Un traguardo storico per l’hockey e per l’inclusione sportiva: nel 2026, in contemporanea con la Coppa del Mondo di Hockey su Prato che si svolgerà in Belgio e nei Paesi Bassi, si disputerà anche la prima Coppa del Mondo di Parahockey.

“È la conferma di una crescita costante del movimento a livello internazionale; movimento di cui siamo orgogliosamente espressione fin dalla prima ora; - commenta con entusiasmo Martina Marchiori, consigliera federale e referente del settore ParaHockey - abbiamo già manifestato il nostro interesse a partecipare e presto saranno rese note le 16 squadre in competizione. Come Federazione siamo pronti e stiamo già pianificando percorsi di preparazione, raduni ed eventi dedicati per affrontare al meglio questa nuova avventura”.


Il torneo riservato ad atleti con disabilità intellettiva relazionale (ID), si terrà dal 21 al 25 agosto 2026 negli impianti dell’HC Myra di Amstelveen (Paesi Bassi) e del Louvain-La Neuve HC (Belgio). Le finali si giocheranno negli stessi stadi che ospiteranno la Coppa del Mondo di Hockey su Prato: il Wagener Stadium di Amstelveen e la Belfius Hockey Arena di Wavre.


Il ParaHockey è praticato in oltre 30 Paesi e continua a crescere: nel 2023 ha debuttato come sport dimostrativo ai Giochi Mondiali Estivi Special Olympics di Berlino. Con questa prima Coppa del Mondo, la Federazione Internazionale punta a dare un impulso decisivo alla diffusione del ParaHockey, in vista anche degli Special Olympics 2027 di Santiago del Cile.