Una vittoria sofferta più del dovuto, firmata Palazzo Bloise e Davide Grossi: l'attaccante su azione e il capitano su corner corto. Tra un gol e l'altro c'è il momentaneo pareggio di Lazzari.
Roma. In un bel pomeriggio primaverile al CPO “Giulio Onesti” dell’Acqua Acetosa, la formazione di Marco Grossi ha portato a casa tre punti più sudati del dovuto. Alla vigilia e sulla carta la partita contro i padovani del CSP San Giorgio si presentava molto più agevole, invece i romani si sono trovati davanti una squadra dalla indubbia indole guerriera e tutt'altro che incline alla resa, che hanno creato non pochi problemi alla più esperta formazione capitolina.
Alla fine un drag-flick allo scadere, di capitan Davide Grossi, regalano i tanto sospirati tre punti della vittoria che non dovevano essere meno ma che hanno davvero rischiato di non arrivare.
Passano cinque minuti dal fischio d'inizio della coppia designata Cesetti e Natali che una bella iniziativa dei capitolini che si sviluppa sulla destra manda un filtrante in area avversaria sul quale il giovanissimo Dodi Marchetti stoppa in stile corner corto per Palazzo Bloise che con un preciso diritto porta in vantaggio la sua squadra. Il vantaggio capitolino lasciava presagire che la gara si sarebbe indirizzata verso un punteggio con un maggiore margine di reti, ma non sono stati di quest'avviso i ragazzi guidati da mister Missiaglia che con caparbietà hanno complicato le cose ai capitolini.
All'8^ Palazzo Bloise interrompe un fraseggio veneto e s'invola verso la porta avversaria, il batti e ribatti che ne scaturisce porta all'assegnazione del primo corto della partita che viene parato da Saoncella. L'estremo dei veneti si distinguerà durante la partita per altri strepitosi interventi. Al 10^ si fa vedere il San Giorgio con un bel tiro di Tognetti parato da Lucidi. Al 15^ ospiti ancora pericolosi, uno svarione difensivo della formazione di casa, mette apprensione davanti a Lucidi che interviene con prontezza, poi la difesa riesce a sbrogliare la situazione di pericolo. Si arriva al 23^ e primo corner corto per la squadra ospite che Lazzari capitalizza nel migliore dei modi infilando Lucidi e sorti della gara riequilibrata: 1 - 1.
Intorno alla mezz'ora, peccando di egoismo e presunzione, Palazzo Bloise tenta l'impossibile dalla linea di fondocampo, ma il suo rovescio è alto e privo di velleità. Al 33^ Lucidi salva il risultato esibendosi in un plastico intervento su un bel tiro scagliato da corner corto.
Si chiude la prima parte della partita che ha visto una gara alquanto equilibrata e che si sarebbe potuta concludere con il vantaggio sia da una parte che dall'altra.
Il secondo tempo inizia con un buon approccio alla gara dei capitolini che esercitano una maggiore supremazia territoriale, a sprazzi gestita male e lasciando troppo campo agli avversari.
La ripresa inizia con due corti in successione per i rossoneri, il primo è tirato da capitan Grossi e mirabilmente parato dall'estremo veneto che inizia il suo show; sul secondo ci prova Herrera ma è da dimenticare. Al 3^ un tentativo di capitan Grossi di rovescio porta all'assegnazione di un altro corto che lo stesso capitano scaglia verso la porta avversaria ma ancora Saoncella, oggi in stato di grazia, nega il vantaggio ai rossoneri. Al 5^ ci prova Tito, lanciato da una punizione battuta da Grossi, ma Saoncella è nuovamente sulla traettoria.
Poi due corti per il San Giorgio, il primo al 7^ con variante su Gallinaro termina fuori; mentre il secondo, al 13^, è partito da fondocampo debolmente. Al quarto d'ora due corti in successione per i padroni di casa, il primo è parato da Saoncella, mentre il secondo si spegne sul fondo. Al 20^ settimo corto per le Farfalle, questa volta capitan Grossi cambia angolo, ma c'è il gambale di Saoncella a negare il vantaggio alla formazione di casa.
La pressione dei romani, guidata da Herrera, alla ricerca del vantaggio continua incessantemente e al 25^ un filtrante di Della Chiesa dalla destra e fatto proseguire da Porziani verso la porta, avrebbe meritato più fortuna, invece esce a fil di palo. Al 29^ capitan Grossi effettua una splendida deviazione sotto porta a colpo sicuro ma Saoncella oggi ha letteralmente alzato un muro davanti alla sua porta. Allora al 31^ ci riprova Palazzo Bloise, imbeccato al centro dell'area avversaria dalla destra dal fluidificante Bonanni, con un diritto ben piazzato che trova per l'ennesima volta sulla sua strada l'estremo veneto a murare la conclusione. Scatta il 33^ e concessione dell'ottavo e fondamentale corto per i romani; la speranza di vittoria in extremis è affidata allo specialista capitan Grossi che, questa volta, trafigge l’incolpevole Saoncella che può solo guardare, il drag-flick del capitano dei rossoneri, infilarsi all'incrocio dei pali alla sua destra, per il tanto rincorso, sospirato e meritato 2 a 1.
Ma non è finita. Al 34^ ghiotta occasione per portarsi sul 3 a 1 sul bastone di Enrico Tito che in compagnia di Abad a destra e Palazzo Bloise a sinistra, si presentano davanti a Saoncella che lo ipnotizza e gli para la prima conclusione e lo costringe oltre la traversa col secondo tentativo; forse il passaggio ad uno dei due compagni poteva avere soddisfazioni migliori.
Il triplice fischio sancisce la fine e la conquista di un prezioso bottino che li porta sabato prossimo ad Uras nella partitissima contro la Juvenilia che, fin’ora, non ha ancora conosciuto sconfitte.
Migliori in campo, Herrera per i romani, vero leader e Saoncella per i veneti, saracinesca.
HC BUTTERFLY ROMA - CSP SAN GIORGIO 2 – 1 (1 –1)
HC Butterfly Roma: Lucidi, Curti, Bonanni, Pasqualetti, Grossi D, Di Camillo, Herrera, Abad,
Palazzo Bloise, Re Sartò, Della Chiesa, Porziani, Cencioni, Marchetti, Tito.
All.: Marco Grossi.
CSP San Giorgio : Saoncella, Bin, Gallinaro M, Gallinaro F, Lazzari, Tognetti, Razzaq, Nalin,
Zorzan, Farooq, Usman, Tognetti, Aveta, Focaccia, Nardo, Ghiotto.
All.: Paride Missiaglia.
Arbitri: Sigg. Cesetti e Natali.
http://www.butterflyhockey.it