Non riesce alla Lorenzoni la conquista del settimo titolo italiano consecutivo.
Le ragazze del presidente Calonico si arrendono in finale ad un coriaceo Cus Pisa, al termine di una gara La sconfitta non cancella la splendida cavalcata delle nero turchesi che hanno strano minato con due squadre il girone e finale sono cadute di misura al termine di una bellissima partita giocata alla grande da entrambe le formazioni.
 
Nella prima giornata di gare la formazione allenata dalla coppia Moschella-Signorelli conferma il dominio messo in luce nel girone interregionale.
La squadra è un mix di esperienza e giovani promesse: assente capitan Nota gli allenatori possono contare sul rientro di Vale Quaranta, in vacanza dalla sua esperienza in Tanzania.
L'esordio contro il Cus Padova è devastante: le nero turchesi si sbarazzano delle avversarie con il netto punteggio di 13 a 3. Mattatrice della gara Zhanna Savenko che rifila al portiere avversario 6 reti. Tripletta per Irina Vyhanyaylo ed una rete a testa per Agrò, Bavaro, Piscitelli e Quaranta.
Più combattuta la gara contro il Cus Pisa: Savenko e Vynhanyaylo portano avanti la squadra ma il Pisa pareggia chiudendo il primo tempo sul 2-2. Nella ripresa è ancora la "coppia dell'est" a portare avanti la squadra: prima Irina, poi Zhanna su passaggio di Irina al termine di una bellissima azione fanno 4-2. Il Pisa è tutt'altro che arrendevole e si rifà subito sotto e segna la rete del 4-3. Di Biasi sbaglia la rete del 5-3, sul capovolgimento di fronte Mortarino compie una gran parata che salva il risultato. Vyhanyaylo sugli sviluppi di un corto segna il 5-3 ma a 2 minuti dalla fine ancora le toscane accorciano. Mortarino è ancora brava a dire di no ad un corto delle cussine. Finisce 5-4, risultato che assicura alla Lorenzoni il primo posto nel girone con una giornata d'anticipo.
La seconda giornata inizia comincia con la bella notizia della nascita di Alice, figlia di Matilde Canavosio e Massimo Lanzano.
La prima gara in programma vede la Lorenzoni opposta al Brescia. Si tratta della terza ed ultima partita del girone: le nero turchesi vincono agevolmente con il parziale di 11-1. La vittoria è frutto delle triplette di Savenko e Quaranta, della doppietta di Vyhanyaylo e delle marcature di Agrò, Bragagnolo e Piscitelli.
Al secondo posto chiude il Cus Pisa, che in semifinale sfiderà il Villafranca. Le ragazze di Moschella e Signorelli invece incontreranno le "cugine" piemontesi della Moncalvese.
La semifinale dimostra subito la differenza di spessore tecnico-tattico fra le due squadre. Savenko, Vyhanyaylo prendono per mano la squadra e la conducono verso l'ampio successo per 9-1. Dopo 5' minuti di gioco la Lorenzoni è già avanti 2-0 grazie alla rete su azione di Savenko e il corto di Agrò. La stessa Agrò fallisce un tiro di rigore ma ci pensa Vyhanyaylo prima su assist di Savenko poi su azione solitaria a portare a 4 le marcature per la Lorenzoni. Agrò si riscatta trasformando il rigore del 5-0, nel primo tempo segna ancora Vyhanyaylo che spinge in rete una splendida azione di Savenko. La ripresa inizia con una squadra più giovane in campo, ma è la solita Savenko a segnare la settima rete. Agrò indovina l'assist al bacio per Vyhanyaylo che fa otto. Arriva su corto la rete della bandiera per le astigiane e porta la firma di Carolina Pelazza, prestata proprio dalla Lorenzoni alla Moncalvese. La rete del definitivo 9-1 è targata Alessia Bavaro che finalizza un assist di Savenko. 
Nell'altra semifinale, forse un po' a sorpresa rispetto ai pronostici iniziali! il Cus Pisa fa fuori il temibile Villafranca vincendo per 3 reti a 1. 
 
Si arriva così alla finale. Il primo tempo è una partita a scacchi: le squadre giocano coperte, attente più a non prendere goal che a segnarne uno. Wybieralska gioca praticamente a "uomo" su Savenko che lascia quindi l'iniziativa a Vyhanyaylo. È suo il goal del vantaggio nero turchese, pareggiato da un preciso corto del Pisa. Lorenzoni ancora avanti grazie a Vyhanyaylo che finalizza perfettamente un assist di Savenko. Dietro Mortarino si mostra sicura sulle offensive pisane fino al secondo corto per le cussine che regala al Pisa il pareggio. La ripresa si apre con una leggerezza della retroguardia che regala il vantaggio alle avversarie. La rete carica il Pisa che impensierisce Mortarino su corto prima e su azione poi. Risponde la Lorenzoni con un assist di Savenko sfiorato da Vyhanyaylo. Chirico è brava a dire di no due volte a Vyhanyaylo, sul capovolgimento di fronte il Pisa conquista un corto sventato da Mortarino. Ci si mette anche la sfortuna quando Vyhanyaylo da posizione favorevolissima coglie il palo e a Quaranta non riesce il tap-in vincente. Il portiere del Pisa è ancora bravissimo su Savenko a 5 minuti dalla fine, si apre quindi il forcing delle nero turchesi che a tre minuti dalla fine porta alla conquista di un corto ma il tiro di Vyhanyaylo è facile preda della difesa. Ad un minuto dalla fine Moschella getta nella mischia Quaranta portiere volante al posto di Mortarino, a tempo scaduto arriva il corto della speranza, ma la difesa Toscana è perfetta e Pisa festeggia il titolo. Complimenti al Pisa, complimenti alle nostre ragazze che hanno difeso i sei titoli italiani consecutivi con grande onore. Le ragazze faranno di tutto per riprendersi il titolo il prossimo anno. Le ragazze saranno protagoniste in Lituania a fine febbraio per l'europeo, a marzo ripartirà il prato con un'immensa voglia di riscatto.
 
Essevì