Ha inizio domani il Round 3 della Investec Hockey World League che si disputerà a Londra (Inghilterra) fino a domenica 30 giugno 2013. Vi partecipa anche la nazionale italiana femminile di hockey su prato, che per la prima volta nella sua storia è fra le sedici migliori squadre al mondo; un traguardo ottenuto grazie alla vittoria nel Round 2 di Valencia (Spagna) nel quale le azzurre di Fernando Ferrara hanno conquistato il primo posto, precedendo in classifica squadre di blasone e tradizione come la Spagna (oro Olimpico nel ’92) e l’Irlanda.

Andiamo a Londra con tante speranze - dice il presidente FIH, Luca Di Mauro - perché sappiamo di avere un bel gruppo e perché il rinnovato modo di gestire il settore sta dando buoni risultati, anche organizzativi”. La Federazione si sta impegnando a fondo, su tutti i fronti, sia nel femminile che nel maschile, sia nella senior che nell’under: “Eppure vorremmo poter fare ancora di più di quanto stiamo già facendo, ma il budget che abbiamo è purtroppo limitato”, prosegue il presidente FIH. “A Londra l’Italia si presenta con una grande voglia di fare bene. Essere tra le otto partecipanti per alcuni potrebbe essere un punto di arrivo, ma non è così per le nostre atlete e per il nostro staff: ho visto tutti preparati al massimo e le nostre ragazze hanno una concentrazione e una dedizione che devono essere da esempio per chiunque. Sanno bene, tutti, che la maturità e la crescita della squadra passa proprio da competizioni di questo straordinario livello”. Il ranking internazionale ci segnala all’ultimo posto tra le otto partecipanti: “Sulla carta significa che non abbiamo niente da perdere; piuttosto credo che ragazze e tecnici ci regaleranno una bella sorpresa”, conclude il presidente FIH, Luca Di Mauro, che rivolge, a staff e giocatrici azzurre, “un sentito in bocca al lupo, da parte mia e di tutto l’hockey italiano, che vi sostiene con calore e affetto. L’augurio che vi faccio e mi faccio è uno e semplice: che continuiate a fare quello che state facendo. Con la vostra crescita, cresce tutto il movimento”.

Il Round 3 si gioca in due sedi: a Rotterdam e a Londra e l’Italia è stata inserita in quest’ultimo raggruppamento, ognuno composto da otto squadre. Il torneo olandese è in pieno svolgimento (terminerà domenica 23 giugno) e coinvolge Olanda, Nuova Zelanda, Corea, Germania, Giappone, India, Cile, Belgio. Le prime quattro si qualificano al Round 4 (le finali) che si giocheranno a Tucuman (Argentina) dal 30 novembre all’8 dicembre 2013.

Il torneo di scena in Inghilterra coinvolge Argentina, Inghilterra, Cina, Australia, Stati Uniti, Sudafrica, Italia e Spagna. Anche in questo caso le prime quattro ottengono il pass per Tucuman. L’Italia, in base al ranking, parrebbe l’ultima forza tra quelle ammesse in Inghilterra, ma il precedente di Valencia e i continui e costanti progressi delle azzurre non precludono la strada a risultati di sorta.

Questa, quindi, la composizione dei due tornei di semifinale (tra parentesi la posizione nel ranking mondiale IHF):

ROUND 3 - Rotterdam (Olanda) dal 13 al 23 giugno 2013:
Olanda (1), Nuova Zelanda (3), Corea (8), Germania (5), Giappone (9), India (12), Cile (18), Belgio (13)

ROUND 3 - Londra (Inghilterra) dal 22 al 30 giugno 2013:
Argentina (2), Inghilterra (4), Cina (7), Australia (6), Stati Uniti (10), Sudafrica (11), Italia (17), Spagna (15)

ROUND 4 – Tucuman (Argentina) dal 30 novembre all’8 dicembre 2013

 

A Londra l’Italia è stata inserita nel sottogruppo A, insieme all’Argentina campione del mondo in carica e argento olimpico a Londra 2012; alla Cina (argento a Pechino 2008) e agli Stati Uniti, che nel proprio albo d’oro olimpico vantano il bronzo di Los Angeles 1984.

L’esordio delle azzurre è fissato per domani, sabato 22 giugno, alle 12:30 italiane, contro la Cina. Si gioca nei campi da Hockey dell’Università di Westminster, a due passi dal Tamigi: uno scenario suggestivo.

Domenica 23 (alle 13:00) sfida con gli Stati Uniti. Riposo per tutte lunedì 24 giugno e ripresa martedì 25, con Italia-Argentina in palinsesto alle 16:00 italiane. Il 26 giugno di nuovo riposo. Giovedì 27 si parte con i quarti di finale che offrono una formula che lascia in corsa tutte le squadre. La prima di ogni girone, infatti, affronta la quarta dell’altro. La seconda sfida la terza e così via. Le vincenti dei quarti approdano alle due semifinali di sabato 29 giugno (alle 16:00 e alle 18:30) che schiudono le porte per la finale di domenica 30 giugno, in programma alle 19:00 italiane. Le squadre che escono sconfitte dai quarti rimangono in gara per i piazzamenti dal quinto all’ottavo posto.

Le diciotto convocate:

Ana Laura Bertarini, Valentina Braconi, Martina Chirico, Marta De Guio, Agustina Di Bernardo, Eleonora Di Mauro, Lucia Gonzalez Casale, Magdalena Gonzalez Casale, Aldana Lovagnini, Dalila Mirabella, Elisabetta Pacella, Macarena Ronsisvalli, Giuliana Ruggieri, Sara Sorial, Chiara Tiddi (capitano), Stefania Tosco, Celina Traverso, Agata Wybieralska.

Allenatore: Fernando Ferrara; Assistenti tecnici: Massimo Lanzano e Fabrizio Demarchi; Team manager: Gianni Rossi; Preparatore atletico: Gianluca Briotti; Medico: Santo Bonanno; Fisioterapista: Davide Giulian; Capo delegazione: Enzo Corso (responsabile settore squadre nazionali FIH).

 

Tutte le partite del Rund 3 della Hockey World League sono visibili in diretta web streaming sul canale youtube della Federazione Internazionale di Hockey.

(nella foto FIH/CC21 staff e atlete al raduno del 4-9 giugno 2013)

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WfMediabox.init({"base":"\/","theme":"standard","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers":"{{numbers}}","numbers_count":"{{current}} of {{total}}","download":"Download"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });