Primo punto della Lorenzoni fra le mura amiche: contro il San Saba finisce due a due. Dopo il vantaggio iniziale le braidesi si sono fatte raggiungere e superare, trovando nella ripresa la rete del definitivo pareggio.
Tante assenze in casa Lorenzoni: a Signorelli, Pelazza, Oberto e Quaranta si aggiungono i forfait di Caristo e Tosco. L'inizio fa ben sperare: Savenko scende bene sulla destra, si accentra e batte l'estremo difensore romano. La rete addormenta la partita: fino al 17' non succede nulla, poi esce il San Saba prima con un tiro di Tufano a lato poi con un corto di Kimeu che Mortarino riesce solo a deviare in rete. Due minuti dopo San Saba ancora pericoloso su corto: Agrò salva sulla linea. Si rivedono le nero-turchesi con una bella combinazione Raimo-Tampu che termina a lato. Il finale di tempo è di marca romana, la formazione di Chionna dopo due corti conquista un rigore che Girotti trasforma con freddezza.
Nella ripresa la Lorenzoni comincia forte: in dieci minuti Di Blasi collezione due buone occasioni che terminano a lato di poco. Al 13' arriva il meritato pareggio: il tiro di Agrò su corto viene respinto, Vyhanyaylo si fa trovare pronta e insacca. Nel finale cresce il forcing romano ma per fortuna il San Saba non si rende più pericoloso.
Le vittorie di Pisa e Villafranca disegnano una classifica strana: Catania vola a 16 con quattro inseguitrici a 10 punti, Pisa, Villafranca, Amsicora e Lorenzoni.
Domenica a Cagliari scontro clou per i play-off: la squadra del presidente Calonico gioca contro l'Amsicora una sfida che sa già di spareggio.
Essevì
Pareggio casalingo per la Lorenzoni
- Dettagli