A1F: Pisa a valanga sul Cernusco
Il Cernusco non riesce ad interrompere la striscia di risultati negativi, che ormai lo accompagna dall'inizio della stagione. A Pisa le biancorosse subiscono l'evidente superiorità delle toscane e si devono arrendere al sonoro 6:0. 
La partita è segnata anche dall'esordio di Sofia e dalle assenze di quattro pedine importanti come le sorelle Lattuada, Altuna e De Bont, mentre Riccardi, infortunatasi in settimana, prova a stringere i denti, ma deve arrendersi pochi minuti dopo il fischio d'inizio.
Il tabellino mostra tre marcatori per squadra, per quanto tutti nella stessa porta. Il Pisa ci prova subito su corto: il bel tiro è neutralizzato da una splendida parata in tuffo di Massidda. Il risultato si sblocca poco dopo, con un corto teoricamente facile per Massidda, ma deviato in rete dalla sfortunata Cavalletto. Il raddoppio delle cussine arriva su una distrazione generale della difesa, che lascia colpevolmente l'attaccante libero al centro dell'area. Il disperato tentativo di Massidda di liberare è vano. Il terzo goal è la fotocopia del primo, ma questa volta è Tololo a beffare il portiere Cernuschese. C'è spazio anche per il Cernusco: un contropiede fulmineo di Arlati fa sperare in qualcosa di importante, ma l'attaccante biancorossa, una volta a tu per tu con il portiere dopo la lunga cavalcata, mette a lato. Il Cernusco ha una seconda possibilità, quando una bella azione di Di Guardo mette Lucas nelle condizioni di tirare dal limite: il portiere toscano dice di no.
Nell'ultimo atto del primo tempo va in scena il quarto goal del Pisa: da una mischia nell'area cernuschese, esce un tiro di rovescio sul quale Massidda sembra in posizione, ma la deviazione acrobatica di Ollino la mette fuori causa.

Nel secondo tempo il Pisa tira tanti corti, alcuni parati, alcuni fuori. Il Cernusco prova a farsi vedere, con una bella pallina intercettata da Lucas,che serve Arlati. Questa volta il tiro di Arlati è destinato in rete, ma il portiere è ancora bravo nell'intervento. Il Pisa torna alla rete: una pallina tagliata coglie alla sprovvista la difesa cernuschese e l'attacante sul secondo palo può insaccare con il minimo disturbo. Ancora un'occasione per le biancorosse: un corto sbagliato dalle toscane permette al Cernusco di partire in contropiede in superiorità numerica. Il tiro di Bolla è facile preda del portiere. Il Pisa chiude i conti approfittando di una svista del centrocampo cernuschese. L'attaccante toscana si trova a tu per tu con Cusimano e la infila con un'abile finta.
Per quanto il passivo sia il più duro di quest'anno, non mancano le note liete. In un gruppo che sembra non risentire dello zero in classifica, le giovani forze stanno diventando sempre più determinanti e al centro del gioco. La giovanissima Cusimano, subentrata nel secondo tempo a Massidda, dimostra che le potenzialità evidenziate in passato sono sbocciate in un talento spiazzante. Mentre Dal Mas guida la difesa con semplicità, diligenza ed efficacia, Totolo si incarica della regia, con precise geometrie ed una visione di gioco invidiabile. La giovane Marroccoli sta imparando ogni giorno di più a giocare in una posizione che mai è stata sua. Arlati e Santini, a cui arrivano poche palline, non si danno mai per vinte, corrono come dannate e sembrano poter essere pericolose in ogni istante. 

