"Quando il gioco si fa duro, i duri cominciamo a giocare", recitava un giovanissimo John Belushi in un film-cult di oltre 30 anni fa. Ma, evidentemente, Olanda e Germania devono aver fatto proprio il motto della pellicola di John Landis del '78: dopo una fase a gironi non brillante (per la Germania il ko, piuttosto netto, con l'Inghilterra e per l'Olanda la sconfitta con la Spagna), le squadre di Max Caldas e Michael Behrman - giunte seconde e attese a sfidare le prime classificate del girone avverso - si sono imposte nelle sfide più importanti non solo del torneo in corso, ma di tutto il quadriennio olimpico. La vittoria nella semifinale del Championship, infatti, schiude non solo le porte della finale, dove ci si gioca il titolo femminile più importante d'Europa, nella specialità dell'Hockey Prato, ma regala a Olanda e Germania la certezza di partecipare ai prossimi Giochi, in programma a Londra 2012. E se per l'Inghilterra il rimpianto per aver perso (0-2) dall'Olanda è "contenuto" dalla certezza di partecipare a Londra in qualità di Paese ospitante, per la Spagna (battuta 2-1 dalla Germania, a segno al 62' con Natascha Keller) rimane la consapevolezza di aver disputato un torneo di grande livello e di aver messo una gran paura (ladove non battuto) a squadre che alla vigilia venivano accreditate di vittorie a mani basse. Alla Spagna, anche il merito di aver provato a spezzare una lotta a due (Olanda/Germania) che alla lunga rischia di limitare la suspence. Fu proprio la Spagna (Barcellona, 2003) a fare da incomodo nell'eterna lotta tra Olanda e Germania: allora fu finale con l'Olanda, ma le iberiche perserò con un rotondo 5-0. 
La finale di Monchengladbach avrà luogo alle 15 di sabato 27, quando si svolgerà la ventesima e ultima partita di questo torneo femminile; ancora una volta sarà, quindi, Olanda-Germania. Come nel 2009 ad Amsterdam (3-2 per le padrone di casa), nel 2007 a Manchester, nel 2005 a Dublino e così via. Per l'Italia, l'appuntamento è invece fissato alle 8:30 del mattino, quando la Nazionale di Fernando Ferrara affronterà l'Irlanda di Gene Muller: per centrare la permanenza nella Pool A è necessario vincere e, al contempo, sperare che il Belgio (già salvo) faccia lo stesso con l'Azerbaijan. Allora sarà la differemza reti a determinare la classifica finale dela competizione.

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WfMediabox.init({"base":"\/","theme":"standard","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers":"{{numbers}}","numbers_count":"{{current}} of {{total}}","download":"Download"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });