Nuova vittoria per il Rassemblement Hockey Club, che piega la resistenza del Savona per 2-0 e vola in testa alla classifica di Serie A2, in coabitazione con la Polisportiva Juvenilia (che vince di misura sul campo della Moncalvese per 1-2). Viene bissato dunque il successo di settimana scorsa, quando i ragazzi di Paolo Cane hanno battuto il CUS Pisa per 4-2.

Un segnale di continuità, come scritto anche nel comunicato precedente, con la seconda vittoria su tre gare disputate che dà molto morale ai torinesi, attesi tra sette giorni dalla delicatissima trasferta di Pistoia, quest’oggi sconfitto nel derby con lo stesso CUS Pisa per 5-2.

Parlando della partita, che sembrava scritta solamente sulla carta, il recupero di Andrea Lagori in extremis consente all’ex Bra di poter contare su un elemento fondamentale della squadra, che al fischio d’inizio si presenta comunque in emergenza con quattro giovani U18 e con lo stesso classe 92’ non al 100% in panchina. Forse sfruttando anche queste defezioni il Savona parte forte e prova a costruire una manovra che con lo scorrere dei minuti diventerà sempre più individualista ed inconcluedente, impegnando però Alberto Russo e sfiorando il vantaggio in un’altra occasione con un drive di rovescio che sfiora il palo. Il Rassemblement, dopo un approccio probabilmente sbagliato, prova ad imporsi con almeno 7-8 uomini a ridosso dell’area ligure, senza però ottenere gli effetti sperati e colpendo un clamoroso palo con Daniel Brasoveanu, che si riscatterà nella seconda frazione. La cosa che fa ulteriormente storcere il naso è lo 0/2 su corner corto, mentre i liguri impegnano nuovamente il portiere di casa sugli sviluppi dell’unico corto battuto a loro volta nella prima parte di gara.

Dopo qualche accorgimento tattico e soprattutto caratteriale, il Rassemblement cerca di continuare ad imbastire il gioco sulle fasce con un giro palla veloce che trova molte volte gli ospiti in ritardo e consente ai torinesi delle scorribande offensive molto pericolose. La partita non sembra sbloccarsi ed un paio di mezze occasioni da una parte e dall’altra (la più pericolosa quella di Luca Fiorio Pla con un drive al volo) non bastano per portare avanti l’una o l’altra squadra. A dodici dal termine, però, il Rassemblement si conquista un corto con Brasoveanu: il tiro diretto di Davide Barone trova i cosciali del portiere ospite che però nulla può contro lo strisciato sotto la traversa con il quale lo stesso romeno classe 95’ sblocca il risultato.

Abbattuto il muro ligure, nei minuti successivi a testa bassa nella nostra metà campo per recuperare il risultato, il Rassemblement va di rimessa e trova un altro corner corto a cinque minuti dal termine. Questa volta non serve la respinta, visto che Davide Barone insacca di dragflick all’angolino basso per il 2-0 che chiude virtualmente la gara.

Gli zero rischi corsi nella restante manciata di secondi sono il segnale giusto per i torinesi, che tengono la porta inviolata e vanno a casa con tre punti fondamentali che li portano, come già detto, in testa al girone in coabitazione con i sardi della Juvenilia mentre il Savona resta fermo a quota 0 punti. Nell’ultima gara di giornata, infine, il Superba ne rifila 4 al Città del Tricolore, fanalino di coda insieme ai neroverdi, con la squadra di Medda che s’impone con un perentorio 4-1.

(Ufficio Stampa Rassemblement HC)