Prende il via domani, lunedì 5 agosto 2013, il Championship II maschile targato EHF, ovvero la Pool B dell’hockey europeo, di scena a Vienna. C’è anche l’Italia, che alle 17:00 segna il proprio esordio contro l’Austria padrone di casa. Dopo la vittoria della nazionale italiana femminile, che appena una settimana fa, a Cambrai (Francia), ha conquistato in un sol colpo vittoria dell’Europeo B (lo stesso al via domani per gli uomini), promozione alla Pool A e certezza di essere ammessi al preolimpico per Rio 2016, stavolta tocca alla nazionale maschile, guidata dall’allenatore Pablo Fernandez disputare la competizione che anticipa di pochi giorni la Pool A che si giocherà ad Anversa (Belgio) dopo ferragosto (17-25 agosto).

Se le azzurre partivano da favorite, senza nascondersi, va però detto che la maschile non gode degli stessi auspici del pronostico. Per lo meno sulla carta. A Vienna sono otto le squadre partecipanti: Francia (17), Russia (19), Austria (22), Scozia (23), Ucraina (26), Galles (28), Italia (29) e Azerbaijan (39), indicate in rigoroso ordine di ranking mondiale. Due le squadre (le finaliste) che ottengono promozione alla Pool A 2015 e contestuale ammissione al preolimpico per Rio 2016. Due (le ultime) le squadre che retrocedono alla Pool C 2015; per le altre è invece garantita la permanenza in questa categoria. L’Italia (28) fa parte del gruppo B insieme a Russia (19), Austria (22) ed Ucraina (26) e, di tutto l’Europeo, risulta essere la settima forza su otto, in base al ranking. Il quale, però, non è matematica pura e l’Italia (che due anni fa conquistò la promozione dalla Pool C alla Pool B grazie al secondo posto nell’Europeo di Catania) qui a Vienna si gioca le sue carte con l’intento, principale, di centrare la permanenza in Pool B. Ma anche con quello di provare a praticare un hockey divertente e a crescere, come ammesso dal suo stesso allenatore, Pablo Fernandez, dallo scorso autunno (inoltrato) alla guida di questo gruppo; compito nel quale è assistito da Riccardo Biasetton e Gianluca Cirilli. Per prepararsi all’Europeo l’Italia ha svolto un discreto numero di sessioni di lavoro e partecipato all’Universiade di Kazan (Russia) con un’ampia fetta degli atleti convocati per Vienna (13 su 18); ha svolto, in ultimo, tre raduni ravvicinati: a Lucerna, a Mori e, dal 2 al 4 agosto, un ultimo richiamo proprio qui, a Vienna. Ogni raduno e competizione è stata accompagnata da un buon numero di test amichevoli, che hanno contribuito a formare il gruppo e a dare una fisionomia di squadra. In quest’ottica, va annotato che l’Italia ha disputato, solo negli ultimi venti giorni, sei gare amichevoli con la Svizzera e una con il Galles e vanta, nelle ultime tre gare, una striscia positiva di una vittoria e due pareggi. L’ultimo di questi è arrivato ieri, sabato, contro i gallesi, contro i quali gli azzurri hanno disputato l’ultima amichevole pre Europeo. Si è trattato di una buona prova per i nostri, che nel test (giocato con la formula di due tempi da 30’) hanno pareggiato 1-1. Di Nunez il gol azzurro, grazie a una pronta ribattuta a rete su un corner corto di Murgia respinto dal portiere. Gli azzurri hanno dimostrato “buona condizione fisica, buona qualità e velocità di gioco”, ha detto dopo la partita il team manager azzurro, William Grivel: “I frutti del lavoro svolto da marzo si notano e domani, nella gara d’esordio contro i padroni di casa dell’Austria, ci sarà senz’altro una maggiore consapevolezza dei propri mezzi”.

Giocatori e staff hanno lavorato sodo e con impegno per arrivare a questa competizione che ha in Francia, Austria e Russia le principali accreditate per il salto di categoria. Ma che punta ad avere nell’Italia una delle interpreti protagoniste e delle sorprese più gradite.

 

EUROPEO CHAMPIONSHIP II (POOL B) maschile VIENNA (Austria)

Lunedì 5 agosto (h. 17:00) Italia-Austria
Mercoledì 7 agosto (h. 15:00) Italia-Ucraina
Giovedì 8 agosto (h. 15:00) Italia-Russia
Sabato 10 agosto PRE-FINALI (h. 11/13/15/17) semifinali promozione e Pool C permanenza
Domenica 11 agosto FINALI (h. 10/12/14:30/17)

Di seguito la lista dei convocati per l’Europeo di Vienna 

ROYAL VICTORY HC: FLORES Martin
HC ROMA: MALTA Daniele, ROSSI Marco Telemaco, FEDERICI Fabrizio
H. CERNUSCO: FORANI Matteo
HC SUELLI: MANES Ignacio, VARGIU Andrea, RATTO Diego
HC TEVERE: DUSSI Lorenzo
SHINTY: DUSSI Simone
HC POZUELO: MITROTTA Francesco
HERAKLES: NUNEZ Agustin
PIU’ UNICA BONOMI: COLELLA Michele
HC SOUTHGATE: FERRINI Giulio, FERRINI Luca
SG AMSICORA: ASUNI Lorenzo, MURGIA Gabriele
HC NAMUR: ZALATEL Martin 
------

CAPO DELEGAZIONE: SCALISI SEBASTIANO
TEAM MANAGER: GRIVEL WILLIAM
ALLENATORE: FERNANDEZ PABLO
ASSISTENTI TECNICI: CIRILLI GIANLUCA-BIASETTON RICCARDO
PREPARATORE ATLETICO: TARABORELLI MAURO
MEDICO: ANDREANI PIERGIOVANNI
FISIOTERAPISTA: CAVALLIN RAMON

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WfMediabox.init({"base":"\/","theme":"standard","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers":"{{numbers}}","numbers_count":"{{current}} of {{total}}","download":"Download"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });