Week-end da incorniciare per la Fincantieri Leyline: in serie A1 i biancocelesti superano a Monfalcone la Roma (4-3), restano a punteggio pieno e causa rinvi di alcune gare sono addirittura soli in testa alla classifica del massimo campionato nazionale. Bene anche le ragazze che nel primo match di serie A2 vincono (1-0) sul difficile campo di Grantorto (Padova). Buon esordio anche per la U14 che nel primo concentramento di Monfalcone supera Trieste (3-2) e poi cede il passo alla corazzata Cus Padova (0-5).
Monfalcone - Seconda vittoria consecutiva per i biancocelesti che superano tra le mura amiche la pluriscudettata Roma De Sisti. Intenzione dei monfalconesi è schierare gli stessi sedici che lo scorso turno hanno battuto l'altra squadra della capitale, la Tevere, ma per un contrattempo dell'ultimo minuto devono rinunciare a Sorrentino. I giallorossi sono privi di alcuni alteti storici (su tutti l'argentono Gonzales e il capitano azzurro Malta) e sin da subito la tattica appare chiara: chiudere gli spazi e ripartire in velocità. L'inizio sembra premiare la scelta degli ospiti visto che dopo soli due minuti, proprio come successo la scorsa settimana contro la Tevere, Settimi è il più lesto di tutti a partire in self pass (su una punizione che i cantierini hanno battezzato a loro favore contrariamente a quanto deciso dal direttore di gara) e a servire un assist perfetto ad Aquilani che da due passi non ha difficoltà a superare Sangalli. La reazione dei padroni di casa è immediata e rapidi cambi di fronte che costringono gli ospiti ad abbassare ulteriormente il baricentro e così dopo aver messo per due volte Navjosh (oggi un pò sottotono) solo davanti a Federici (bravo l'estremo capitolino a ipnotizzare il punjabi), al minuto dodici è il tap in di Sumeet su un bel cross di Paronuzzi a riportare in partita i padroni di casa. La parità dura lo spazio di quattro minuti, tanto basta ai padroni di casa che con cinque passaggi tutti di "prima" mandano in tilt la difesa giallorossa schierata; l'ultimo tocco di Navjosh completa la rimonta. Fincantieri gioca bene, tiene il pallino del gioco chiedendo ogni ripartenza agli ospiti e cosi a sette minuti dal riposo tocca a Tommasini crossare per Sumeet che realizza da pochi passi il 3-1. Nella ripresa Roma corre ai ripari, chiude meglio gli spazi e la manovra dei padroni di casa cala in velocità e precisione. Infatti pur mantenedo l'iniziativa Federici non corre più seri pericoli e dopo sette minuti il primo errore della gara in fase di impostazione costa caro ai cantierini; la conseguente rapida ripartenza ospiti permette a Telemaco Rossi di battere con un bel pallonetto Sangalli in uscita per il 2-3. Il gol romano non cambia il copione ma innervoscice i padroni di casa (la rimonta della Tevere della scorsa settimana è un ricordo ancora vivo) ma dieci minuti dopo Gammeri e compagni conquistano un corto che Sumeet trasforma riportando i padroni di casa a più due. A due minuti dal termine sull'unico corto conquistato, Benincasa trova la terza rete per i suoi ma i giochi sono ormai fatti. Ovvia la soddisfazione tra i padroni di casa che hanno sfruttato al meglio le due gare consecutive in casa, tanto che causa i rinvi di tre gare su sei, solo da soli in testa alla classifica. Restano comunque con i piedi ben saldi a terra i biancoclesti, connsci che l'obiettivo è la salvezza. Già il prossimo turno in Sardegna (doppio) propone due match quasi proibitivi: sabato sul campo del Suelli (negli utlimi anni sempre tra le prime quattro) e domenica sul campo dei campioni d'Italia dell'Amsicora Cagliari, reduci dal turno di Euro League ad Amburgo.
(ufficio stampa Fincantieri)