La squadra maggiore maschile torna dalla difficile doppia con Cus Padova e Team Bologna con ben 6 punti che si sommano a quelli ottenuti in casa con Bonomi e Bra, portano a 4 le vittorie consecutive e regalano la soddisfazione di un primo posto in classifica. I risultati: 4 a 3 sabato contro un ben disposto Cus Padova (reti di Waleed, Ojeda, Sirigu e Clement) in una partita con tante emozioni e con il decisivo vantaggio ottenuto in 9 contro 11 (temporanee a Ojeda e Machellet) e, domenica, vittoria per 3 a 0 contro un ottimo Team Bologna (reti di Clement, Ojeda, Asim). “Due ottimi risultati ottenuti a dispetto di una difficoltà di allestimento della squadra (assenti Massessi e Fois), dell’infortunio occorso a Diego Lai contro il Cus Padova e, infine, dalla perdita del capitano Sirigu- portato in ambulanza in ospedale per una violenta e fortuita pallinata” – dichiara Fer Jorge al termine della gara bolognese-. “I giovanissimi Cincotti (1998), Orrù (1998) e Cogotti (2000) sono stati praticamente titolari fissi mentre Solinas (1998) ha fatto il suo esordio in A1. I più esperti li aiutano con un comportamento esemplare e questo è il vero segreto per questo avvio positivo. Sono punti importanti per tempi che, magari, non saranno sempre positivi. Siamo molto contenti anche perché si intuiscono possibili miglioramenti.” Di seguito i marcatori delle prime cinque partite (che correggono quanto riportato in altre sedi): Ferrini –Suelli 2-2 (Ojeda, Waleed), Ferrini-Bonomi 3-0 (3 Ojeda), Ferrini – Bra 6-4 (4 Ojeda, Fois, Clement) Cus Padova- Ferrini 3-4 (Waleed, Ojeda, Sirigu, Clement), Ferrini-Team Bologna 0-3 (Clement, Ojeda, Asim). Classifica marcatori: Ojeda (10 reti), Clement (3), Waleed (2), Asim, Fois, Sirigu (1) per un totale di 18 reti segnate.

Ottima partita di una giovanissima squadra femminile, giunta a Catania dopo un viaggio interminabile e messa ottimamente in campo da Marieta Alacid, che torna a casa con una onorevolissima sconfitta (2-1) ma con tanti motivi di soddisfazione, soprattutto per la maturazione delle più giovani che è evidente settimana dopo settimana. Una citazione particolare per Olena Ivaknenko: partita mostruosa, migliore in campo, capace non solo di intercettare, tamponare e rilanciare le migliori azioni d’attacco ma anche di guidare con la sua esperienza e la sua disponibilità le più giovani. Con questo spirito, i risultati nel medio e lungo termine non tarderanno ad arrivare ed è questo l’obiettivo dichiarato della società. Il gol di Monica Sanna riapre la partita quando c’è ancora tanto da giocare ma le etnee blindano la difesa e il pareggio non arriva.

“Ottima prestazione” - dichiara Paolo Figus, al seguito della squadra- “Quando si fanno queste partite e le si fanno con 5 giocatrici del 1998 e del 1999 in campo come titolari, è ovvio che la soddisfazione è tanta e il rammarico per il risultato deve lasciare spazio alla consapevolezza di quanto stiamo facendo. Come noi, altre squadre hanno fatto questa scelta e, in prospettiva, questo sarà un bene per il movimento, Per quanto ci riguarda c’è un ottimo clima, allenamenti molto partecipati e ragazze che hanno la giusta sfrontatezza e voglia di far bene”.

 

(ufficio stampa Polisportiva Ferrini)