All’interno del fitto programma (estivo) di impegni del settore squadre nazionali della FIH spicca quello dei talenti più giovani dell’hockey prato italiano. Da lunedì 8 a domenica 14 luglio le nazionali italiane under 18, maschili e femminili, saranno infatti impegnate a Santander (Spagna) e Gasawa (Polonia) per partecipare agli europei di categoria (Pool B) e per la selezioni del miglior blocco di atleti il principale banco di prova sarà costituito dalle ‘finali’ CTH, in programma dal 13 al 15 giugno 2013 a Villafranca e Bologna. In Veneto si ritroveranno i migliori giocatori della penisola tra i 13 e i 18 anni; in Emilia le pari età donne. In tutto saranno ben 270 i ragazzi che daranno vita al Talent Hockey Festival. Come recita la circolare federale “i tornei si disputeranno secondo le regole ufficiali adottate dalla Federazione Italiana Hockey, nell’anno sportivo 2012-2013 e relativo ai campionati su prato a undici. Le squadre saranno formate da 16 atleti (18 per la femminile), che dovranno essere utilizzati tutti durante la partita che avrà durata di 50 minuti complessivi (2 tempi da 25’ per la maschile; da 30’ per la femminile) con un intervallo massimo di 5 minuti. Ogni squadra incontrerà tutte le altre in un girone unico all’italiana e ciò determinerà la classifica finale”. A guidare la nazionale under 18 femminile a Santander sarà Massimo Lanzano, assistito da Fabrizio Demarchi; sulla panchina dell’under 18 maschile (di scena a Gasawa) si accomoderà invece Gianluca Cirilli. I Centri del Talento Hockeystico (acronimo di CTH) “sono di fondamentale importanza per la nostra disciplina” dice il presidente FIH, Luca Di Mauro, “perché è proprio insegnando in tenera età la passione e i valori di questo sport che si gettano le basi per costruire, domani, un movimento più forte e competitivo” prosegue Di Mauro, che aggiunge: “Mettere insieme ben 270 tra ragazzi e ragazze è uno sforzo che ha pochi precedenti nel nostro sport e questo è reso possibile grazie al sacrificio di tanti genitori che hanno contribuito, in solido, alle spese per partecipare a questa manifestazione, sulla scorta di quanto fatto in altri paesi e, qui in Italia, da altre federazioni”.

E’ un grosso sforzo organizzativo ma fa parte della filosofia che abbiamo voluto dare al nostro settore”, dice il responsabile SSN, Enzo Corso. “Siamo  partiti con i Centri del Talento Hockeystico in tutte le aree e abbiamo creato queste selezioni, con l’intento di dare la possibilità ai nostri tecnici di arruolare i migliori”, prosegue Corso. In occasione dei Festival di Villafranca e Bologna “abbiamo anche deciso di premiare i migliori under 15, ragazzi e ragazze, visto che quest’anno non saranno impegnati in nessuna competizione europea; in questi giorni stiamo decidendo come”. L’iniziativa “ha raccolto molto entusiasmo in tutte le aree, da parte sia dei tecnici che delle società, oltre che degli atleti e delle atlete. Questo era quello che volevamo, ma solo con lo sforzo congiunto è possibile raggiungere quei risultati” conclude Corso “che ci aspettiamo e che vogliamo, per riportare l’Italia hockeystica nelle posizioni che tutti noi appassionati desideriamo fortemente”.

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WfMediabox.init({"base":"\/","theme":"standard","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers":"{{numbers}}","numbers_count":"{{current}} of {{total}}","download":"Download"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });