gli allenatori delle Nazionali Italiane di Hockey e dei collaboratori di ogni ambito federale.

Si è deciso quindi, in attuazione alla determina del Consiglio, di determinare le figure tecniche apicali delle Nazionali Italiane di Hockey per i prossimi appuntamenti internazionali: Massimo Lanzano Allenatore Capo delle Nazionali Italiane Femminili di Hockey e Gianluca Cirilli Allenatore Capo delle Nazionali Italiane Maschili di Hockey.

Si è detto di uniformare la tabella rimborsi spese e diarie; il Presidente ha anche annunciato che la FIH si è ufficialmente iscritta alla Federazione Internazionale di Beach Hockey, a sua volta ufficialmente riconosciuta dalla Federazione Internazionale di Hockey. Si è poi parlato di partenariati in essere, di cui ottima mostra è stata fatta in occasione della Supercoppa di Hockey e Parahockey 2025, in particolare: La Molisana, Nut Fruit, GSM, Colavita SpA, Valerio Vini; si è altresì detto degli accordi con il CUS di Bologna quale Centro Tecnico Federale per le 3 discipline Hockey, Floorball e Lacrosse e di ulteriori aspetti amministrativi.

Il Consiglio Federale, su proposta del Presidente, nel quadro della nuova normativa sportiva ha poi determinato l’attivazione di tre Centri Tecnici Federali per il Sud e le Isole: Catania, Torre Santa Susanna e Cagliari.

La Consigliera Rossella Gianfagna ha parlato di progetti di natura sociale totalmente sostenuti da imprenditori privati, destinati ai giovanissimi.

E’ stato poi ampiamente affrontato il tema del Comitato Nazionale Ufficiali di Gara, parlando di organigramma e regolamenti. Sono stati proposti i seguenti Responsabili funzionali dal Presidente federale (referente): Ermanno Silvano (co-referente), Claudio Valdinoci (responsabile amministrativo), Stefano Bresciani (coordinatore nazionale arbitri), Anna Grazia Puglia (coordinatore nazionale DTC e crono), Carmine Borda (designatore nazionale).

La Presidente della Divisione Floorball Sonia Sopranzi e il segretario Jorgen Olshov hanno parlato della situazione generale della disciplina, tra campionati, raduni e l’organizzazione del Mondiale a marzo 2026 in Italia. Si è altresì fatta menzione del programma di avvicinamento alle qualificazioni olimpiche di Lacrosse, d’intesa con la Preparazione Olimpica del CONI.


Dopo gli interventi da parte dei Consiglieri su altri punti tecnici, gestionali e amministrativi, esauriti i punti all’ordine del giorno, alle ore 13:00 circa di sabato 13 settembre 2025, il Presidente ha chiuso la riunione n° 7.

FIH – Federazione Italiana Hockey