Cernusco - 10 luglio 2011. Si è conclusa la prima giornata dell'EuroHockey U18 Challenge II di Cernusco sul Naviglio.
In mattinata abbiamo assistito alle partite del Girone B composto da Galles, Polonia, Svizzera e Repubblica Ceca.
Nel match d'esordio bel pareggio fra Polonia e Svizzera: nel primo tempo i polacchi sprecano molto anche se il merito è tutto del portiere elvetico Boehlein autore di una prestazione sopra le righe.

A sorpresa nella ripresa passa la Svizzera con Fahrni ma in due minuti la Polonia ribalta il risultato con la doppietta di Kwiatkowski (rigore e gran rovescio). Nel finale pareggio di Greder su corto.
Molto tirata la sfida fra Galles e Repubblica Ceca. Cechi in vantaggio con Benes raggiunti e superati da due reti in un minuto per il Galles. Dopo diversi tentativi gallesi la Repubblica Ceca trova cib Kucera il pareggio. Ripresa a favore del Galles che trova il nuovo vantaggio con Forman dal limite e il quarto goal con Brignull su corto. Nel finale la Repubblica Ceca prima accorcia con Kondrat poi rischia il pari con un corto allo scadere.
Nel pomeriggio gioca il Girone A, quello degli Azzurri, della Scozia, dell'Austria e dell'Ucrainia.
Larga e meritata vittoria dell'Austria che contro l'Ucraina soffre solo per 15 minuti. Nei primi 10 giri di orologio l'Austria segna tre volte (Szmidt e doppietta di Schmidt B) ma quando la vittoria sembra al sicuro ecco la quasi rimonta ucraina su corto e azione che chiude il primo tempo sul 3-2. L'Austria però torna in campo decisa e in 5 minuti chiude i conti ancora con il duo Szmidt-Schmidt.
Bruttina l'Italia all'esordio: la Scozia gioca meglio e vince con un netto tre a zero. Partono forti i ragazzi di Dunlop che sfiorano il palo con Paterson e Kemslay. La gara si gioca a metà campo senza troppe emozioni. L'Italia ci prova con Zago innescato da Favalli ma il tiro è respinto. Al 28' scozia in vantaggio: Roy raccoglie un assist dalla destra e batte Padovani. Ancora Favalli in regia per Resconi ma il portiere scozzese para.
Nella ripresa Padovani e Ardrizzi sono chiamati agli straordinari per evitare il secondo goal della Scozia, sulla ripartenza Mura sfiora il palo. Al 43' la Scozia raddoppia con una deviazione su corto. La Scozia attacca e impegna la nostra retroguardia ed Hastings segna la terza rete al 57'. Al 59' primo corto per l'Italia: De Vio tira Fortheringham para. Falconer riceve un rosso nel finale ma per l'Italia c'è poco tempo e il risultato non cambia.

Stefano Villa

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WfMediabox.init({"base":"\/","theme":"standard","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers":"{{numbers}}","numbers_count":"{{current}} of {{total}}","download":"Download"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });