La nostra società ha ospitato una bellissima finale Under 19 femminile che ha visto le migliori 8 squadre di categoria competere per il titolo italiano. La spunta, dopo supplementari e rigori, il San Saba Roma che batte un ottima USD Moncalvese che nel frattempo, aveva vinto il girone A. Proprio le romane, arrivando al primo posto del girone B per un gol realizzato, avevano tolto alla nostra squadra la possibilità di disputare la finale scudetto. Al di là della amarezza, rimane un prestigioso terzo posto e gli evidenti progressi fatti dalle ragazze rispetto alla stessa finale dell’anno scorso. Un risultato che, peraltro, conferma il lavoro di tutta la sezione femminile protagonista anche nelle finali assolute. La squadra inizia venerdì con il Valchisone, battuto con un rigore realizzato freddamente da Sara Mucelli e già sabato mattina deve affrontare il San Saba in un match che pare subito decisivo. Finisce 0 a 0 tra due squadre che pensano soprattutto a controllarsi. Si chiude di pomeriggio con una vittoria per 2 a 1 sull’Argentia in un match che diventa vibrante soprattutto al termine e che ha manifestato ottime individualità sia tra le lombarde che tra le sarde. Prima segna la Ferrini con una bellissima azione in velocità finalizzata da Arru, pareggia l’Argentia un minuto dopo con la Sansone che realizza con un preciso drive alto all’incrocio poi di nuovo in vantaggio la nostra squadra con una bellissima azione di Mucelli. La successiva partita del San Saba (vittoria per 1 a 0 sul Valchisone) costringe le nostre alla finale per il terzo posto, giocata (molto bene) con il Cus Padova, battuto con un gol su corner corto di Janette Massessi.
Presenti alle premiazioni: Gianfranco Fara (Presidente del Coni Regionale della Sardegna), molto soddisfatto per l’organizzazione e per i risultati ottenuti finora dall’hockey isolano, sport-guida dell’isola, Gianfranco Salaris, Presidente del Comitato regionale sardo della Federhockey e Fernando Ferrara, head coach della nazionale femminile. Roberto Maxia, Presidente delle Polisportiva Ferrini e del comitato organizzatore dell’evento, ha fatto gli onori di casa, ringraziando squadre, arbitri, giudici e volontari che hanno reso possibile il torneo, tra i quali: Paolo Figus, Piera Cabella, Carlo Piras, Sergio Floris, Lucia Testagrossa, Stefania Spagnulo, Ugo Rizzo, Antonio Caschili, Sisinnio Manca, Paolo Marrocu, Vale Zedda, Marieta Alacid.
“Non è bello fare nomi ma ci sono senz’altro state delle ragazze che hanno fatto benissimo – afferma Poalo Figus, responsabile della sezione hockey della Polisportiva – “ma direi che tutta la squadra è stata veramente sorprendente. Molte hanno giocato in A1 e si comincia a vedere in modo evidente. Il lavoro di Marieta Alacid di assemblare una squadra che prevedeva alcuni inserimenti da Bologna e Catania è stato veramente encomiabile. La squadra è rimasta sempre compatta in ogni occasione e le ragazze sono state capaci di cambiare tattica in corsa, cosa mai facile a questi livelli.
Sono state protagoniste di questo grande risultato le atlete: Frau Elisa – GK, Floris Chiara, Piras Carolina, Pani Anna, Mucelli Sara, Arru Manuela, Serra Maria Aurora, Massessi Janette – K, Melis Greca, Montresor Anna – GK, Amorosini Ilaria, Tamburini Sofia, Landro Federica, Pistorio Enrica, Moschitto Serena,
Lo staff era composto da Paolo Figus (team manager), Piera Cabella (dirigente responsabile) Marieta Alacid (coach) e Michael Massessi (assistent coach).
(comunicato stampa Polisportiva Ferrini)