Con una doppietta di Macarena Ronsisvalli, autrice di un gol per tempo (20’ e 49’), l’Italia batte la Russia 2-0 e si porta da sola in testa al gruppo B del Championship II (6 punti) in corso di svolgimento a Cambrai (Francia). Nell’altra partita del girone la Polonia ha infatti battuto l’Austria 5-0 determinando una classifica che, alle spalle delle azzurre, vede proprio polacche e austriache a 3 punti; Russia fanalino di coda a zero.
“Oggi abbiamo fatto bene, controllando sempre la partita e questo è molto importante”, dice l’allenatore Fernando Ferrara; “ci sono stati grossi passi avanti nella costruzione del gioco” rispetto alla partita con la Polonia. “Anche dal punto di vista difensivo” sebbene pure con le polacche l’Italia avesse chiuso a reti inviolate, “siamo migliorati molto, esercitando una pressione corretta e costante. Abbiamo corso meno, ma meglio, chiudendo sempre con una certa sicurezza”. In questa sfida “abbiamo raggiunto tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati: innanzitutto vincere, poi crescere. E sono salite molto anche le prestazioni individuali: oggi le ragazze hanno fatto davvero tutte molto bene”. Entrambi i gol sono arrivati su corner corto; su corner corto era arrivato anche il gol partita di Agata Wybieralska contro la Polonia di ieri, a conferma che l’Italia, sin da Valencia, si sta rivelando sempre più efficace nello sfruttare questa (fondamentale) opportunità di gioco. Oggi le azzurre ne hanno tirati cinque in totale e non sorprende che Macarena Ronsisvalli (già a segno due volte nel Round 3 di Londra e due volte contro la Francia, nei test match del raduno pre Europeo) si sia rivelata un cecchino implacabile: “Abbiamo studiato i corti” prosegue Ferrara “e se c’è lo spazio per tirare Macarena è una che la mette sempre dentro”. All’Italia occorre ancora uno sforzo per conquistare il primo posto nel girone che, verosimilmente, consegnerebbe un miglior accoppiamento nelle semifinali; domani giornata di riposo, giovedì c’è l’Austria: “Loro hanno indovinato la prima partita battendo la Russia, che è più forte, 3-2” conclude Ferrara, “hanno approfittato di certe occasioni e, con un pizzico di fortuna, hanno trovato questi tre punti che giovedì li mettono nella condizione di giocare contro di noi senza avere nulla da perdere”. “Però”, ammette Fernando, “francamente rimangono la squadra più debole del girone; non dovremo, però, fare l’errore di pensare di aver già vinto” prima di entrare in campo.
Mattinata di pioggia copiosa, oggi, a Cambrai. Curiosamente, tuttavia, l’organizzazione francese ha annaffiato un campo (già) bagnatissimo rendendolo, soprattutto nel primo tempo, piuttosto lento e ostico per le nostre atlete: “La pallina faticava a viaggiare”, dice il team manager Gianni Rossi, “ma abbiamo giocato lo stesso molto bene, controllando sempre la partita”. Contro la Polonia il portiere Martina Chirico ha salvato il risultato in un paio di occasioni, stavolta “ha lavorato poco, è stata chiamata in causa solo in un paio di circostanze”. A fine gara si sono contati 5 corti a 4 per l’Italia; azzurre nettamente in vantaggio nel numero di penetrazioni in area: 20-6. “La squadra ha rispettato le consegne dello staff”, chiosa Rossi, “giocando con umiltà e attenzione fino all’ultimo secondo di gara”.
Le partite di oggi, martedì 23 luglio 2013 (Girone A):
Italia-Russia 2-0 (1-0): Macarena Ronsisvalli su corner corto al 20’ e al 49’
Polonia-Austria 5-0 (4-0)
Classifica: Italia 6, Polonia e Austria 3, Russia.
Domani, mercoledì 24 luglio, giornata di riposo per il Gruppo B.
Giovedì 25 luglio (h. 11:00) c’è Italia-Austria.