E’ finalmente arrivata al termine una lunga e articolata interlocuzione con la Regione Sardegna (proprietaria dell’area sulla quale è stato costruito il nostro impianto) e il Comune di Cagliari, ente capace di infra-strutturare la zona stessa. Grazie al fattivo interessamento degli amministratori e ad una intesa tra i due enti e l’associazione, si è potuta progettare la sistemazione definitiva della strada di accesso all’impianto sportivo e la realizzazione di un piazzale di parcheggio contiguo e capace di circa 150 stalli; la strada avrà dei dissuasori di velocità, verrà sistemato un impianto di illuminazione a led alimentato con il fotovoltaico e vi sarà anche una dotazione di verde pubblico.

È stato lo stesso sindaco di Cagliari Massimo Zedda, accompagnato dall’assessore ai Lavori Pubblici Luisa Marras, a presentare il rendering del progetto in una affollata assemblea societaria svoltasi mercoledì scorso presso la Sala Coppe della polisportiva.

Il nostro presidente, Roberto Maxia, ha fatto gli onori di casa introducendo il progetto ma soprattutto ricordando ai politici presenti di quanto sia importante, pur in momento assai difficile sotto il profilo economico e sociale, sostenere l’associazionismo, sportivo e non solo, capace di costituire veri e propri presidi sul territorio. Il Presidente ha voluto ricordare come le associazioni vadano valutate non solo secondo il bilancio ma, soprattutto, per la capacità di generare riconosciuto valore sociale.

“Condivido questa visione e siamo consapevoli del valore dell’associazionismo e del volontariato in genere” – ha affermato il sindaco, favorevolmente colpito dalla maturità del dibattito – “Senza questa presenza, sarebbe difficile fare valide azioni di sostegno sociale. Venendo a questo intervento e alla posizione baricentrica della Ferrini, voglio ricordare, anche in qualità di neo-sindaco della città metropolitana (450mila abitanti), che questa zona ha una evidente vocazione sportiva, legata agli impianti di Monserrato, al canale navigabile di Terramaini, al parco, alla piscina olimpionica, ed è a pieno titolo da definirsi di interesse metropolitano".

In casa Ferrini, grande soddisfazione (ed emozione per coloro che ricordano il primo insediamento del 1979) per il risultato raggiunto, manifestato in un riuscito apericena che si è svolto successivamente nella club house. I lavori, sottoposti ad approvazione della tutela del paesaggio, saranno iniziati a breve e si spera che per il Memorial Polese, una della più grandi manifestazioni di calcio giovanile in Sardegna, organizzato dal 1999, siano conclusi.

(comunicato stampa Polisportiva Ferrini)