Presso il campo  “Alberto Maxia”  , situato all’interno dell’impianto sociale  della Polisportiva Ferrini Cagliari, in Viale Marconi, si sono svolte da venerdì e fino a domenica scorsa le finali del campionato italiano U16 femminile di hockey , che hanno visto la partecipazione delle migliori 8 squadre , qualificatesi  attraverso gironi e finali per lo più Interregionali.

Le  squadre sono state divise in due Poule e hanno disputato  ognuna tre gare , tra venerdì e sabato; domenica si sono svolte le finali.

La Ferrini inizia venerdì con la Moncalvese ( che poi conquisterà il titolo italiano) che raggiunge l’impianto solo alle 20.30, dopo un viaggio in nave reso obbligatorio da uno sciopero aereo ; si inizia alle 21.30.

È una partita equilibrata ma giocata con grande attenzione dalle due squadre che dimostrano di ben conoscere le loro strategie di gioco. Solo a tre minuti dal termine , la Moncalvese, su azione di corto, trova il gol vittoria. La Ferrini è apparsa un po’ bloccata , forse anche per l’emozione di giocare davanti ai propri sostenitori.

Le nostre , un po’ deluse, non vanno meglio sabato mattina , quando  anche il Savona riesce  a vincere per 1 a 0 una partita dove, per occasioni da gol e corti tirati , la Ferrini avrebbe meritato qualcosa di più.

Nel pomeriggio , una squadra in crescita di auto-stima, batte per 3 a 1 le campionesse uscenti del San Vito che avrebbe avuto tutti i titoli per disputare la finale scudetto.

Per effetto della classifica avulsa , la Ferrini disputa la domenica la finale per il terzo posto e prevale, in una bella e combattuta partita, sul Cus Padova per 3 a 2.

Grande soddisfazione per i coach Marieta Alacid e Susanna Sanna che raccolgono i frutti di un grande lavoro e impegno svolto durante l’anno. I complimenti ricevuti per l’organizzazione del torneo che ha visto ben 10 volontari costantemente impegnati  chiudono tre giorni di manifestazione che hanno registrato  anche un folto pubblico presente.

“ Poter vedere tutte insieme le migliori squadre Under 16 femminili e quelle che sono tra le migliori giocatrici della categoria in un torneo articolato su ben 16 partite ci ha permesso  di  fare il punto sul nostro progetto di crescita nel settore femminile ” – dichiara Paolo Figus , direttore sportivo della Ferrini – “ Non possiamo che essere contenti ,soprattutto per aver registrato sensibili progressi tecnici e tattici da parte di tutte le atlete impegnate. Un ringraziamento doveroso anche a tutto lo staff organizzativo, che oramai ha acquisito notevoli competenze e affiatamento”.