Oggi perdiamo sei a zero, domani si vedrà!
Marco Villa
 
A2M: il ruggito del Ce!
Finale col botto per il Cernusco maschile, che nell'ultima partita del girone di andata hanno battuto con una grande prestazione il Bologna per 4 a 1. E ci voleva proprio! sono queste le prime parole che vengono in mente ai biancorossi, che grazie a questi tre punti riescono a lasciare l'ultima posizione e superare ben due squadre, occupando la 5 posizione a pari merito con il Rovigo.
Come detto, una vittoria importante, pesante e fondamentale per il Ce, arrivata proprio a seguito della migliore prestazione della stagione, perchè quello visto contro i felsinei è stato un Cernusco aggressivo, tonico e brillante, e che avrebbe meritato una vittoria ben più larga. Il primo tempo è tutto firmato Cernusco, con i biancorossi che si spingono continuamente all'attacco, costringendo spesso il bologna sulla difensiva e a cercare di pungere solo in contropiede. La prima rete arriva dopo pochi minuti, con l'inglese Richard abilissimo nel saltare tre difensori e battere il portiere per il vantaggio biancorosso. Nonostante le tante azioni capitate sul bastone degli attaccanti il Cernusco non riesce a raddoppiare e a scrollarsi di dosso il Bologna, ma anzi, intorno al 20', si vede raggiunto dalla squadra ospite, con i romagnoli saggi nell'approfittare di un errore di Boni in difesa e battere un incolpevole Francesconi. Il pareggio non fiacca la grinta lombarda e il Cernusco si getta di nuovo in avanti; nonostante le moltissime azioni il Cernusco non riesce a sfondare, sia grazie ad alcune grandi parate del portiere bolognese sia per la scarsa mira dei cernuschesi, con Floris, Galbiati M e Miozzi che falliscono le occasioni più ghiotte proprio sul più bello. Sebbene il Cernusco abbia attaccato per quasi tutta la prima frazione il tempo si chiude sul pareggio. Nella ripresa il copione non cambia, con il Cernusco sempre più in controllo e sempre più vicino al nuovo vantaggio, che arriva molto presto, perchè Floris, alla sua ultima partita a Cernusco, trova su corto l'angolino basso, per il 2 a 1. Galvanizzati dalla rete dell'olandese il Ce aumenta ancora la propria pressione, e da una palla recuperata scatta il contropiede biancorosso chiuso splendidamente da Fossati, che un colpo geniale batte il portiere, per la sua seconda rete consecutiva in due partite da quando è stato spostato in attacco. A chiudere le danze ci pensa Miozzi, che con uno spizzo da magistrale manda la palla all'angolino per il quarto goal cernuschese, che fa esplodere i tifosi di casa. Con questa vittoria il Cernusco chiude l'andata con 7 punti, una situazione molto più tranquilla con il quale lasciarsi alle spalle il prato e pensare al campionato indoor Nel weekend sono scesi in campo anche l'U17 e l'U14 maschili, con i ragazzi di coach Boni sconfitti pesantemente il sabato contro il Novara, ma splendidamente pronti al riscatto il giorno dopo, dove i piccoli biancorossi si sono imposti contro il Novara per 6 a 3 e per 9 a 0 contro il Brescia, scavalcando lo stesso Novara in classifica e issandosi al secondo posto. Vaiiiii Ceeeeeeee!
Claudio Boni
 
U14M: Cernusco espugna Castello d’Agogna
I ragazzi della under 14 maschile, pur non essendo come troppo spesso accade, al completo, hanno voluto dettar legge agli avversari del Novara e del Brescia. Sgroppando come muli e sputando sangue si sono imposti per 6 reti a 3 contro gli atleti Novaresi con 4 goal messi a segno dal signor Luca Pracchi e 2 dal signor Maggioni Pietro per gli amici "PIT". Una partita all'insegna del puro divertimento di chi ha avuto la fortuna di assistervi, giocata con la consapevolezza di poterla vincere, grazie al fatto che entrambe le squadre erano composte come si sovviene da giocatori di pa
ri "ETA'" e "MISURA", come dire...eque! Stesso scenario e condizioni per la partita contro il Brescia. I nostri ragazzi, consci della pseudo superiorità tecnica, hanno disputato un primo tempo senza eccellere, oserei dire floscio e poco spettacolare malgrado la chiusura del primo tempo sul 4 a zero per il CE. Una piccola strigliatina per far capire loro che la palla è rotonda e che quindi la situazione si sarebbe potuta ribaltare se avessero continuato a dormire sugli allori, ed ecco che iniziano a regalarci ancora belle emozioni portando a casa il risultato di 9 reti a 0, i bomber che hanno infilato la porta oggi sono: 2 reti per Maggioni Pietro "PIT"
2 reti per Pedrazzi Lorenzo "LOLLO"
2 reti per Mapelli Andrea "MAPO"
3 reti per l'incontenibile Pracchi Luca, al quale occorre un soprannome.
Complimenti ragazzi, siamo secondi nel girone, un sentito grazie per l'impegno dato fin ora.
VAI CEEEEEEE!!!
Fabrizio Mapelli