Con la tradizionale festa di fine anno sportivo terminano gli allenamenti di tutte le squadre che, anche dopo la fine dei campionati di competenza, hanno continuato ad allenarsi regolarmente presso l’impianto. Rimangono in attività alcune ragazze che, inserite nelle rose delle squadre nazionali, seguono specifici programmi di allenamento.

L’ultimo evento (peraltro anche organizzato) è stato la finale regionale del Trofeo Coni che ha visto una delle nostre due squadre maschili arrivare seconda e la squadra femminile qualificarsi per le finali nazionali che si svolgeranno presso il nostro campo (come da richiesta del CONI) nel mese di settembre. 

“Abbiamo chiuso in bellezza” – dichiara Paolo Figus, responsabile di sezione– “E’ stato un anno straordinario in particolare per il settore femminile che, oltre a partecipare al campionato di serie A1, si è qualificato per ben 5 finali nazionali su 6 (U21, U18, U14, U12, Trofeo Coni). Siamo ovviamente molto dispiaciuti, per le nostre atlete ma anche per le squadre avversarie, per non aver potuto partecipare alla finale nazionale U14 in Sicilia ma i costi erano veramente proibitivi: le abbiamo tentate tutte ma è stato inutile. Abbiamo anche partecipato con una squadra giovanissima e senza sfigurare al Challenge di Praga che è stata una esperienza meravigliosa e che, alla fine, per i provvedimenti presi da EHF, ha lasciato l’Italia (HC Catania) nello stesso livello di torneo. Anche la finale Under21F, organizzata in casa e ridotta a tre squadre, ha lasciato in tutti i partecipanti un ottimo ricordo, a riprova di una team di dirigenti numeroso e competente, e a noi la certezza di avere ottime prospettive, come testimoniato dall’ottimo e mal digerito secondo posto del campionato under 18. I risultati sono stati positivi e questo è stato merito della competenza e disponibilità dei tecnici e della società che sostiene un eccezionale attività di promozione e reclutamento.”

“L’attività maschile” - continua Paolo Figus – “è stata conseguenza di una scelta consapevole fatta ad inizio anno che, in assenza di un campionato riservato alle squadre B, ha puntato a selezionare gli over 16 meritevoli già di inserirsi in prima squadra ma ha lasciato liberi tutti gli altri, puntando decisamente le risorse su scuole e scuola hockey. Il risultato è stato quello desiderato: partecipazione ad allenamenti decisamente più intensi per gli atleti selezionati e ottimo reclutamento under 14 e under 12, sia in termini qualitativi che quantitativi. Vorrei anche mettere in evidenza il ruolo assunto durante quest’anno, in qualità di dirigenti, da Diego Lai e vittorio Sirigu, nostri storici atleti, capaci di affiancare il team manager Antonio Caschili nella gestione del gruppo maschile. ”

“Per le prime squadre, maschile e femminile, per il prossimo anno è tutto già deciso: tecnici, team manager, staff e rose” – conclude Paolo Figus – “Posso per ora dire che vi saranno alcune novità e riteniamo che ambedue le squadre saranno comunque competitive. Naturalmente abbiamo una grandissima attenzione all’aspetto finanziario e stiamo facendo una azione tesa a sensibilizzare soci, simpatizzanti e possibili sponsor perché sostengano in particolare l’attività di base e la gestione dell’impianto. Contemporaneamente ci stiamo attivando per un riesame di tutte le spese.”      

(comunicato stampa Pol. Ferrini)