Parte domani, giovedì 4 luglio 2013, da Roma Fiumicino, un’ampia rappresentativa di ragazze e ragazzi delle numerose specialità sportive che a Kazan (Russia) dal 6 al 17 luglio parteciperanno alla 27esima edizione delle Universiadi estive, evento che nei giorni scorsi ha già accolto diversi atleti italiani e aperto il villaggio. Una competizione che vedrà protagonisti anche gli azzurri dell’hockey su prato, disciplina voluta dal Paese organizzatore e che ospiterà in gara i nostri atleti a 22 anni di distanza dall’ultima volta (Sheffield 1991).

Le Universiadi si svolgono ogni due anni in una città differente. Considerando il numero di atleti partecipanti sono, per portata, seconde solo ai Giochi Olimpici; comprendono 10 discipline per 13 specialità obbligatorie e altre discipline opzionali scelte dal Paese ospitante. La prima edizione risale al 1959 e fu ospitata proprio in Italia, a Torino. Parteciparono 965 atleti da 45 diverse nazioni; l’anno dopo Chamonix, in Francia, ne ospitò la prima edizione invernale.

Le più grandi edizioni delle Universiadi sono state quelle del 2011 di Shenzhen, in Cina, con 10.622 partecipanti, e del 2003 a Daegu, in Corea, con 174 nazioni rappresentate. Quest’anno a Kazan gli atleti si sfideranno in 27 discipline per conquistare 351 (set di) medaglie in palio: il numero delle discipline di quest’anno è il record nella storia di questa kermesse.

Le Universiadi Estive promuovono gli aspetti educativi e culturali dello sport attraverso 12 giorni di competizioni e permettono agli studenti-atleti universitari di tutto il mondo di gareggiare in un contesto di vera amicizia e sportività. Il motto? “Eccellenza nel corpo e nella mente”, accompagnato, ogni anno, dallo slogan scelto dal Paese organizzatore: “U are the world - Tu sei il mondo”, quello del 2013.

Capo delegazione della nazionale universitaria maschile di hockey su prato è Beppe Rosciano, vice presidente vicario FIH nonché uno dei dirigenti di maggior successo entro confine in questa disciplina, con la plurititolata HF Lorenzoni di Bra (Cuneo): “Sarà una splendida esperienza per i nostri atleti; e per il tipo di competizione e per la location dove si va. Infatti Kazan è una città organizzatissima per lo sport e lo sarà doppiamente per una situazione del genere”. L’Italia dell’hockey conosce questa città, perché ha ospitato, a esempio, il BDO World Cup Qualifier femminile dell’aprile 2010, cui partecipava anche l’Italdonne di Fernando Ferrara. Kazan, poi, ha un impianto da hockey che sfiora l’eccellenza e sul quale, nel 2007, si è giocato anche il Challenge I maschile. In vista del torneo il vicepresidente FIH è fiducioso: “Abbiamo una squadra competitiva e riteniamo di poter fare bella figura. Si tratta di un torneo a sé, diverso da qualsiasi altro, ma siamo in un momento in cui le nazionali stanno ben figurando e speriamo di fare il possibile perché con l’Universitaria accada lo stesso. I presupposti tecnici e di potenzialità dei giocatori – conclude Rosciano – ci sono”. A guidare gli azzurri ci sarà l’allenatore Riccardo Biasetton, che a Sheffield, nel ’91, le Universiadi le ha vissute da giocatore; nello staff tecnico anche Pablo Fernandez, allenatore della nazionale maschile senior (figura chiave in vista dell’Europeo Pool B di agosto) e William Grivel, team manager: “Indubbiamente l’esperienza sportiva e manageriale è straordinaria. Per un atleta le Universiadi sono quanto di più simile ci sia a una Olimpiade”. Far respirare un’aria simile a questi ragazzi, non è che un buon auspicio affinché essi abbiano la possibilità di vivere, l’esperienza olimpica nel corso della loro vita. “Andiamo in Russia con una buona squadra, composta da giocatori di prima fascia che giocano nella serie A italiana e in campionati stranieri importanti. - prosegue Grivel - Per metà è anche la squadra che andrà a Vienna, che rimane il nostro obiettivo più importante della stagione”. Si tratta “di un gruppo abbastanza collaudato, che ha già avuto modo di lavorare insieme e che gioverà della presenza sia di Biasetton che di Fernandez”. A Kazan “andiamo consapevoli dei nostri limiti; ma sappiamo che esserci è un onore e che rappresentiamo l’Italia quindi faremo una sola cosa: il nostro meglio”.

L’Italia giocherà nei giorni 7, 8, 10, 11 e 15 luglio; data, quest’ultima, nella quale verranno disputate le finali. L’Italia è inserita nel gruppo di Sudafrica, Russia, Polonia e Malesia e le affronterà proprio in quest’ordine. Nel torneo (che conta dieci squadre maschili) figurano anche Francia, Ucraina, Giappone, Corea e Germania. La prima di ogni girone, affronterà la prima dell’altro per la medaglia d’oro, la seconda farà lo stesso con la parimenti piazzata dell’altra Pool per il bronzo. Anche le terze, le quarte e le quinte si sfideranno, contro, per determinare la classifica finale del torneo.

 

CALENDARIO GARE ITALIA:

 

Domenica 7 luglio (h. 14:30 italiane): Italia-Sudafrica

Lunedì 8 luglio (h. 14:30 italiane): Russia-Italia

Mercoledì 10 luglio (h. 13:30): Italia-Polonia

Giovedì 11 luglio (h. 13:30 italiane): Italia-Malesia

Lunedì 15 luglio: FINALI

 

 

La manifestazione sarà ripresa dalle telecamere di Eurosport.

Nazionale Maschile Senior (CALENDARIO)

- Universiadi: 7-15 luglio (Kazan)

- Raduno a Lucerna per incontri con Svizzera dal 17 al 21 luglio

- Raduno a Mori per incontri con Svizzera dal  29/07 al 02/08

- Euro Hockey Championship II: 2-11 agosto (Vienna).

Di seguito la lista dei convocati per le Universiadi (partenza il 4 luglio; evento: 7-15 luglio 2013).

 

ROYAL VICTORY HC: FLORES Martin
HC BUTTERFLY: GROSSI Davide
H. CERNUSCO: FORANI Matteo, MUSCELLA Stefano
HC ROMA: ROSSI Marco Telemaco
HC SUELLI: MANES Ignacio, RATTO Diego
HC TEVERE: DUSSI Lorenzo, CORSI Andrea
SHINTY: DUSSI Simone
HC POZUELO: MITROTTA Francesco
HERAKLES: NUNEZ Agustin
PIùUNICA PAOLO BONOMI: COLELLA Michele
HC SOUTHGATE: FERRINI Giulio, FERRINI Luca
SG AMSICORA: ASUNI Lorenzo, LIXI Luca
GROSS FLOTT BEKER TH: FRANCESCONI Enrico

 

 


CAPO DELEGAZIONE: ROSCIANO
Giuseppe
TEAM MANAGER: GRIVEL WILLIAM
ALLENATORE: BIASETTON Riccardo
ALLENATORE SENIOR M.: FERNANDEZ Pablo

(nella foto in alto una veduta dell'impianto da hockey di Kazan. Kazan2013.ru)

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WfMediabox.init({"base":"\/","theme":"standard","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers":"{{numbers}}","numbers_count":"{{current}} of {{total}}","download":"Download"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });